Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Repubblica Araba di Siria

La Siria, prima del conflitto del 2011, era un paese mediorientale con una popolazione eterogenea e un paesaggio variegato. Governata dalla famiglia Asad dal 1970, ha vissuto sviluppo e repressione. La guerra civile ha scatenato una crisi umanitaria, con interventi esterni e conflitti religiosi che hanno influenzato l'intera regione.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Confini della Siria

Clicca per vedere la risposta

Nord: Turchia, Est: Iraq, Sud: Giordania, Sud-ovest: Israele e Libano, Ovest: Mar Mediterraneo.

2

Clima in Siria

Clicca per vedere la risposta

Mediterraneo sulla costa, desertico nell'interno.

3

Fiumi principali della Siria

Clicca per vedere la risposta

Eufrate (ovest-est), Oronte (scorre verso nord).

4

Damasco

Clicca per vedere la risposta

Capitale della Siria, una delle città più antiche, patrimonio UNESCO.

5

La Siria ha raggiunto la sua ______ dalla Francia nel ______.

Clicca per vedere la risposta

indipendenza 1946

6

L'economia siriana era orientata verso un modello ______ e contava sul ______ come settore chiave.

Clicca per vedere la risposta

socialista petrolio

7

Inizio conflitto siriano

Clicca per vedere la risposta

Marzo 2011, proteste contro Bashar al-Asad evolvono in guerra civile.

8

Attori esterni in Siria

Clicca per vedere la risposta

Turchia, Arabia Saudita, potenze occidentali supportano opposizione; Russia, Iran, Hezbollah appoggiano regime.

9

Autogoverno Curdi in Siria

Clicca per vedere la risposta

Curdi stabiliscono autogoverno nel Rojava, nord-est della Siria, durante il conflitto.

10

Il ______ ______ è vitale per la geopolitica e le risorse energetiche globali.

Clicca per vedere la risposta

Medio Oriente

11

Dopo la ______ ______ del 1979, la rivalità tra sunniti e sciiti è cresciuta.

Clicca per vedere la risposta

rivoluzione iraniana

12

In Siria, il regime di ______ è supportato da Iran e Hezbollah contro i ribelli sunniti.

Clicca per vedere la risposta

Asad

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Geografia

La Spagna: storia, geografia e società

Vedi documento

Geografia

Le Americhe: una ricca diversità etnica e culturale

Vedi documento

Geografia

La nascita della geografia in Grecia antica

Vedi documento

Geografia

L'Africa: un continente complesso e in rapida evoluzione

Vedi documento

Geografia e Popolazione della Siria Pre-Conflitto

La Repubblica Araba di Siria, situata nel cuore del Medio Oriente, occupa un'area di circa 185.000 km². Confina a nord con la Turchia, a est con l'Iraq, a sud con la Giordania, a sud-ovest con Israele e il Libano, e si affaccia a ovest sul Mar Mediterraneo. Il paesaggio è variegato, con zone desertiche, catene montuose come l'Anti-Libano e il Monte Hermon, il punto più alto del paese. I fiumi principali sono l'Eufrate, che attraversa il paese da ovest a est, e l'Oronte, che scorre verso nord. Il clima varia da mediterraneo lungo la costa a desertico nell'interno. Prima del conflitto iniziato nel 2011, la Siria aveva una popolazione di oltre 20 milioni di abitanti, con una densità maggiore nelle aree urbane. Damasco, la capitale, è una delle città più antiche del mondo e patrimonio dell'umanità UNESCO. La società era composta da diverse etnie e gruppi religiosi, con una prevalenza di Arabi sunniti, ma anche significative comunità di Curdi, Armeni, Assiri, e minoranze religiose come alawiti, drusi e cristiani.
Paesaggio urbano devastato con edifici danneggiati e strada dissestata, sotto un cielo azzurro con montagne sullo sfondo.

Evoluzione Politica e Sociale della Siria fino al 2011

La Siria ha ottenuto l'indipendenza dalla Francia nel 1946, ma ha vissuto decenni di instabilità politica, con frequenti colpi di stato. Nel 1970, Hafiz al-Asad, un membro del partito Ba'th e della minoranza alawita, prese il potere instaurando un regime autoritario che sarebbe durato fino alla sua morte nel 2000, quando gli succedette il figlio Bashar al-Asad. Il governo ha promosso lo sviluppo di infrastrutture, istruzione e servizi sanitari, ma ha anche represso le libertà civili e politiche. L'economia siriana era basata su un modello socialista con un forte controllo statale, con settori chiave come l'agricoltura, limitata dalla scarsità idrica, e l'industria, con un'enfasi sul petrolio, il gas, i prodotti chimici e tessili. Il turismo, grazie a un ricco patrimonio storico e culturale, rappresentava una fonte importante di entrate prima del conflitto.

Impatto della Guerra Civile Siriana

Le proteste contro il presidente Bashar al-Asad nel marzo 2011 si trasformarono rapidamente in un conflitto armato che ha coinvolto l'esercito governativo e una varietà di gruppi ribelli, tra cui l'Esercito Siriano Libero e gruppi jihadisti come l'ISIS. I Curdi, concentrati nel nord-est, hanno stabilito una forma di autogoverno nel Rojava. L'intervento di attori esterni ha complicato ulteriormente la situazione: la Turchia, l'Arabia Saudita e le potenze occidentali hanno fornito supporto a vari gruppi di opposizione, mentre Russia, Iran e Hezbollah hanno appoggiato il regime. La guerra ha causato una crisi umanitaria senza precedenti, con centinaia di migliaia di morti, milioni di sfollati e rifugiati, e distruzioni su larga scala in città come Aleppo e Homs, oltre alla perdita di controllo di ampie zone da parte del governo.

Contesto Regionale e Conflitti Religiosi nel Medio Oriente

Il Medio Oriente è una regione di grande importanza geopolitica e centro nevralgico per le risorse energetiche mondiali. La regione è stata teatro di conflitti per il controllo del petrolio e di divisioni religiose tra sunniti e sciiti, le due principali correnti dell'Islam. La rivalità tra queste due fazioni si è intensificata dopo la rivoluzione iraniana del 1979 e la guerra Iran-Iraq. La Siria, con una popolazione a maggioranza sunnita ma governata da una minoranza alawita, si è trovata al centro di questo conflitto settario. Il regime di Asad ha ricevuto sostegno da alleati sciiti come Iran e Hezbollah, mentre i ribelli sunniti hanno ottenuto aiuto da Paesi sunniti e potenze occidentali. Queste dinamiche hanno contribuito all'ascesa di gruppi estremisti come l'ISIS e hanno reso il conflitto siriano estremamente complesso, intersecandosi con le lotte di potere regionali e le divisioni religiose.