Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Corea del Sud

La Corea del Sud, con il suo clima temperato e quattro stagioni distinte, è un paese montuoso e collinare che si affaccia su tre mari. La sua popolazione etnicamente omogenea vive in una delle aree metropolitane più dense del mondo. L'economia sudcoreana, una volta agricola, è ora tra le più avanzate, con industrie di punta e un settore terziario in crescita. La divisione della penisola coreana è un'eredità della Guerra Fredda, con la Corea del Nord che rimane isolata e militarizzata.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il territorio della Corea del Sud è per oltre il 70% costituito da aree ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

montuose collinare

2

In Corea del Sud, la stagione delle ______, che va da giugno a settembre, è fondamentale per l'agricoltura del paese.

Clicca per vedere la risposta

precipitazioni

3

Popolazione Corea del Sud

Clicca per vedere la risposta

Circa 51 milioni di persone.

4

Densità popolazione Corea del Sud

Clicca per vedere la risposta

Oltre 500 abitanti per km².

5

Diversità religiosa Corea del Sud

Clicca per vedere la risposta

Cristiani 29%, buddisti 23%, non religiosi e altre fedi.

6

Il ______ sudcoreano è composto da 9 province, 6 città metropolitane, e due città speciali, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

territorio Seoul Sejong

7

Soprannome economico della Corea del Sud

Clicca per vedere la risposta

Tigre asiatica, per il rapido sviluppo da economia agricola a industriale avanzata.

8

Percentuale di terreno coltivabile in Corea del Sud

Clicca per vedere la risposta

22%, con un'economia che si basa sull'importazione di prodotti alimentari nonostante l'agricoltura avanzata.

9

Principale coltura in Corea del Sud

Clicca per vedere la risposta

Il riso, seguito da orzo, frutta e verdura.

10

L'______ di Jeju è un sito del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO in Corea del Sud, famoso per il Monte ______ e il cratere ______.

Clicca per vedere la risposta

isola vulcanica Halla Seongsan Ilchulbong

11

La città di ______ è celebre per il tempio buddista ______, uno dei più antichi in Corea del Sud, situato vicino alla ______.

Clicca per vedere la risposta

Daegu Bulguksa Seokguram Grotto

12

Conseguenze Guerra di Corea

Clicca per vedere la risposta

Divisione confermata, due Coree tecnicamente in guerra, armistizio senza pace formale.

13

Regime Corea del Nord

Clicca per vedere la risposta

Dittatura rigida, violazioni diritti umani, dipendenza da aiuti, arsenale militare e nucleare.

14

Sfide denuclearizzazione

Clicca per vedere la risposta

Comunità internazionale cerca soluzioni, progressi lenti e incerti.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Geografia

La Germania: posizione, topografia e clima

Vedi documento

Geografia

L'Europa: un continente dalle caratteristiche geografiche e climatiche variegate

Vedi documento

Geografia

L'Australia: un paese unico e diversificato

Vedi documento

Geografia

L'Emilia-Romagna: una regione ricca di storia, cultura e produttività

Vedi documento

Geografia e Clima della Corea del Sud

La Corea del Sud occupa la parte meridionale della Penisola Coreana, confinando a nord con la Corea del Nord. Il paese è bagnato dal Mar del Giappone a est, dallo Stretto di Corea a sud-est e dal Mar Giallo a ovest e sud-ovest. Il territorio è prevalentemente montuoso e collinare, con le principali catene montuose che includono i Monti Taebaek e i Monti Sobaek, oltre al massiccio di Jiri. Queste aree montuose costituiscono oltre il 70% del territorio nazionale, lasciando spazio limitato per le pianure, che si trovano principalmente lungo le coste e i fiumi e sono le principali zone agricole. Il clima è temperato con quattro stagioni ben definite: autunni e primavere miti, inverni freddi e secchi, e estati calde e umide. La maggior parte delle precipitazioni si verifica durante il monsone estivo, da giugno a settembre, il che è cruciale per l'agricoltura del paese.
Vista panoramica di Seoul con la N Seoul Tower al centro, circondata da grattacieli e aree verdi, sotto un cielo azzurro con il fiume Han in lontananza.

