Algor Cards

Geografia e morfologia del Mar Mediterraneo

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il Mar Mediterraneo, con i suoi 2.500.000 km², è un mare intercontinentale che ospita il 7,5% delle specie marine animali e il 18% delle piante marine. Separato in due bacini, presenta una circolazione multilivello delle acque e una biodiversità eccezionale, con il 28% di specie endemiche. La sua morfologia è influenzata dalle placche tettoniche, mentre la circolazione termoalina è regolata da salinità e temperatura.

Geografia e morfologia del Mar Mediterraneo

Il Mar Mediterraneo, che copre un'area di circa 2.500.000 km², è un mare intercontinentale situato tra le coste meridionali dell'Europa, le coste occidentali dell'Asia e le coste settentrionali dell'Africa. È connesso all'Oceano Atlantico attraverso lo Stretto di Gibilterra, al Mar Rosso dal Canale di Suez e al Mar Nero tramite lo Stretto del Bosforo e i Dardanelli. La sua posizione geografica ne fa un crocevia di placche tettoniche, influenzando la morfologia del fondale marino e delle terre emerse circostanti. Il Mediterraneo è diviso in due bacini principali, il bacino occidentale e il bacino orientale, separati dalla piattaforma continentale siculo-tunisina, che limita gli scambi idrici tra i due bacini.
Vista aerea del Mar Mediterraneo con sfumature di blu, costa frastagliata, spiaggia sabbiosa e vele bianche su piccole barche.

Circolazione delle acque e caratteristiche oceanografiche

Il Mar Mediterraneo presenta una profondità media di circa 1.500 metri, raggiungendo il suo punto più profondo nella Fossa Calypso nel Mar Jonio, con 5.267 metri. La circolazione delle acque è regolata dall'afflusso di acque atlantiche e da un elevato tasso di evaporazione, particolarmente marcato nel bacino orientale. Questi elementi, insieme alla conformazione dei fondali e delle coste, determinano correnti superficiali che seguono un percorso antiorario e correnti profonde che si muovono in direzione opposta. La temperatura delle acque superficiali non scende mai sotto i 13-14°C, mantenuta costante dall'apporto di acque atlantiche meno salate e più calde. La salinità e la temperatura influenzano la densità delle masse d'acqua, con le acque più dense che tendono a scendere, contribuendo alla circolazione termoalina.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Area del Mar Mediterraneo

Circa 2.500.000 km², mare intercontinentale tra Europa meridionale, Asia occidentale e Africa settentrionale.

01

Morfologia Mediterraneo

Influenzata da crocevia di placche tettoniche, modifica fondale marino e terre emerse.

02

Bacini Mediterraneo

Diviso in bacino occidentale e orientale, separati dalla piattaforma continentale siculo-tunisina.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave