Il vettore in fisica è fondamentale per rappresentare grandezze come spostamento, forza, velocità e accelerazione, con valore, direzione e verso. La distinzione tra grandezze vettoriali e scalari è cruciale per l'analisi dei fenomeni fisici. La forza-peso e la massa sono misurate rispettivamente in newton e chilogrammi, e la loro relazione è espressa dalla formula Fp = mg, essenziale per studiare il moto dei corpi sotto l'azione della gravità.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Rappresentazione grafica di un vettore
Clicca per vedere la risposta
2
Somma di vettori: regola del parallelogramma
Clicca per vedere la risposta
3
Somma di vettori: metodo punta-coda
Clicca per vedere la risposta
4
Per sommare le ______ si devono usare metodi geometrici, come il metodo ______ o la regola del ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Differenza tra massa e forza-peso
Clicca per vedere la risposta
6
Strumento per misurare la forza-peso
Clicca per vedere la risposta
7
Perché le bilance indicano kg se misurano la forza-peso?
Clicca per vedere la risposta
8
La formula che lega la forza-peso (Fp) alla massa (m) di un oggetto è ______ e viene utilizzata per studiare il moto dei corpi sotto l'effetto della gravità.
Clicca per vedere la risposta
9
Caratteristiche di una forza vettoriale
Clicca per vedere la risposta
10
Equivalenza di forze
Clicca per vedere la risposta
11
Forza risultante da più forze
Clicca per vedere la risposta
Fisica
Il moto rettilineo e circolare
Vedi documentoFisica
Moto rettilineo uniforme e moto rettilineo uniformemente accelerato
Vedi documentoFisica
Il Sistema Internazionale di Unità di Misura
Vedi documentoFisica
Grandezze fisiche e loro misurazione
Vedi documento