Le placche tettoniche, simili a zattere sull'astenosfera, si muovono e collidono, plasmando la superficie terrestre. Margini divergenti, convergenti e a scorrimento laterale definiscono l'interazione tra le zolle, generando fenomeni come le dorsali oceaniche e le catene montuose. Il calore interno della Terra alimenta questi movimenti, che sono parte integrante del ciclo di Wilson, responsabile della formazione e della frammentazione dei supercontinenti come Pangea.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Natura delle placche tettoniche
Clicca per vedere la risposta
2
Movimento delle zolle
Clicca per vedere la risposta
3
I margini a ______ laterale permettono alle zolle di scorrere l'una accanto all'altra, come evidenziato dalla faglia di ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Le zolle si separano lungo i margini ______, formando catene montuose sottomarine note come dorsali ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Un margine ______ può causare la formazione di un rift, dove non si produce nuova ______ oceanica.
Clicca per vedere la risposta
6
Quando una placca ______ e una ______ convergono, la seconda viene trascinata in profondità nel mantello terrestre.
Clicca per vedere la risposta
7
Le strutture geologiche come le ______ possono essere distrutte e sostituite, mentre nuove ______ possono emergere anche all'interno dei continenti.
Clicca per vedere la risposta
8
Interazione continente-continente
Clicca per vedere la risposta
9
Presenza rocce fondali marini in alta quota
Clicca per vedere la risposta
Scienze della terra
I terremoti
Vedi documentoScienze della terra
Il sistema solare
Vedi documentoScienze della terra
I GHIACCIAI POLARI E DI MONTAGNA
Vedi documentoScienze della terra
LE SAVANE
Vedi documento