Algor Cards

Geografia fisica del continente americano

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il continente americano si caratterizza per una ricca varietà di paesaggi, dalle alte vette delle Montagne Rocciose e della Cordigliera delle Ande, ai vasti sistemi fluviali come il Rio delle Amazzoni e il Mississippi. Le sue coste sono bagnate da due oceani e ospitano isole come la Groenlandia e arcipelaghi come le Antille. La diversità di climi e ambienti spazia dalle zone polari a quelle tropicali, influenzando la biodiversità e gli ecosistemi.

Geografia fisica del continente americano

Il continente americano si estende da nord a sud attraverso l'emisfero occidentale e presenta una straordinaria diversità di paesaggi geografici. Le catene montuose occidentali iniziano con la Catena di Brooks in Alaska, proseguendo con le Montagne Rocciose, che si estendono fino al Messico. Tra i vulcani attivi si annovera il Mount St. Helens. Il Denali (precedentemente noto come Monte McKinley), situato in Alaska, è la vetta più elevata del continente, raggiungendo i 6.190 metri. In America Centrale, il rilievo è dominato dalla Sierra Madre, con vulcani notevoli come il Pico de Orizaba e il Popocatépetl. L'America Meridionale è caratterizzata dalla maestosa Cordigliera delle Ande, dove si trova l'Aconcagua, la montagna più alta al di fuori dell'Asia, con i suoi 6.961 metri. Tra le montagne e la costa orientale dell'America Settentrionale si trovano catene minori, altopiani e deserti come il Gran Bacino, mentre i famosi canyon, come quelli della Monument Valley, sono scolpiti dall'erosione fluviale. La vasta pianura centrale è interrotta dagli Appalachi a est e dallo Scudo Canadese a nord. In America Meridionale, altopiani come il massiccio della Guayana e l'Altopiano del Brasile si alternano a zone aride come il Deserto di Atacama e a estese pianure fertili come l'Amazzonia e le pampas.
Vista panoramica di montagne innevate con fiume serpeggiante in pianura, costa rocciosa e mare azzurro sotto cielo terso.

I fiumi e i laghi del continente americano

I fiumi del continente americano giocano un ruolo cruciale nell'ecosistema e nell'economia, molti dei quali sono navigabili e sfociano nell'Oceano Atlantico. Il Rio delle Amazzoni, con il suo vasto bacino idrografico, è il fiume più lungo e con il maggior volume d'acqua al mondo. Altri fiumi importanti includono il Paraná, il Mississippi, che nasce nelle regioni settentrionali degli Stati Uniti e sfocia nel Golfo del Messico, e il San Lorenzo, che collega i Grandi Laghi all'Atlantico. Il Mackenzie si dirige verso il Mar Glaciale Artico, mentre il Missouri è il principale affluente del Mississippi. In America Meridionale, le Ande determinano il corso dei fiumi che si dividono tra quelli che scorrono verso il Pacifico e quelli che alimentano il bacino amazzonico. Il Canada è noto per la sua abbondanza di laghi, tra cui spiccano i cinque Grandi Laghi, che formano il gruppo di laghi d'acqua dolce più esteso al mondo. Il Gran Lago Salato nello Utah e il Lago di Nicaragua sono esempi significativi in America Centrale, mentre in America Meridionale il Lago Maracaibo in Venezuela e il Lago Titicaca, situato tra Perù e Bolivia, sono tra i più grandi e alti del mondo.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Catene montuose occidentali americane - inizio e estensione

Iniziano con la Catena di Brooks in Alaska, proseguono con le Montagne Rocciose fino al Messico.

01

Vulcani attivi notevoli in America

Mount St. Helens, Pico de Orizaba, Popocatépetl.

02

Montagna più alta al di fuori dell'Asia

Aconcagua nelle Ande, 6.961 metri.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave