Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'energia fossile e le sfide ambientali

La tecnica del fracking, l'estrazione di gas naturale e carbone, e le loro implicazioni ambientali sono cruciali per comprendere le sfide della transizione energetica. Questi metodi influenzano il consumo di acqua, la qualità dell'aria e le emissioni di gas serra, evidenziando la necessità di passare a fonti rinnovabili.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La tecnica conosciuta come ______ è impiegata per estrarre idrocarburi come lo shale gas e il tight oil.

Clicca per vedere la risposta

fratturazione idraulica

2

Il ______ comporta l'iniezione di un fluido ad alta pressione per fratturare le rocce e liberare gli idrocarburi.

Clicca per vedere la risposta

fracking

3

Composizione principale del gas naturale

Clicca per vedere la risposta

Maggiormente costituito da metano.

4

Metodi di estrazione del gas naturale

Clicca per vedere la risposta

Trivellazione di giacimenti sotterranei, spesso vicini a quelli di petrolio.

5

Modi di trasporto del gas naturale

Clicca per vedere la risposta

Attraverso gasdotti o come GNL via mare dopo liquefazione.

6

Dopo la seconda guerra mondiale, l'Italia ha scoperto significativi ______ di metano, particolarmente nella ______ e nell'______.

Clicca per vedere la risposta

giacimenti Valle Padana Adriatico

7

Origine del carbone

Clicca per vedere la risposta

Combustibile fossile da decomposizione di materiale vegetale in condizioni anaerobiche per milioni di anni.

8

Metodi di estrazione del carbone

Clicca per vedere la risposta

Estrazione tramite miniere a cielo aperto o sotterranee.

9

Impatto del carbone sul cambiamento climatico

Clicca per vedere la risposta

Alte emissioni di CO2 per unità di energia, contribuisce all'effetto serra e al cambiamento climatico.

10

L'utilizzo di metodi come il ______ e combustibili quali carbone e ______ comporta problemi ambientali come l'inquinamento dell'acqua e le emissioni nocive.

Clicca per vedere la risposta

fracking gas naturale

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Scienze della terra

I laghi in Europa e in Italia

Vedi documento

Scienze della terra

Impatto delle attività umane sull'ambiente

Vedi documento

La Tecnica del Fracking e le Sue Implicazioni Ambientali

La fratturazione idraulica, comunemente nota come fracking, è una tecnica utilizzata per l'estrazione di idrocarburi non convenzionali, quali lo shale gas e il tight oil. Il processo prevede l'iniezione nel sottosuolo di un fluido ad alta pressione, composto da acqua, sabbia e sostanze chimiche, per creare fratture nelle formazioni rocciose e permettere il rilascio degli idrocarburi intrappolati. Sebbene il fracking abbia incrementato l'accesso a risorse energetiche precedentemente non sfruttabili, ha sollevato preoccupazioni ambientali significative. Tra queste, il consumo elevato di acqua, il potenziale per la contaminazione delle falde acquifere, la sismicità indotta e l'impatto sui terreni circostanti. Inoltre, la gestione dei fluidi di ritorno, che possono contenere sostanze tossiche, rappresenta una sfida ambientale e per la salute pubblica.
Escavatore meccanico giallo in miniera a cielo aperto con cumuli di carbone e torri di trivellazione sullo sfondo.

Il Gas Naturale: Estrazione, Trasporto e Utilizzo

Il gas naturale è un idrocarburo gassoso, principalmente costituito da metano, che si trova in giacimenti sotterranei spesso associati a quelli di petrolio. L'estrazione avviene tramite trivellazione, e il gas estratto può essere trasportato attraverso gasdotti o, dopo essere stato liquefatto, via mare come Gas Naturale Liquefatto (GNL). Il gas naturale è utilizzato in diversi ambiti: nel settore domestico per riscaldamento e cottura, nella generazione di energia elettrica, dove è preferito per la sua maggiore efficienza e minori emissioni di CO2 rispetto al carbone, come carburante per veicoli e in applicazioni industriali. Nonostante sia considerato un combustibile fossile più pulito, il gas naturale contribuisce comunque alle emissioni di gas serra e alla problematica del cambiamento climatico.

Il Metano in Italia e la Sua Storia

L'Italia ha una storia consolidata nell'uso del metano, iniziata con la scoperta di importanti giacimenti nel periodo del dopoguerra, soprattutto in Valle Padana e nell'Adriatico. Il paese si è distinto per l'ampia rete di distribuzione del metano, posizionandosi in testa in Europa per il numero di distributori. Il gas naturale importato arriva in Italia attraverso diversi corridoi di approvvigionamento e gasdotti che collegano il paese al resto dell'Europa. Inoltre, l'Italia dispone di infrastrutture per lo stoccaggio del gas naturale, come i rigassificatori di Panigaglia, Livorno e Porto Viro, che consentono di convertire il GNL nuovamente in gas naturale gassoso.

Il Carbone: Formazione, Estrazione e Impatto Ambientale

Il carbone è un combustibile fossile solido, originato dalla decomposizione di materiale vegetale in condizioni anaerobiche nel corso di milioni di anni. L'estrazione avviene tramite miniere a cielo aperto o sotterranee, e comporta gravi impatti ambientali e rischi per la salute, come l'emissione di polveri sottili e l'esposizione a malattie polmonari per i lavoratori. Il carbone è utilizzato principalmente per la produzione di energia elettrica e in processi industriali, ma è noto per essere il combustibile fossile con le più alte emissioni di CO2 per unità di energia prodotta, contribuendo significativamente all'effetto serra e al cambiamento climatico. La sua combustione rilascia anche inquinanti come mercurio, ossidi di zolfo e azoto, che hanno effetti nocivi sulla salute umana e sull'ambiente.

Le Sfide Ambientali e la Transizione Energetica

L'impiego di tecniche estrattive come il fracking e l'uso di combustibili fossili come il carbone e il gas naturale presentano sfide ambientali rilevanti, inclusi l'inquinamento idrico, le emissioni di gas serra e la degradazione del suolo. Queste problematiche sottolineano l'urgenza di una transizione energetica verso fonti rinnovabili e sostenibili, in linea con gli obiettivi internazionali di riduzione delle emissioni e di lotta al cambiamento climatico. La transizione richiede investimenti significativi in ricerca e sviluppo, nonché politiche che favoriscano l'adozione di tecnologie pulite, per assicurare un futuro energetico sostenibile e resiliente, proteggendo la salute del pianeta e delle generazioni future.