Promozione dell'Inclusione e Rispetto dei Diritti delle Persone con Disabilità

L'inclusione sociale e il rispetto dei diritti delle persone con disabilità sono fondamentali per una società equa. Iniziative come quella di Intesa Sanpaolo e l'Osservatorio Disabilità promuovono ambienti accessibili e l'uso di un linguaggio rispettoso, in linea con la Convenzione ONU e il modello bio-psico-sociale dell'ICF.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

Promozione dell'Inclusione e Rispetto dei Diritti delle Persone con Disabilità

Il Ministro per le Disabilità ha riconosciuto l'importanza dell'iniziativa promossa da Intesa Sanpaolo in collaborazione con l'Osservatorio Disabilità e l'Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità. Questa iniziativa si propone di promuovere l'inclusione sociale e il rispetto dei diritti delle persone con disabilità, un obiettivo che richiede l'impegno congiunto di enti pubblici e privati per costruire una società più equa e inclusiva. Un elemento chiave di questa strategia è l'utilizzo di un linguaggio rispettoso e appropriato che riconosca la dignità di ogni individuo, evitando terminologie stigmatizzanti o riduttive.
Studenti diversificati collaborano in aula luminosa con libri colorati, ausili per disabilità e cane guida.

Definizione e Importanza dell'Inclusione

L'inclusione è un principio fondamentale che mira a garantire pari opportunità a tutti gli individui, senza discriminazioni basate sulla disabilità. Questo principio si distingue dalla mera integrazione, che spesso sottolineava la differenza piuttosto che l'uguaglianza, portando talvolta a segregazione e discriminazione. L'inclusione scolastica, ad esempio, si traduce nella creazione di ambienti educativi accessibili e accoglienti per tutti gli studenti, affinché possano godere del diritto all'istruzione su un piano di parità. L'inclusione è un processo dinamico che implica la revisione di norme, politiche e pratiche sociali, e si realizza attraverso la partecipazione attiva delle persone con disabilità nelle decisioni che influenzano la loro vita.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Enti coinvolti nell'iniziativa

Clicca per vedere la risposta

Intesa Sanpaolo, Osservatorio Disabilità, Ufficio politiche per disabili.

2

Ruolo del Ministro per le Disabilità

Clicca per vedere la risposta

Riconoscimento dell'importanza dell'iniziativa per l'inclusione sociale.

3

Strategia per il rispetto dei diritti

Clicca per vedere la risposta

Uso di linguaggio rispettoso, evitare termini stigmatizzanti o riduttivi.

4

Il principio di ______ mira a offrire le stesse opportunità a tutti, evitando discriminazioni legate alla ______.

Clicca per vedere la risposta

inclusione disabilità

5

L'______ si distacca dall'integrazione, che tendeva a evidenziare le differenze piuttosto che l'______, a volte causando segregazione.

Clicca per vedere la risposta

inclusione uguaglianza

6

L'______ è un processo che evolve attraverso la modifica di regole e pratiche e si concretizza con il coinvolgimento attivo delle persone con ______ nelle scelte che riguardano la loro vita.

Clicca per vedere la risposta

inclusione disabilità

7

Convenzione ONU e disabilità

Clicca per vedere la risposta

Raccomanda l'uso di termini rispettosi come 'persona con disabilità' anziché 'handicappato'.

8

Legge 104/92

Clicca per vedere la risposta

Legge italiana che riconosce diritti e benefici alle persone con disabilità, aggiornando il linguaggio normativo.

9

Approccio centrato sull'individuo

Clicca per vedere la risposta

Importanza di un linguaggio che non definisca la persona solo attraverso la sua disabilità, ma la valorizzi come individuo.

10

Il modello ______ dell'ICF considera la disabilità come il risultato dell'interazione tra l'individuo e l'ambiente.

Clicca per vedere la risposta

bio-psico-sociale

11

Data adozione Convenzione ONU disabilità

Clicca per vedere la risposta

Adottata il 13 dicembre 2006.

12

Italia e Convenzione ONU disabilità

Clicca per vedere la risposta

Ratificata dall'Italia nel 2009.

13

Le persone con ______ o ______ possono preferire un linguaggio che metta in evidenza l'identità.

Clicca per vedere la risposta

autismo sordità

14

Termini preferibili per indicare la disabilità

Clicca per vedere la risposta

Usare espressioni che mettano al centro la persona, es. 'persone con disabilità', anziché etichettare direttamente la disabilità.

15

Conseguenza enfasi sulla diversità

Clicca per vedere la risposta

Termini come 'diversamente abile' possono accentuare inutilmente la diversità umana, che è normale e non dovrebbe essere stigmatizzata.

16

______ van Beethoven è un esempio di persona con disabilità che ha lasciato un segno nel mondo dell'arte.

Clicca per vedere la risposta

Ludwig

17

Stephen Hawking, nonostante la sua disabilità, ha dato contributi ______ nel campo della scienza.

Clicca per vedere la risposta

significativi

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Educazione Civica

La Scuola Primaria nel Contesto Educativo Contemporaneo

Vedi documento

Educazione Civica

La Democrazia in Italia

Vedi documento

Educazione Civica

La Segnaletica Stradale: Definizione e Importanza

Vedi documento

Educazione Civica

La natura e l'evoluzione del curriculum

Vedi documento