Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Geografia Fisica del Continente Americano

La geografia fisica delle Americhe si distingue per la sua diversità di rilievi, climi e biomi. Dalle alte vette delle Ande e delle Rocciose ai vasti sistemi fluviali come l'Amazzoni e il Mississippi, il continente ospita una ricca varietà di flora e fauna, con ecosistemi unici come la foresta amazzonica e le praterie del Nord America.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

8

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il continente americano è il ______ per grandezza, con una superficie di circa ______ di km².

Clicca per vedere la risposta

secondo 42 milioni

2

Dal punto di vista geografico, il continente americano è diviso in ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

America del Nord America Centrale America del Sud

3

Culturalmente, l'America si distingue in ______ anglosassone e ______ latina.

Clicca per vedere la risposta

America America

4

Nell'America latina prevalgono le lingue ______ dal latino, come lo ______ e il ______.

Clicca per vedere la risposta

derivate spagnolo portoghese

5

Denali: ubicazione e altezza

Clicca per vedere la risposta

Monti dell'Alaska, USA, 6190 metri

6

Aconcagua: ubicazione e altezza

Clicca per vedere la risposta

Cordigliera delle Ande, Argentina, 6962 metri

7

Differenze rilievi est e ovest America

Clicca per vedere la risposta

Ovest: catene montuose recenti, est: strutture geologiche antiche

8

I ______ ______ sono un gruppo di laghi che includono Superior, Michigan, Huron, Erie e Ontario.

Clicca per vedere la risposta

Grandi Laghi

9

Il fiume ______ ______ collega i Grandi Laghi e sfocia nel ______ di ______.

Clicca per vedere la risposta

San Lorenzo Golfo San Lorenzo

10

Il ______ delle ______ è noto per essere il fiume con la maggiore portata d'acqua al mondo.

Clicca per vedere la risposta

Rio Amazzoni

11

Il sistema fluviale - è celebre per la sua notevole lunghezza.

Clicca per vedere la risposta

Mississippi Missouri

12

Il fiume ______ e l'Uruguay formano l'estuario del ______ de la ______, uno dei più grandi al mondo.

Clicca per vedere la risposta

Paraná Rio Plata

13

Regioni artiche e Patagonia

Clicca per vedere la risposta

Coste ghiacciate

14

Corrente del Golfo

Clicca per vedere la risposta

Modula clima coste europee

15

Faglia di Sant'Andrea

Clicca per vedere la risposta

Sismicità in California

16

I climi ______ e ______ si trovano nelle regioni polari e subpolari delle Americhe.

Clicca per vedere la risposta

freddi subpolari

17

L'America del Nord è nota per il suo clima ______ con estati ______ e inverni ______.

Clicca per vedere la risposta

temperato calde freddi

18

In America Centrale e in gran parte dell'America del Sud prevalgono i climi ______ ed ______.

Clicca per vedere la risposta

tropicali equatoriali

19

La ______ amazzonica è un esempio di bioma ______, con alte temperature e piogge abbondanti tutto l'anno.

Clicca per vedere la risposta

foresta equatoriale

20

Allontanandosi dall'______ si incontrano climi più ______, come nei deserti del Nord America e nel deserto di ______ in Sud America.

Clicca per vedere la risposta

Equatore aridi Atacama

21

Il deserto di ______ è riconosciuto come il deserto più ______ del mondo.

Clicca per vedere la risposta

Atacama arido

22

Clima Mediterraneo in Americhe

Clicca per vedere la risposta

Vegetazione coste californiane e regioni Rio de la Plata, condizioni simili a Mediterraneo.

23

Praterie Americane

Clicca per vedere la risposta

Grandi Pianure e Pampa, habitat erbivori e predatori, vasti spazi aperti.

24

Foreste Boreali e Tundra

Clicca per vedere la risposta

Canada settentrionale, ecosistemi con specie resistenti al freddo estremo.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Geografia

La Cartografia

Vedi documento

Geografia

La natura migratoria dell'umanità e le tipologie di migranti

Vedi documento

Geografia

La Svezia: Geografia, Clima e Risorse Naturali

Vedi documento

Geografia

L'orientamento geografico

Vedi documento

Geografia Fisica del Continente Americano

Il continente americano, che si estende da nord a sud attraversando diverse fasce climatiche, ha una superficie di circa 42 milioni di km², posizionandosi come il secondo continente più grande dopo l'Asia. È delimitato a nord dal Mar Glaciale Artico, a est dall'Oceano Atlantico, a ovest dall'Oceano Pacifico e a sud dal Canale di Drake. Geograficamente, il continente è suddiviso in America del Nord, America Centrale e America del Sud. Culturalmente, invece, si parla di America anglosassone, prevalentemente di lingua inglese, e America latina, dove predominano le lingue derivate dal latino, come lo spagnolo e il portoghese.
Catena montuosa innevata con cielo azzurro, vegetazione lussureggiante ai piedi, fiume serpeggiante e lago in lontananza.

