La formazione delle monarchie nazionali segna la transizione verso lo Stato moderno in Europa. Tra il XV e il XVI secolo, poteri come Francia, Inghilterra e Spagna centralizzano l'autorità regia, riducendo l'autonomia feudale. In Inghilterra, la Guerra delle Due Rose tra Lancaster e York culmina con l'ascesa dei Tudor, inaugurando un'era di stabilità politica e rafforzamento del potere centrale.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Frammentazione politica medievale
Clicca per vedere la risposta
2
Ruolo dei signori feudali
Clicca per vedere la risposta
3
Centralizzazione del potere (XI-XVI secolo)
Clicca per vedere la risposta
4
Nascita dello Stato moderno
Clicca per vedere la risposta
5
Il dominio ______ iniziò con la conquista dell'Inghilterra nel ______.
Clicca per vedere la risposta
6
La Guerra delle Due Rose fu un conflitto dinastico in Inghilterra tra la Casa di ______ e la Casa di ______, durato dal ______ al ______.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Le Crociate: Significato e Origine
Vedi documentoStoria
Il Risveglio Spirituale e l'Origine dei Pellegrinaggi Medievali
Vedi documentoStoria
Sviluppo Storico del Femminismo e le Sue Onde di Attivismo
Vedi documentoStoria
Lorenzo de' Medici: Il Magnifico e il suo ruolo nella politica italiana
Vedi documento