Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Progetti informatici

I progetti informatici si distinguono per la loro enfasi sullo sviluppo di software e la gestione di algoritmi per risolvere problemi specifici. Questi progetti richiedono un approccio ibrido nella stima dei tempi e nella gestione delle risorse, e si suddividono in categorie come progetti commerciali, di innovazione, miglioramento gestionale e riorganizzazione aziendale. L'ingegneria del software gioca un ruolo chiave nel fornire metodologie strutturate per affrontare la complessità del settore.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

I progetti informatici si concentrano sullo sviluppo di ______, un prodotto che non si può toccare.

Clicca per vedere la risposta

software

2

I progetti informatici spesso devono integrarsi con ______ già esistenti e utilizzare metriche di stima particolari.

Clicca per vedere la risposta

sistemi

3

Software su misura vs COTS

Clicca per vedere la risposta

Software su misura: sviluppato per esigenze specifiche cliente. COTS: prodotto standard per mercato generale.

4

Categorie principali progetti informatici

Clicca per vedere la risposta

Commerciale, Innovazione/Investimento, Miglioramento gestionale, Riorganizzazione aziendale.

5

Scala dei progetti informatici

Clicca per vedere la risposta

Variabile: da singole unità lavorative a intere organizzazioni.

6

Negli anni '______', il settore dell'informatica ha vissuto una fase critica nota come la crisi del ______, caratterizzata da progetti che spesso eccedevano i budget e non erano all'altezza degli standard di qualità.

Clicca per vedere la risposta

80 software

7

Strumenti di supporto nella progettazione software

Clicca per vedere la risposta

Diagrammi di Gantt e metodo PERT utilizzati per pianificazione e studio di fattibilità.

8

Attività nella fase di sviluppo software

Clicca per vedere la risposta

Include codifica, test e verifica del software per assicurare qualità e funzionalità.

9

Obiettivi della manutenzione software

Clicca per vedere la risposta

Correggere difetti, aggiornare per nuove esigenze, migliorare prestazioni.

10

Nel contesto dei progetti informatici, il ______ lavora a stretto contatto con il ______ per garantire una pianificazione precisa e condivisa.

Clicca per vedere la risposta

cliente fornitore

11

Fasi processo gara d'appalto

Clicca per vedere la risposta

Pubblicazione bando, preparazione capitolato, presentazione offerte, analisi e valutazione offerte, firma contratto.

12

Modello 'chiavi in mano'

Clicca per vedere la risposta

Fornitore responsabile dell'intero progetto, dalla concezione al completamento.

13

Body rental in IT

Clicca per vedere la risposta

Noleggio di personale IT specializzato per esigenze progettuali specifiche.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Informatica

Sistemi operativi e software

Vedi documento

Informatica

Microsoft Excel

Vedi documento

Informatica

L'architettura di Von Neumann

Vedi documento

Informatica

L'innovazione di Olivetti e il suo impatto nel campo dell'informatica

Vedi documento

Caratteristiche Distintive dei Progetti Informatici

I progetti informatici si caratterizzano per la loro enfasi sullo sviluppo di software, un prodotto intangibile che richiede la creazione di algoritmi per risolvere problemi specifici. La stima dei tempi di realizzazione è particolarmente sfidante, data la natura mutevole della tecnologia e l'innovazione costante nel settore. La gestione di questi progetti richiede un approccio ibrido: da un lato, un metodo top-down per suddividere gli obiettivi in compiti più piccoli e organizzare le fasi di lavoro; dall'altro, un approccio bottom-up per valutare risorse, tempi e costi e integrarli in un piano complessivo. Sebbene condividano alcune metodologie con altri tipi di progetti, i progetti informatici presentano peculiarità legate all'IT, come l'integrazione con sistemi preesistenti e l'uso di metriche di stima specifiche per il settore.
Scrivania moderna da sviluppatore con laptop, monitor secondario, taccuino, smartphone, tazza di caffè e piante verdi.

