L'orientamento geografico si basa sui punti cardinali, la rosa dei venti e il reticolo di paralleli e meridiani. La bussola, che sfrutta il campo magnetico terrestre, è fondamentale per navigare.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Punti cardinali per orientamento
Clicca per vedere la risposta
2
Sole e punti cardinali
Clicca per vedere la risposta
3
Stella Polare e Nord geografico
Clicca per vedere la risposta
4
Bussola e Nord magnetico
Clicca per vedere la risposta
5
La ______ dei venti è un simbolo che rappresenta i punti ______ e le direzioni ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Per orientarsi di notte nell'emisfero ______, si può usare la ______ ______, situata nell'Orsa ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Oltre alla Stella Polare, l'orientamento notturno può avvalersi di altre ______ o della posizione della ______ e dei ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Equatore: significato e funzione
Clicca per vedere la risposta
9
Meridiano di Greenwich: importanza
Clicca per vedere la risposta
10
Coordinate geografiche: definizione
Clicca per vedere la risposta
11
La ______, inventata nell'antica ______, è fondamentale per l'orientamento.
Clicca per vedere la risposta
12
L'ago magnetico della bussola si allinea con il ______ magnetico terrestre.
Clicca per vedere la risposta
13
Il campo magnetico terrestre è prodotto dai movimenti del ______ fuso nel nucleo ______ della Terra.
Clicca per vedere la risposta
14
La posizione del Polo Nord magnetico ______ nel tempo a causa dei cambiamenti nel nucleo terrestre.
Clicca per vedere la risposta
Geografia
Geografia Fisica del Continente Americano
Vedi documentoGeografia
La natura migratoria dell'umanità e le tipologie di migranti
Vedi documentoGeografia
Meraviglie Naturali del Mondo
Vedi documentoGeografia
La Svezia: Geografia, Clima e Risorse Naturali
Vedi documento