Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Geografia e morfologia del Mar Mediterraneo

Il Mar Mediterraneo, con i suoi 2.500.000 km², è un mare intercontinentale che ospita il 7,5% delle specie marine animali e il 18% delle piante marine. Separato in due bacini, presenta una circolazione multilivello delle acque e una biodiversità eccezionale, con il 28% di specie endemiche. La sua morfologia è influenzata dalle placche tettoniche, mentre la circolazione termoalina è regolata da salinità e temperatura.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

9

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Area del Mar Mediterraneo

Clicca per vedere la risposta

Circa 2.500.000 km², mare intercontinentale tra Europa meridionale, Asia occidentale e Africa settentrionale.

2

Morfologia Mediterraneo

Clicca per vedere la risposta

Influenzata da crocevia di placche tettoniche, modifica fondale marino e terre emerse.

3

Bacini Mediterraneo

Clicca per vedere la risposta

Diviso in bacino occidentale e orientale, separati dalla piattaforma continentale siculo-tunisina.

4

La profondità media del ______ Mediterraneo è di circa ______ metri.

Clicca per vedere la risposta

Mar 1.500

5

Il punto più ______ del Mar Mediterraneo si trova nella Fossa ______ nel Mar Jonio, con una profondità di ______ metri.

Clicca per vedere la risposta

profondo Calypso 5.267

6

Stratificazione termica estiva nel Mediterraneo

Clicca per vedere la risposta

In estate, aumento temperatura superficiale e calo venti creano strati acqua a diverse temperature.

7

Scomparsa del termoclino in autunno

Clicca per vedere la risposta

Raffreddamento acque e venti più forti causano rimescolamento verticale, eliminando il termoclino.

8

Gradiente salinità est-ovest nel Mediterraneo

Clicca per vedere la risposta

Salinità aumenta da ovest verso est per maggiore evaporazione e riscaldamento acque.

9

Le correnti di superficie nel ______ si estendono fino a circa ______ metri di profondità.

Clicca per vedere la risposta

Mediterraneo 200

10

Le correnti che si trovano tra i ______ e i ______ metri nel Mediterraneo sono dette ______.

Clicca per vedere la risposta

200 600 intermedie

11

Le correnti ______ si formano oltre i ______ metri in luoghi come il ______ d'Otranto.

Clicca per vedere la risposta

profonde 600 Canale

12

Le correnti intermedie del Mediterraneo si originano a causa dell'aumento di ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

salinità densità

13

Il ______ Egeo e il ______ del Leone sono aree di formazione delle correnti profonde nel Mediterraneo.

Clicca per vedere la risposta

Mar Golfo

14

Percentuale specie marine animali Mediterraneo

Clicca per vedere la risposta

7,5% delle specie marine animali mondiali si trovano nel Mediterraneo.

15

Percentuale specie vegetali marine Mediterraneo

Clicca per vedere la risposta

18% delle specie vegetali marine mondiali si trovano nel Mediterraneo.

16

Importanza biodiversità Mediterraneo

Clicca per vedere la risposta

Essenziale per comprendere dinamiche ecosistemi marini e per conservazione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Geografia

L'orientamento geografico

Vedi documento

Geografia

Meraviglie Naturali del Mondo

Vedi documento

Geografia

La Cartografia

Vedi documento

Geografia

La crescita esponenziale della popolazione mondiale

Vedi documento

Geografia e morfologia del Mar Mediterraneo

Il Mar Mediterraneo, che copre un'area di circa 2.500.000 km², è un mare intercontinentale situato tra le coste meridionali dell'Europa, le coste occidentali dell'Asia e le coste settentrionali dell'Africa. È connesso all'Oceano Atlantico attraverso lo Stretto di Gibilterra, al Mar Rosso dal Canale di Suez e al Mar Nero tramite lo Stretto del Bosforo e i Dardanelli. La sua posizione geografica ne fa un crocevia di placche tettoniche, influenzando la morfologia del fondale marino e delle terre emerse circostanti. Il Mediterraneo è diviso in due bacini principali, il bacino occidentale e il bacino orientale, separati dalla piattaforma continentale siculo-tunisina, che limita gli scambi idrici tra i due bacini.
Vista aerea del Mar Mediterraneo con sfumature di blu, costa frastagliata, spiaggia sabbiosa e vele bianche su piccole barche.

Circolazione delle acque e caratteristiche oceanografiche

Il Mar Mediterraneo presenta una profondità media di circa 1.500 metri, raggiungendo il suo punto più profondo nella Fossa Calypso nel Mar Jonio, con 5.267 metri. La circolazione delle acque è regolata dall'afflusso di acque atlantiche e da un elevato tasso di evaporazione, particolarmente marcato nel bacino orientale. Questi elementi, insieme alla conformazione dei fondali e delle coste, determinano correnti superficiali che seguono un percorso antiorario e correnti profonde che si muovono in direzione opposta. La temperatura delle acque superficiali non scende mai sotto i 13-14°C, mantenuta costante dall'apporto di acque atlantiche meno salate e più calde. La salinità e la temperatura influenzano la densità delle masse d'acqua, con le acque più dense che tendono a scendere, contribuendo alla circolazione termoalina.

Stratificazione termica e salinità nel Mediterraneo

Durante l'estate, la stratificazione termica del Mediterraneo è ben definita a causa dell'aumento della temperatura superficiale e della diminuzione dell'intensità dei venti. In autunno, il raffreddamento delle acque e l'intensificazione dei venti promuovono il rimescolamento verticale e la scomparsa del termoclino. La salinità varia in funzione della profondità e della latitudine, con valori più alti in superficie dovuti all'evaporazione. La salinità media si aggira intorno al 37-38‰, aumentando da ovest verso est a causa dell'incremento dell'evaporazione e del riscaldamento delle acque.

Circolazione multilivello delle acque mediterranee

La circolazione delle acque nel Mediterraneo avviene su tre livelli di profondità. Le correnti superficiali, influenzate dalle condizioni meteorologiche e dalla topografia dei fondali, si estendono fino a circa 200 metri di profondità. Le correnti intermedie, originate nel bacino orientale a seguito dell'aumento di salinità e densità, si trovano tra i 200 e i 600 metri. Le correnti profonde, che si formano oltre i 600 metri, nascono in aree come il Canale d'Otranto, il Mar Egeo e il Golfo del Leone, dove le acque più fredde e dense affondano, innescando correnti compensative ascendenti, note come upwelling.

Biodiversità e endemismi nel Mediterraneo

Il Mar Mediterraneo è un hotspot di biodiversità marina, ospitando circa il 7,5% delle specie marine animali e il 18% delle specie vegetali marine conosciute a livello mondiale. Il 28% di queste specie è endemico, ovvero esclusivo di questo habitat. La biodiversità del Mediterraneo riflette la varietà di organismi viventi e di ecosistemi, con specie rappresentative di ambienti sia temperati che tropicali. Questa ricchezza biologica è cruciale per la comprensione delle dinamiche degli ecosistemi marini e per la loro conservazione.