Morfologia del Territorio delle Americhe

Il territorio americano è caratterizzato da una notevole diversità di rilievi. A ovest si ergono le catene montuose di recente formazione, come i monti dell'Alaska, dove si trova il Denali (precedentemente noto come McKinley) che raggiunge i 6190 metri, la Catena Costiera, la Sierra Nevada, la Sierra Madre e le Montagne Rocciose. Queste catene sono intervallate da altipiani e deserti e si estendono verso sud fino alla Cordigliera delle Ande, la cui vetta più alta è l'Aconcagua, che si eleva a 6962 metri. A est, invece, prevalgono strutture geologiche più antiche come lo Scudo Canadese, i Monti Appalachi, i massicci della Guyana e gli altopiani brasiliani.

Idrografia del Continente Americano

I principali sistemi lacustri delle Americhe comprendono i Grandi Laghi, formati da Superior, Michigan, Huron, Erie e Ontario, situati in prossimità dello Scudo Canadese e collegati dal fiume San Lorenzo, che sfocia nel Golfo di San Lorenzo. I fiumi più estesi, come il Rio delle Amazzoni e il Mississippi-Missouri, hanno origine dalle catene montuose occidentali e si riversano nell'Oceano Atlantico. Il Rio delle Amazzoni è il fiume con la maggiore portata d'acqua e il più esteso bacino idrografico al mondo, mentre il Mississippi-Missouri è riconosciuto per la sua lunghezza. Il fiume Paraná, insieme all'Uruguay, forma l'estuario del Rio de la Plata, uno dei più ampi al mondo.

Coste e Isole del Continente Americano

Le coste americane sono variegate e ospitano numerose isole e arcipelaghi. Nelle regioni artiche e in quelle australi come la Patagonia, le coste sono prevalentemente ghiacciate. L'America Centrale è famosa per gli arcipelaghi delle Grandi Antille, che includono Cuba, Giamaica, Hispaniola (condivisa tra Haiti e la Repubblica Dominicana) e Puerto Rico, e delle Piccole Antille, che comprendono isole come Antigua, Guadalupa, Dominica, Martinica e Barbados. Queste formano il Mar dei Caraibi e il Golfo del Messico, quest'ultimo noto per la Corrente del Golfo che modula il clima delle coste europee. L'attività sismica e vulcanica è particolarmente intensa lungo le catene montuose, con la Faglia di Sant'Andrea in California che è una delle più note.

Climi e Biomi del Continente Americano

L'ampia estensione latitudinale delle Americhe determina una vasta gamma di climi, che si dispongono in fasce quasi simmetriche rispetto all'Equatore. Le regioni polari e subpolari presentano climi freddi, mentre l'America del Nord è caratterizzata da un clima temperato con estati calde e inverni freddi. I climi tropicali ed equatoriali dominano in America Centrale e in gran parte dell'America del Sud. La foresta amazzonica è un esempio di bioma equatoriale, con temperature elevate e precipitazioni abbondanti durante tutto l'anno. Allontanandosi dall'Equatore si incontrano climi più aridi e con maggiori escursioni termiche, come nei deserti del Nord America e nel deserto di Atacama in Sud America, considerato il più arido del pianeta.

Flora e Fauna del Continente Americano

La diversità climatica e geografica delle Americhe si riflette nella ricchezza della sua flora e fauna. Il clima mediterraneo favorisce la vegetazione tipica delle coste californiane e delle regioni vicine al Rio de la Plata. Le praterie, come le Grandi Pianure del Nord America e la pampa argentina, sono habitat ideali per numerose specie di erbivori e predatori. Le foreste boreali, dominate da conifere, si estendono nel Canada settentrionale, mentre la tundra e le regioni di alta montagna ospitano ecosistemi con specie adattate a condizioni climatiche estreme. Questi ambienti supportano una biodiversità unica, con specie endemiche e adattate alle specifiche condizioni ambientali del continente.