Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto Tettonica delle placche

Le placche tettoniche, simili a zattere sull'astenosfera, si muovono e collidono, plasmando la superficie terrestre. Margini divergenti, convergenti e a scorrimento laterale definiscono l'interazione tra le zolle, generando fenomeni come le dorsali oceaniche e le catene montuose. Il calore interno della Terra alimenta questi movimenti, che sono parte integrante del ciclo di Wilson, responsabile della formazione e della frammentazione dei supercontinenti come Pangea.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Natura delle placche tettoniche

Clicca per vedere la risposta

Le placche tettoniche sono simili a zattere che galleggiano sull'astenosfera, uno strato del mantello terrestre.

2

Movimento delle zolle

Clicca per vedere la risposta

Le zolle tettoniche si muovono e possono collidere, causando la formazione dei continenti.

3

I margini a ______ laterale permettono alle zolle di scorrere l'una accanto all'altra, come evidenziato dalla faglia di ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

scorrimento Sant'Andrea

4

Le zolle si separano lungo i margini ______, formando catene montuose sottomarine note come dorsali ______.

Clicca per vedere la risposta

divergenti oceaniche

5

Un margine ______ può causare la formazione di un rift, dove non si produce nuova ______ oceanica.

Clicca per vedere la risposta

divergente litosfera

6

Quando una placca ______ e una ______ convergono, la seconda viene trascinata in profondità nel mantello terrestre.

Clicca per vedere la risposta

continentale oceanica

7

Le strutture geologiche come le ______ possono essere distrutte e sostituite, mentre nuove ______ possono emergere anche all'interno dei continenti.

Clicca per vedere la risposta

fosse dorsali

8

Interazione continente-continente

Clicca per vedere la risposta

Crea catene montuose come l'Himalaya

9

Presenza rocce fondali marini in alta quota

Clicca per vedere la risposta

Indica sollevamento crosta terrestre durante orogenesi

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Scienze della terra

I terremoti

Vedi documento

Scienze della terra

Il sistema solare

Vedi documento

Scienze della terra

I GHIACCIAI POLARI E DI MONTAGNA

Vedi documento

Scienze della terra

LE SAVANE

Vedi documento

Descrizione

Dobbiamo immaginare la terra come coperta da magma, che raffreddandosi e solidificandosi progressivamente si espanse verso l'equatore. Si formarono quindi due supercontinenti che, a causa della riduzione del magma sottostante, si scontrarono e fratturarono. Le placche tettoniche si possono paragonare a zattere che galleggiano sull’astenosfera, lo strato sottostante il mantello superiore. Le zolle si possono muovere e collidere, dando vita ai continenti.
Mappa delle placche tettoniche della Terra

I confini tra le placche

I margini della zolla possono essere di tre tipi: - Margini a scorrimento laterale lungo i quali le zolle scorrono lateralmente l’una rispetto alle altre. Le faglie trascorrenti causano effetti facilmente visibili in superficie, come nella faglia di Sant’Andrea. Le faglie trasformi segmentano la dorsale oceanica in modo perpendicolare ad essa. - Margini divergenti lungo i quali le zolle si allontanano l’una dall’altra creando faglie, che vengono poi occupate da nuova litosfera oceanica generata da rocce leggere che risalgono. Si creano quindi catene montuose chiamate dorsali oceaniche, che percorrono tutti gli oceani del globo. Un margine divergente può anche generare un rift, in cui non si genera nuova litosfera. - Margini convergenti in cui le zolle si avvicinano l’una all’altra e avvengono diversi fenomeni in base al tipo di zolle che entrano a contatto. Se convergono una placca continentale e una oceanica, questa viene trascinata in profondità nel mantello. Se a convergere sono invece due litosfere oceaniche, una delle due sottoscorre all’altra generando un arco vulcanico insulare.
I margini della zolla

Cause dei movimenti tettonici

La Terra emette continuamente calore, dovuto al nucleo interno molto caldo. Il calore generato si trasmette agli strati superiori per convezione. I movimenti delle placche traggono energia dai moti convettivi che avvengono al di sotto della litosfera.

Il ciclo di Wilson

‍Fosse e dorsali non sono strutture stabili. Una fossa può essere distrutta e sostituita da un’altra e una nuova dorsale può nascere nel bel mezzo di un continente. Quando grandi masse di materiale caldo risalgono in superficie possono originare una dorsale. In seguito la lava fuoriesce generando una nuova crosta oceanica. Le acque invadono rapidamente la depressione e si forma un oceano. Questo fenomeno è noto come “ciclo di Wilson” grazie a cui si è potuti risalire al supercontinente Pangea risalente a 355 milioni di anni fa.

Orogenesi

Per orogenesi si intende la generazione di nuova litosfera oceanica. Quando si arriva ad un’interazione continente-continente si crea una nuova catena montuosa.  Esempi sono la cordigliera delle Ande o la catena montuosa dell’Himalaya. E’ per questo motivo che rocce tipiche dei fondali marini sono riscontrabili anche in alta quota.