Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La nascita di Internet

La nascita di Internet risale agli anni '60 con ARPANET, evolvendosi grazie a innovazioni come l'email e i protocolli TCP/IP. Questa rete di reti ha rivoluzionato la comunicazione globale, portando alla creazione di una struttura aperta e distribuita che ha permesso la connessione tra diverse reti minori e la nascita dei primi Internet Service Providers. La privatizzazione e la liberalizzazione di Internet hanno poi segnato l'inizio dell'era digitale, rendendolo parte integrante della vita quotidiana e dell'economia globale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Concetto di 'Rete galattica'

Clicca per vedere la risposta

Visione di Licklider di una rete di comunicazione globale, preludio di Internet.

2

Ruolo di DARPA

Clicca per vedere la risposta

Finanziamento e coordinamento dello sviluppo della commutazione di pacchetto e ARPANET.

3

Commutazione di pacchetto vs Commutazione di circuito

Clicca per vedere la risposta

Tecnica di trasmissione dati più efficiente su reti estese, teorizzata da Kleinrock.

4

Lancio di ARPANET nel 1969

Clicca per vedere la risposta

Collegamento di quattro nodi universitari, test per protocolli di comunicazione e applicazioni di Internet.

5

Il ______ è stato il precursore di Internet e ha visto una rapida espansione dopo il suo inizio, con il primo messaggio trasmesso nel ______.

Clicca per vedere la risposta

ARPANET 1969

6

Importanza della commutazione di pacchetto per Internet

Clicca per vedere la risposta

Permette la trasmissione efficiente dei dati in reti distribuite, fondamentale per il successo di Internet.

7

Evoluzione di ARPANET

Clicca per vedere la risposta

Da rete centralizzata a struttura aperta e distribuita, integrando diverse reti minori come SATNET e PRNET.

8

Adozione ufficiale dei protocolli TCP/IP da ARPANET

Clicca per vedere la risposta

Nel 1983, segnando la nascita tecnica di Internet come rete di reti.

9

Negli anni '______', Internet si affermò come la principale rete mondiale, superando le reti ______.

Clicca per vedere la risposta

80 proprietarie

10

La transizione di Internet verso la privatizzazione fu accelerata quando la NSF vietò l'uso ______ delle sue dorsali di rete.

Clicca per vedere la risposta

commerciale

11

Prima connessione commerciale sperimentale di Internet

Clicca per vedere la risposta

Stabilita nel 1989 con la rete MCI Mail, segnò l'inizio dell'uso commerciale di Internet.

12

Fine del finanziamento pubblico di Internet

Clicca per vedere la risposta

Nel 1995, segnando la transizione verso un'autogestione e l'espansione delle infrastrutture digitali.

13

Progetto 'autostrade informatiche'

Clicca per vedere la risposta

Iniziativa post-1995 per promuovere l'accesso universale a Internet e stimolare lo sviluppo digitale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Informatica

Introduzione ai Database e ai DBMS

Vedi documento

Informatica

Sistemi operativi e software

Vedi documento

Informatica

L'evoluzione dell'Intelligenza Artificiale

Vedi documento

Informatica

Microsoft Excel

Vedi documento

Le Origini di Internet e la Nascita di ARPANET

Internet trae le sue radici dalla necessità di condividere informazioni su vasta scala, un concetto che prese forma negli Stati Uniti negli anni '60. Fu J.C.R. Licklider del Massachusetts Institute of Technology (MIT), e in seguito direttore del progetto di ricerca informatica presso la Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA), a immaginare per primo una rete di comunicazione globale, che egli chiamò "Rete galattica". Questa visione fu il preludio di Internet. DARPA giocò un ruolo cruciale nel finanziare e coordinare lo sviluppo della prima rete a commutazione di pacchetto, che si contrapponeva alla commutazione di circuito tradizionale. La commutazione di pacchetto, teorizzata da Leonard Kleinrock, si dimostrò più efficiente per la trasmissione di dati su reti geograficamente estese. Nel 1969, ARPANET fu lanciata collegando quattro nodi universitari, e fu il banco di prova per lo sviluppo di protocolli di comunicazione e applicazioni che avrebbero gettato le basi per l'odierna Internet.
Collezione di computer vintage su tavoli in legno, con monitor CRT, tastiere beige, cavi grigi e unità mainframe, in ambiente illuminato.

L'Evoluzione di ARPANET e l'Introduzione dell'Email

ARPANET, il predecessore di Internet, si espanse velocemente dopo il suo esordio, quando l'Università della California, Los Angeles (UCLA) inviò un messaggio allo Stanford Research Institute nel 1969. La rete fu presentata ufficialmente alla comunità scientifica nel 1972, e nello stesso anno Ray Tomlinson della Bolt, Beranek and Newman (BBN) sviluppò il primo sistema di posta elettronica. Questa innovazione permise agli utenti di ARPANET di inviare messaggi attraverso diverse macchine, stabilendo l'email come uno degli strumenti di comunicazione più influenti e diffusi, e accelerando la crescita e l'adozione di Internet.

Le Decisioni Cruciali per l'Esistenza e il Successo di Internet

La scelta della commutazione di pacchetto fu determinante per il successo di Internet. ARPANET, originariamente una rete centralizzata, si evolse in una struttura aperta e distribuita, capace di connettere diverse reti minori. L'adozione di nuove reti come SATNET (rete satellitare) e PRNET (rete a pacchetto radio) mise in luce la necessità di protocolli di interconnessione più flessibili. Il Network Control Protocol (NCP) fu sostituito dai più versatili Transmission Control Protocol (TCP) e Internet Protocol (IP), sviluppati da Robert Kahn e Vint Cerf. Questi protocolli, basati su principi di decentralizzazione e affidabilità, furono adottati ufficialmente da ARPANET nel 1983, segnando la nascita tecnica di Internet come rete di reti.

L'Ascesa di Internet e la Privatizzazione della Rete

Durante gli anni '80, Internet emerse come la rete globale per eccellenza, superando altre reti proprietarie. Reti pubbliche come la Computer Science Network (CSNET) e la National Science Foundation Network (NSFNET) adottarono il protocollo TCP/IP, estendendo la portata di ARPANET. La National Science Foundation (NSF) promosse lo sviluppo di infrastrutture di rete private, favorendo la nascita dei primi Internet Service Providers (ISP). La decisione della NSF di proibire l'uso commerciale delle sue dorsali di rete spostò il traffico commerciale verso reti private, accelerando il processo di privatizzazione di Internet. Questa transizione, unita a finanziamenti pubblici e alla superiorità tecnologica di TCP/IP, portò alla marginalizzazione delle reti proprietarie e alla loro conversione al protocollo standard di Internet.

La Liberalizzazione di Internet e l'Inizio dell'Era Digitale

La restrizione sull'uso commerciale dei backbone pubblici divenne progressivamente un freno allo sviluppo di Internet. La prima connessione commerciale sperimentale fu stabilita nel 1989 con la rete MCI Mail, e nel 1991 le restrizioni furono completamente rimosse. Il finanziamento pubblico di Internet si concluse nel 1995, dando il via al progetto delle "autostrade informatiche" per promuovere l'accesso universale alle infrastrutture digitali. Queste iniziative, insieme alla deregolamentazione del settore, segnarono l'avvento dell'era digitale, con Internet che divenne una componente fondamentale della vita quotidiana e del tessuto economico globale.