Popolazione e Società della Corea del Sud

La Corea del Sud ha una popolazione di circa 51 milioni di persone, con una delle densità più elevate al mondo, superando i 500 abitanti per km². Oltre la metà degli abitanti risiede nell'area metropolitana di Seoul, una delle più grandi e densamente popolate al mondo. La società è etnicamente omogenea, con il 99% della popolazione di etnia coreana. Le minoranze etniche includono principalmente cinesi e piccole comunità di europei e nordamericani. La Corea del Sud è caratterizzata da una diversità religiosa che comprende cristiani (29%), buddisti (23%) e un significativo numero di persone non religiose o che seguono altre fedi.

Sistema Politico e Amministrativo della Corea del Sud

La Corea del Sud è una repubblica presidenziale con un Presidente che funge da capo di Stato e di Governo, eletto per un mandato di cinque anni non immediatamente rinnovabile. Il Presidente nomina il Primo Ministro, che deve ottenere la fiducia dell'Assemblea nazionale, il parlamento unicamerale del paese. Dal punto di vista amministrativo, il paese è suddiviso in 9 province, 6 città metropolitane, la Città Speciale di Seoul e la Città Speciale Autonoma di Sejong, creata per decongestionare la capitale Seoul e distribuire meglio le istituzioni governative.

Economia della Corea del Sud

La Corea del Sud è passata da un'economia agricola a una delle economie industriali più avanzate del mondo, guadagnandosi il soprannome di "Tigre asiatica" e posizionandosi come undicesima economia globale per PIL. Il terreno coltivabile rappresenta solo il 22% del territorio e, nonostante l'agricoltura sia praticata con metodi avanzati, il paese è un grande importatore di prodotti alimentari. Il riso è la coltura principale, seguita da orzo, frutta e verdura. L'allevamento e la pesca sono settori ben sviluppati, così come l'acquacoltura, che è orientata all'esportazione. L'industria è un pilastro dell'economia sudcoreana, con settori di punta come l'elettronica, l'automobilistico, la cantieristica navale, il chimico e il petrolchimico. Il settore terziario, che include commercio, servizi bancari e finanziari, e turismo, è in rapida espansione.

Il Patrimonio UNESCO e la Cultura Sudcoreana

La Corea del Sud possiede diversi siti riconosciuti come Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, tra cui spicca l'isola vulcanica di Jeju, con il Monte Halla e il cratere Seongsan Ilchulbong. La cultura sudcoreana è profondamente influenzata dalla tecnologia, con una diffusione capillare di dispositivi mobili. La città di Daegu è nota per ospitare uno dei templi buddisti più antichi del paese, il Bulguksa, che insieme al vicino Seokguram Grotto, rappresenta la ricchezza culturale e storica della Corea del Sud.

La Divisione della Penisola Coreana

La divisione della Penisola Coreana in Corea del Sud e Corea del Nord è conseguenza della Seconda Guerra Mondiale e della Guerra Fredda. Dopo la resa del Giappone nel 1945, la penisola fu divisa lungo il 38° parallelo in due zone di influenza: la Repubblica di Corea a sud, sostenuta dagli Stati Uniti, e la Repubblica Popolare Democratica di Corea a nord, sotto l'influenza sovietica. La Guerra di Corea (1950-1953) ha rafforzato questa divisione, lasciando le due Coree tecnicamente in stato di guerra. La Corea del Nord è oggi una delle dittature più rigide al mondo, con gravi violazioni dei diritti umani e una popolazione che dipende dagli aiuti internazionali, nonostante il possesso di un vasto arsenale militare e armi nucleari. La comunità internazionale continua a cercare soluzioni per la denuclearizzazione della penisola, ma i progressi sono lenti e incerti.