Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La gestione finanziaria delle organizzazioni non profit

La contabilità analitica nelle organizzazioni non profit (ONP) è fondamentale per monitorare costi e ricavi, garantendo trasparenza e responsabilità. I Centri di Responsabilità (CDR) sono essenziali per raccogliere dati finanziari e supportare il processo decisionale attraverso report dettagliati e un budgeting accurato.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

I ______ di ______ sono essenziali nella contabilità analitica e rappresentano le divisioni operative che accumulano informazioni finanziarie.

Clicca per vedere la risposta

Centri Responsabilità

2

Per assicurare la trasparenza verso i finanziatori, le ONP devono dimostrare l'adeguata distribuzione delle ______ attraverso la contabilità analitica.

Clicca per vedere la risposta

risorse

3

Importanza del reporting nel controllo di gestione

Clicca per vedere la risposta

Fornisce informazioni per decisioni e responsabilità economica.

4

Destinatari dei report nel controllo di gestione

Clicca per vedere la risposta

Dirigenti e responsabili dei CDR, livelli vari di gestione.

5

Frequenza di distribuzione dei report

Clicca per vedere la risposta

Varia in base a natura del report e necessità organizzative, permette monitoraggio costante.

6

I report di routine vengono distribuiti ______ e seguono un formato ______, offrendo una visione costante delle performance gestionali.

Clicca per vedere la risposta

a intervalli regolari standard

7

I report ad hoc sono progettati per soddisfare esigenze informative ______ e possono includere l'analisi di ______ o la valutazione di strategie alternative.

Clicca per vedere la risposta

uniche e non ricorrenti opportunità di investimento

8

Approccio gerarchico nel budgeting ONP

Clicca per vedere la risposta

Gli organi direttivi stabiliscono obiettivi per i CDR, che seguono direttive dall'alto.

9

Approccio partecipativo nel budgeting ONP

Clicca per vedere la risposta

I responsabili dei CDR contribuiscono alla definizione degli obiettivi, favorendo coinvolgimento e responsabilità.

10

Ruolo dei responsabili dei CDR nel budgeting

Clicca per vedere la risposta

Formulano proposte di budget per le loro aree, integrando pianificazione finanziaria e gestione strategica.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Economia

Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e i suoi limiti

Vedi documento

Economia

Il Ruolo delle Istituzioni Finanziarie

Vedi documento

Economia

Il Sistema Economico

Vedi documento

Economia

Capitale di debito e capitale proprio: definizioni e distinzioni fondamentali

Vedi documento

La Contabilità Analitica nelle Organizzazioni Non Profit

La contabilità analitica, essenziale per la gestione finanziaria delle organizzazioni non profit (ONP), permette di tracciare e analizzare i costi e i ricavi associati a specifiche attività, progetti o unità organizzative. Questo sistema è cruciale per le ONP, che spesso gestiscono fondi vincolati e devono dimostrare la corretta allocazione delle risorse ai finanziatori. I Centri di Responsabilità (CDR) sono il fulcro della contabilità analitica, rappresentando le unità operative dove si raccolgono i dati finanziari. La definizione dei CDR avviene attraverso un'analisi organizzativa che identifica le diverse aree di responsabilità, solitamente in linea con i servizi offerti o i progetti in corso. Per garantire la loro efficacia, i CDR devono essere ben delineati, gestire risorse significative, avere costi variabili e produrre output misurabili.
Scrivania in legno chiaro con laptop aperto, calcolatrice grigia, grafico colorato, pianta verde, tazza con caffè e penna stilografica.

L'Importanza del Reporting per la Responsabilità Gestionale

Il reporting è un elemento chiave nel controllo di gestione, poiché fornisce ai responsabili delle informazioni cruciali per la presa di decisioni e la responsabilità economica. Un sistema di reporting ben progettato deve considerare chi sono i destinatari delle informazioni, quali dati sono rilevanti, la frequenza di aggiornamento e il formato di presentazione. I report devono essere indirizzati ai vari livelli di gestione, inclusi i dirigenti e i responsabili dei CDR, e devono contenere informazioni pertinenti, concise e verificabili. La frequenza con cui i report vengono distribuiti dovrebbe consentire un monitoraggio costante e tempestivo delle attività, con una periodicità che può variare in base alla natura del report e alle esigenze dell'organizzazione.

Tipologie e Funzioni dei Report nel Controllo di Gestione

I report utilizzati nel controllo di gestione si possono classificare in report di routine, report di approfondimento e report ad hoc. I report di routine sono distribuiti a intervalli regolari e seguono un formato standard, fornendo un quadro costante delle performance gestionali. I report di approfondimento sono generati su richiesta per esaminare particolari questioni o eventi, offrendo un'analisi dettagliata che può guidare decisioni specifiche. I report ad hoc sono creati per rispondere a bisogni informativi unici e non ricorrenti, come l'analisi di opportunità di investimento o la valutazione di strategie alternative. Questi strumenti devono essere allineati con le responsabilità dei destinatari e fornire informazioni che supportino efficacemente il processo decisionale e il controllo gestionale.

Il Processo di Budgeting nelle Organizzazioni Non Profit

Il budgeting è un processo vitale per le ONP, che richiede il coinvolgimento di diversi attori organizzativi e segue una sequenza di fasi ben definite. Esso può essere strutturato secondo un approccio gerarchico, con gli organi direttivi che stabiliscono gli obiettivi per i CDR, o secondo un approccio partecipativo, che incoraggia i responsabili dei CDR a contribuire attivamente alla definizione degli obiettivi. In entrambi i casi, è fondamentale che il processo di budgeting stabilisca relazioni chiare tra i vari ruoli e assicuri l'allineamento tra la pianificazione strategica e il budget operativo. I responsabili dei CDR sono incaricati di formulare proposte di budget per le loro aree, integrando così la pianificazione finanziaria con il controllo e la gestione strategica dell'organizzazione.