La Banca Centrale Europea (BCE) è l'ente che gestisce la politica monetaria dell'Eurozona, mirando alla stabilità dei prezzi e alla crescita economica. Con una struttura che include il Consiglio Direttivo e il Comitato esecutivo, la BCE opera indipendentemente per mantenere l'inflazione sotto controllo e rispondere a crisi finanziarie con strumenti come il Quantitative Easing.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Data di fondazione BCE
Clicca per vedere la risposta
2
Definizione BCE
Clicca per vedere la risposta
3
SEBC componenti
Clicca per vedere la risposta
4
Eurosistema componenti
Clicca per vedere la risposta
5
La stabilità dei prezzi è vista come fondamentale per la fiducia nella moneta e per promuovere una crescita ______ sostenibile nell'______.
Clicca per vedere la risposta
6
Secondo la ______, non c'è un compromesso a lungo termine tra inflazione e disoccupazione, come suggerisce la curva di Phillips ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Principio di indipendenza della BCE
Clicca per vedere la risposta
8
Trasparenza della BCE
Clicca per vedere la risposta
9
Accountability della BCE
Clicca per vedere la risposta
10
Il primo pilastro valuta le dinamiche dei prezzi a breve e medio termine tramite un'ampia serie di indicatori ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Il secondo pilastro esamina l'andamento dell'inflazione a ______ termine e considera l'aggregato monetario ______ come indicatore chiave.
Clicca per vedere la risposta
12
Il valore di riferimento per la crescita di ______ è definito in base alla stabilità dei prezzi e si basa sull'______ di scambio monetario.
Clicca per vedere la risposta
13
Operazioni principali di rifinanziamento
Clicca per vedere la risposta
14
Tasso di deposito BCE
Clicca per vedere la risposta
15
Riserve obbligatorie banche
Clicca per vedere la risposta
16
La crisi finanziaria globale ha avuto inizio nel ______ e ha portato la BCE a prendere misure non convenzionali.
Clicca per vedere la risposta
17
Gli interventi della BCE miravano a ridurre i ______ a lungo termine e a stimolare la crescita economica.
Clicca per vedere la risposta
Economia
Capitale di debito e capitale proprio: definizioni e distinzioni fondamentali
Vedi documentoEconomia
Il Sistema Economico
Vedi documentoEconomia
L'importanza delle competenze nel mondo del lavoro
Vedi documentoEconomia
Paradigma dell'economia circolare
Vedi documento