Algor Cards

La Struttura e le Funzioni della Banca Centrale Europea (BCE)

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Banca Centrale Europea (BCE) è l'ente che gestisce la politica monetaria dell'Eurozona, mirando alla stabilità dei prezzi e alla crescita economica. Con una struttura che include il Consiglio Direttivo e il Comitato esecutivo, la BCE opera indipendentemente per mantenere l'inflazione sotto controllo e rispondere a crisi finanziarie con strumenti come il Quantitative Easing.

La Struttura e le Funzioni della Banca Centrale Europea (BCE)

La Banca Centrale Europea (BCE) è l'istituzione preposta alla definizione e all'attuazione della politica monetaria nell'area dell'euro. Fondata il 1° giugno 1998, la BCE opera in stretta collaborazione con le banche centrali nazionali (BCN) dei paesi membri, formando insieme il Sistema europeo di banche centrali (SEBC). L'Eurosistema, invece, comprende la BCE e le BCN dei paesi che hanno adottato l'euro, attualmente 19. La struttura decisionale della BCE si articola in tre principali organi: il Consiglio generale, che include i presidenti delle BCN di tutti gli Stati membri dell'UE; il Comitato esecutivo, composto da sei membri nominati dai governi dell'Eurozona, responsabile della gestione quotidiana; e il Consiglio Direttivo, l'organo supremo per la politica monetaria, che include i membri del Comitato esecutivo e i governatori delle BCN dell'Eurozona. Il Comitato esecutivo ha il compito di implementare le politiche decise dal Consiglio Direttivo e di impartire le necessarie direttive operative alle BCN.
Edificio moderno in vetro e acciaio con facciata riflettente, piazza lastricata e persone in abiti formali, circondato da alberi verdi sotto un cielo azzurro.

Gli Obiettivi della Politica Monetaria della BCE

La politica monetaria della BCE è incentrata sul mantenimento della stabilità dei prezzi nell'Eurozona, considerata essenziale per garantire la fiducia nella moneta e favorire la crescita economica sostenibile. Conformemente al Trattato di Maastricht, l'obiettivo primario della BCE è di mantenere l'inflazione al di sotto, ma vicino, al 2% nel medio termine. Questo target di inflazione riflette la convinzione che la stabilità dei prezzi sia una condizione necessaria per una crescita economica duratura e che non esista un compromesso di lungo periodo tra inflazione e disoccupazione (curva di Phillips a lungo termine verticale). La BCE ritiene che le politiche di stabilizzazione siano limitate nella loro efficacia e che le riforme strutturali siano cruciali per influenzare le variabili reali dell'economia, come la crescita e l'occupazione.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Data di fondazione BCE

1° giugno 1998

01

Definizione BCE

Istituzione per politica monetaria area euro

02

SEBC componenti

BCE e BCN di tutti Stati membri UE

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave