Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Disturbi psicotici

I disturbi psicotici, tra cui la schizofrenia, si manifestano con alterazioni del pensiero e del comportamento, influenzando la qualità di vita. Sintomi come deliri e allucinazioni sono centrali nella diagnosi e nel trattamento. La fase espansiva dell'umore nei disturbi bipolari può incrementare la creatività, ma richiede gestione clinica.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

8

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

I disturbi ______ includono alterazioni gravi del pensiero, percezione e comportamento.

Clicca per vedere la risposta

psicotici

2

Tra i sintomi dei disturbi psicotici vi sono le ______, che possono manifestarsi attraverso l'udito con voci che commentano o insultano.

Clicca per vedere la risposta

allucinazioni

3

La ______ è un sintomo negativo dei disturbi psicotici e si riferisce alla riduzione del flusso del pensiero.

Clicca per vedere la risposta

alogia

4

Attributi essenziali del delirio secondo Jaspers

Clicca per vedere la risposta

Certezza assoluta, incorreggibilità, assurdità contenuto.

5

Wahnstimmung

Clicca per vedere la risposta

Stato emotivo di confusione e angoscia, precede deliri primari.

6

Deliri di grandezza in episodio maniacale

Clicca per vedere la risposta

Tipo di delirio secondario, legato a stati emotivi elevati.

7

Emil Kraepelin e Eugen Bleuler hanno definito la schizofrenia come evoluzione verso la ______ precoce e frammentazione delle ______ psichiche.

Clicca per vedere la risposta

demenza funzioni

8

Caratteristiche del delirio erotomanico

Clicca per vedere la risposta

Convizione infondata di essere amati da qualcuno di status elevato, resistenza al cambiamento nonostante mancanza di prove.

9

Comportamenti nel delirio erotomanico

Clicca per vedere la risposta

Comportamenti ossessivi, stalking, difficoltà a accettare la realtà.

10

Disturbo delirante vs paranoia

Clicca per vedere la risposta

Disturbo delirante: delirio sistematizzato e persistente; paranoia: termine obsoleto, meno specifico.

11

Durante la fase espansiva, può esserci un'accelerazione del ______ e un aumento dei livelli di ______, collegato a una maggiore creatività.

Clicca per vedere la risposta

pensiero dopamina

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

La psicologia delle organizzazioni

Vedi documento

Psicologia

La Teoria dell'Attaccamento e i suoi effetti sullo sviluppo emotivo e sociale

Vedi documento

Psicologia

La dipendenza e la tossicodipendenza

Vedi documento

Psicologia

L'intelligenza umana

Vedi documento

Caratteristiche dei Disturbi Psicotici

I disturbi psicotici costituiscono un gruppo di patologie mentali che si manifestano con gravi alterazioni del pensiero, della percezione e del comportamento. I sintomi principali includono il pensiero delirante, caratterizzato da credenze fisse e irreali che resistono nonostante le prove contrarie; le allucinazioni, che possono coinvolgere diversi sensi, come l'udito con voci che possono commentare o insultare la persona; il comportamento disorganizzato, che può variare da un'eccessiva agitazione a uno stato di catatonia; e i sintomi negativi, come la riduzione del flusso del pensiero (alogia), la mancanza di motivazione (abulia) e la ridotta espressione emotiva (apatia). Questi sintomi possono essere associati a disturbi come la schizofrenia e hanno un impatto significativo sulla qualità di vita degli individui affetti.
Modello anatomico dettagliato di cervello umano in argilla su sfondo neutro, evidenziando la complessa struttura cerebrale.

Il Delirio nelle Psicosi

Il delirio è un sintomo centrale delle psicosi, definito da Karl Jaspers con tre attributi essenziali: la certezza soggettiva assoluta, l'incorreggibilità nonostante le evidenze contrarie e l'assurdità del contenuto. I deliri possono essere distinti in primari, che emergono senza un contesto comprensibile e sono spesso preceduti da uno stato emotivo di confusione e angoscia (wahnstimmung), e secondari, che sono comprensibili in relazione a stati emotivi o esperienze del soggetto, come i deliri di grandezza che possono verificarsi durante un episodio maniacale. La comprensione di questi fenomeni è cruciale per la diagnosi e il trattamento delle psicosi.

La Schizofrenia e le Sue Manifestazioni

La schizofrenia è un disturbo mentale complesso caratterizzato da sintomi psicotici persistenti, un decorso cronico e un deterioramento progressivo delle funzioni cognitive e sociali. Secondo le definizioni storiche di Emil Kraepelin e Eugen Bleuler, la schizofrenia comporta rispettivamente un'evoluzione verso la demenza precoce e una frammentazione delle funzioni psichiche. I sintomi includono deliri, allucinazioni, disorganizzazione del pensiero e del comportamento, nonché sintomi negativi, che insieme compromettono significativamente la capacità del paziente di funzionare nella vita quotidiana.

Forme Specifiche di Delirio

Il delirio erotomanico è un tipo specifico di delirio in cui l'individuo è convinto che un'altra persona, spesso di elevato status sociale, sia segretamente innamorata di lui o di lei. Questa convinzione persiste nonostante la mancanza di prove e può portare a comportamenti ossessivi o di stalking. Il disturbo delirante, un tempo chiamato paranoia, si caratterizza per la presenza di un delirio sistematizzato e persistente che domina il quadro clinico e resiste al cambiamento nonostante le evidenze contrarie. Questo disturbo si distingue per l'isolamento sociale del soggetto e per le distorsioni cognitive e percettive che ne derivano.

La Fase Espansiva dell'Umore e la Creatività

La fase espansiva dell'umore, caratteristica dei disturbi dell'umore come il disturbo bipolare, si manifesta con un aumento dell'energia, dell'eloquio e della spinta creativa. Durante questa fase, il pensiero può essere accelerato e si può verificare un aumento dei livelli di dopamina, che è stato associato a un incremento della creatività. Questo stato può portare a intuizioni innovative e a produzioni artistiche di rilievo, evidenziando il potenziale legame tra le fluttuazioni neurotrasmettitoriali e le capacità creative. Tuttavia, è importante notare che tali manifestazioni possono anche comportare significative difficoltà nella vita quotidiana e richiedono un'attenta gestione clinica.