Tipologie e Categorie dei Progetti Informatici

I progetti informatici possono essere classificati in base al loro scopo e al destinatario finale. Alcuni sono sviluppati su misura per un cliente specifico, risultando in soluzioni software personalizzate, mentre altri sono destinati al mercato generale, portando alla creazione di prodotti software standardizzati, noti come Commercial Off-The-Shelf (COTS). Questi progetti si possono raggruppare in quattro categorie principali: progetti commerciali, che rispondono alle esigenze di un cliente; progetti di innovazione e investimento, che si focalizzano su nuove tecnologie; progetti di miglioramento gestionale, che mirano all'automazione e all'efficienza operativa; e progetti di riorganizzazione aziendale, che possono comportare la reingegnerizzazione di processi e infrastrutture. Questi progetti possono variare in scala, interessando singole unità lavorative o intere organizzazioni.

La Crisi del Software e la Risposta dell'Ingegneria del Software

Durante gli anni '80, il settore informatico ha affrontato la cosiddetta crisi del software, un periodo segnato da progetti che frequentemente superavano i budget, subivano ritardi e non soddisfacevano gli standard di qualità attesi. Per rispondere a queste sfide, si è sviluppata l'ingegneria del software, una disciplina che fornisce metodologie strutturate per gestire la complessità e l'evoluzione del software. L'ingegneria del software si occupa di stima dei costi, organizzazione del lavoro, comunicazione tra sviluppatori e clienti, e valutazione dell'affidabilità delle applicazioni. Il ruolo dell'ingegnere del software si distingue per la necessità di una visione olistica e di competenze tecniche aggiornate, al di là delle semplici capacità di programmazione.

Il Ciclo di Vita del Software e le Sue Fasi Produttive

A differenza di altri prodotti, il software è un prodotto intellettuale che serve come strumento di supporto per varie applicazioni e il cui ciclo di vita può essere modificato e adattato senza la necessità di rifare completamente il progetto. Il processo produttivo del software si suddivide in tre fasi principali: la progettazione, lo sviluppo e la manutenzione. La fase di progettazione include lo studio di fattibilità e la pianificazione, spesso supportata da strumenti come i diagrammi di Gantt e il metodo PERT. La fase di sviluppo comprende la codifica, i test e la verifica del software, mentre la manutenzione si occupa di correggere eventuali difetti, aggiornare il software in risposta a nuove esigenze e migliorare le prestazioni.

Ruoli e Dinamiche nei Progetti Informatici

Nei progetti informatici, i ruoli di cliente e fornitore sono cruciali. Il cliente, che può essere rappresentato da un'azienda privata o un ente pubblico, collabora strettamente con il fornitore per assicurare che la pianificazione sia accurata e condivisa. I ruoli chiave all'interno del progetto includono il committente, il project manager, lo sponsor, gli utenti di riferimento per i test, gli utenti finali e gli specialisti tecnici. Dal lato del fornitore, troviamo figure come il responsabile commerciale, il supervisore, gli analisti, i programmatori, gli specialisti di dominio e il personale di supporto tecnico. La chiara definizione dei ruoli e delle responsabilità è essenziale per il successo del progetto.

Selezione del Fornitore e Approcci alla Gestione dei Progetti

La selezione del fornitore di servizi IT avviene attraverso processi competitivi come le gare d'appalto, particolarmente comuni nel settore pubblico. Questo processo include diverse fasi, dalla pubblicazione del bando di gara alla preparazione del capitolato, dalla presentazione delle offerte all'analisi e valutazione delle stesse, fino alla firma del contratto. La gestione dei progetti può seguire diverse modalità, come il modello "chiavi in mano", dove il fornitore assume la piena responsabilità del progetto, la responsabilità condivisa, o il body rental, che prevede il noleggio di personale specializzato. La scelta della modalità di gestione dipende dalle specifiche esigenze del progetto e influisce sulla distribuzione delle responsabilità e sull'approccio alla gestione del progetto stesso.