I monomi sono espressioni algebriche composte da un coefficiente numerico e una parte letterale di variabili. Essenziali in algebra, permettono di rappresentare grandezze fisiche e equazioni geometriche. La loro somma e differenza, quando simili, si traduce in un nuovo monomio con coefficiente la somma o differenza dei coefficienti originali. I monomi non simili, invece, non possono essere combinati ulteriormente.
see more1
2
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
I monomi sono espressioni algebriche con una parte ______ e una parte ______ che rappresentano variabili.
Clicca per vedere la risposta
2
Definizione monomi simili
Clicca per vedere la risposta
3
Risultato somma coefficienti monomi opposti
Clicca per vedere la risposta
4
L'addizione di due monomi con parti letterali diverse, come 3ab e 2cd, ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Nella ______, i monomi sono impiegati per esprimere le equazioni di curve e superfici.
Clicca per vedere la risposta
6
Calcolo somma/differenza monomi simili
Clicca per vedere la risposta
7
Somma algebrica monomi non simili
Clicca per vedere la risposta
Matematica
CALCOLO DELLA RETTA DI REGRESSIONE
Vedi documentoMatematica
LA STATISTICA
Vedi documentoMatematica
I NUMERI DECIMALI
Vedi documentoMatematica
COEFFICIENTE DI DETERMINAZIONE
Vedi documento