Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Le pianure europee e italiane

Le pianure, estese aree di terra pianeggianti, sono fondamentali per l'agricoltura e l'insediamento umano. In Europa, variano da quelle glaciali a quelle alluvionali, con un ruolo cruciale nell'economia. In Italia, la Pianura Padana e il Tavoliere delle Puglie sono esempi di pianure vitali per l'industria e l'agricoltura, sostenendo quasi metà della popolazione nazionale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Pianure da erosione

Clicca per vedere la risposta

Formate dall'azione di vento, pioggia, fiumi e ghiacciai che appianano rilievi.

2

Pianure alluvionali

Clicca per vedere la risposta

Originate dall'accumulo di sedimenti fluviali, spesso in zone inondabili.

3

Pianure vulcaniche

Clicca per vedere la risposta

Composte da materiali eruttati dai vulcani, rendono il suolo molto fertile.

4

Il ______ Sarmatico e il ______ Germanico si sono formati per azione glaciale nell'era ______ in Europa.

Clicca per vedere la risposta

Bassopiano Bassopiano quaternaria

5

Nell'Europa sud-occidentale, il ______ Francese e la ______ Padana sono zone chiave per l'______ agricola.

Clicca per vedere la risposta

Bassopiano Pianura importanza

6

Percentuale territorio italiano pianeggiante

Clicca per vedere la risposta

Le pianure costituiscono circa il 23% del territorio italiano.

7

Principali pianure italiane

Clicca per vedere la risposta

Pianura Padana, Pianura Pisana, Maremma, Agro Romano, Agro Pontino, Pianura Campana, Tavoliere delle Puglie.

8

Pianure importanti nel sud Italia e isole

Clicca per vedere la risposta

Nel sud: Pianura Campana e Tavoliere delle Puglie. In Sicilia: Piana di Catania. In Sardegna: Campidano.

9

La ______ ______, la più grande d'Italia, è caratterizzata dalla presenza del fiume Po e si divide in due zone: alta e bassa.

Clicca per vedere la risposta

Pianura Padana

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Geografia

Il Veneto: una regione ricca di storia, natura ed economia

Vedi documento

Geografia

La Francia: un paese di cultura, economia e turismo

Vedi documento

Geografia

L'orientamento nella storia dell'umanità e nel comportamento animale

Vedi documento

Geografia

La Germania: posizione, topografia e clima

Vedi documento

Formazione e Classificazione delle Pianure

Le pianure sono vaste distese di terra prevalentemente pianeggianti, la cui formazione è il risultato di complessi processi geologici. Esistono diverse tipologie di pianure, classificate in base alla loro origine. Le pianure da erosione si formano quando agenti atmosferici e idrografici, quali vento, pioggia, fiumi e ghiacciai, levigano i rilievi preesistenti, come nel caso del Bassopiano Sarmatico. Le pianure alluvionali, come la Pianura Padana, si originano dall'accumulo di sedimenti trasportati dai fiumi, specialmente durante le inondazioni. Le pianure vulcaniche, ad esempio la Pianura Campana, sono costituite da materiali eruttati dai vulcani, che conferiscono al suolo un'elevata fertilità. I movimenti tettonici possono anch'essi generare pianure attraverso il sollevamento o l'abbassamento della crosta terrestre. Infine, l'azione umana ha dato vita a pianure artificiali, come i polder nei Paesi Bassi o l'Agro Pontino in Italia, attraverso opere di bonifica e regolazione idraulica.
Pianura verde con fiume serpeggiante, alberi rigogliosi e figure umane e cavalli in lontananza sotto un cielo azzurro con nuvole sparse.

Le Pianure Europee: Caratteristiche e Distribuzione

Le pianure europee si estendono in diverse regioni del continente e presentano caratteristiche geografiche e ambientali distintive. Il Bassopiano Sarmatico e il Bassopiano Germanico sono esempi di vasti territori pianeggianti formatisi per azione glaciale durante l'era quaternaria nell'Europa nord-orientale. Nell'Europa sud-occidentale, le pianure alluvionali come il Bassopiano Francese e la Pianura Padana sono aree di grande importanza agricola e densamente popolate. Il paesaggio delle pianure europee varia dalle praterie nord-orientali, dominate da coltivazioni di cereali, alle zone occidentali e centrali, dove si trovano boschi di latifoglie e colture variegate, sebbene questi ecosistemi siano in declino a causa dell'espansione urbana e agricola.

Le Pianure Italiane: Importanza e Utilizzo

In Italia, le pianure costituiscono circa il 23% del territorio e sono le zone più densamente popolate, con quasi la metà della popolazione. La loro rilevanza deriva dalla fertilità dei suoli, che favorisce l'agricoltura, dalla facilità di costruzione di infrastrutture e dallo sviluppo industriale. Le principali pianure italiane si trovano lungo le coste e nell'entroterra, come la Pianura Padana, che si estende tra le Alpi e gli Appennini. Altre pianure di notevole estensione includono la Pianura Pisana, la Maremma, l'Agro Romano e l'Agro Pontino. Nel sud Italia, la Pianura Campana e il Tavoliere delle Puglie sono aree agricole importanti, mentre in Sicilia e Sardegna spiccano la Piana di Catania e il Campidano.

La Pianura Padana e il Tavoliere delle Puglie: Due Esempi Significativi

La Pianura Padana, la più estesa d'Italia, è attraversata dal fiume Po e dai suoi affluenti e si suddivide in alta e bassa pianura. L'alta pianura, più prossima alle Alpi, presenta un terreno ghiaioso e un'intensa attività industriale, mentre la bassa pianura è rinomata per la sua fertilità e per le coltivazioni intensive, soprattutto di cereali e foraggi. Il Tavoliere delle Puglie, la seconda pianura italiana per estensione, ha beneficiato di un notevole sviluppo agricolo grazie all'irrigazione fornita dall'Acquedotto Pugliese e alla scoperta di falde acquifere. Queste risorse idriche hanno permesso la coltivazione di prodotti ad alto valore aggiunto e hanno favorito l'insediamento di industrie agroalimentari, contribuendo significativamente all'economia locale.