Algor Cards

Mappa concettuale e riassunto MONOMI parte 1

Mappa concettuale

Ivana1973

Modifica disponibile

I monomi sono espressioni algebriche composte da un coefficiente numerico e una parte letterale di variabili. Essenziali in algebra, permettono di rappresentare grandezze fisiche e equazioni geometriche. La loro somma e differenza, quando simili, si traduce in un nuovo monomio con coefficiente la somma o differenza dei coefficienti originali. I monomi non simili, invece, non possono essere combinati ulteriormente.

Definizione e Proprietà dei Monomi

Un monomio è un'espressione algebrica composta da un coefficiente numerico e una parte letterale, che consiste nel prodotto di variabili elevate a potenze intere non negative. Il grado di un monomio è dato dalla somma degli esponenti delle sue variabili. I monomi sono gli elementi costitutivi dei polinomi e sono utilizzati per costruire espressioni matematiche più complesse. La loro struttura semplice facilita la comprensione delle operazioni algebriche di base e la manipolazione di equazioni e funzioni.
Bilancia in argento a due piatti con forme geometriche in legno su un piatto e forme trasparenti sull'altro, in equilibrio su sfondo neutro.

Operazioni con Monomi Simili

I monomi si definiscono simili quando hanno la stessa parte letterale, cioè le stesse variabili con gli stessi esponenti. Questa caratteristica permette di sommare o sottrarre monomi simili combinando i loro coefficienti numerici. Il risultato è un monomio che conserva la parte letterale invariata. Ad esempio, la somma di 3x^2y e 5x^2y è 8x^2y. Se i monomi simili hanno coefficienti opposti, come in 3x^2y e -3x^2y, la loro somma è zero, risultando nell'annullamento del monomio.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

I monomi sono espressioni algebriche con una parte ______ e una parte ______ che rappresentano variabili.

numerica

letterale

01

Definizione monomi simili

Monomi con stessa parte letterale e stessi esponenti.

02

Risultato somma coefficienti monomi opposti

La somma dei coefficienti di monomi opposti è zero.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave