Il Microscopio Elettronico a Scansione (SEM) è uno strumento che permette di osservare la superficie dei campioni con risoluzione nanometrica. Utilizzando elettroni anziché luce, il SEM rivela dettagli topografici e composizione chimica con una profondità di campo superiore ai microscopi tradizionali. Le evoluzioni nelle sorgenti di elettroni, come le Field Emission Guns, e i miglioramenti nelle lenti elettromagnetiche hanno notevolmente incrementato la qualità delle immagini ottenibili.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il SEM utilizza un fascio di ______ per ispezionare la superficie dei campioni.
Clicca per vedere la risposta
2
Una ______ di condensazione e una lente obiettivo nel SEM concentrano e focalizzano gli elettroni sul campione.
Clicca per vedere la risposta
3
La risoluzione del SEM può arrivare fino a ______ nm, permettendo di visualizzare immagini tridimensionali dettagliate.
Clicca per vedere la risposta
4
Effetto termoionico nei SEM
Clicca per vedere la risposta
5
Filamenti di LaB6 nei SEM
Clicca per vedere la risposta
6
Field Emission Guns (FEG)
Clicca per vedere la risposta
7
Le lenti ______ deviano gli elettroni usando un campo ______, mentre quelle ______ li focalizzano attraverso un movimento a ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Le lenti possono essere regolate per modificare l'______ dell'immagine nel SEM.
Clicca per vedere la risposta
9
Una sfida nel SEM è che le lenti non correggono completamente le aberrazioni ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Per ottenere immagini ad alta risoluzione nel SEM, è cruciale usare un fascio di elettroni il più ______ e ______ possibile.
Clicca per vedere la risposta
11
Astigmatismo nel SEM
Clicca per vedere la risposta
12
Funzione dell'apertura nel SEM
Clicca per vedere la risposta
13
Importanza della distanza di lavoro nel SEM
Clicca per vedere la risposta
14
Nel SEM, gli elettroni che interagiscono elasticamente con gli atomi del campione generano ______, che rivelano la composizione ______.
Clicca per vedere la risposta
15
Gli ______ secondari, rilasciati dalla superficie del campione, sono impiegati per visualizzare la ______ del campione stesso.
Clicca per vedere la risposta
16
I segnali come i ______ X e gli elettroni ______ emergono dall'interazione degli elettroni con gli atomi e sono indicativi della composizione chimica ______.
Clicca per vedere la risposta
17
Funzione del campo elettrico nel detector di Everhart-Thornley
Clicca per vedere la risposta
18
Ruolo dello scintillatore nel detector di Everhart-Thornley
Clicca per vedere la risposta
19
Posizionamento del detector di Everhart-Thornley per il contrasto
Clicca per vedere la risposta
Fisica
La Materia e i suoi Stati
Vedi documentoFisica
Fondamenti di Elettrostatica e Corrente Elettrica
Vedi documentoFisica
Ultrasuoni e Magnetostrizione
Vedi documentoFisica
La natura e la produzione del suono
Vedi documento