Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

L'Agenda 2030 delle Nazioni Unite mira a sradicare la fame e promuovere l'agricoltura sostenibile attraverso l'Obiettivo 2. Circa 795 milioni di persone soffrono di fame cronica, con impatti critici su bambini e comunità rurali. Investimenti in piccoli agricoltori e biodiversità sono essenziali per la sicurezza alimentare.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il piano d'azione noto come ______ è stato adottato all'unanimità dai membri delle ______ nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile Nazioni Unite settembre 2015

2

Gli ______ sono il successore degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio e mirano a tematiche come la lotta contro la , il miglioramento dell' e la tutela dell'______.

Clicca per vedere la risposta

SDGs fame istruzione ambiente

3

Sicurezza alimentare e nutrizione adeguata

Clicca per vedere la risposta

Obiettivo 2 punta a garantire accesso universale a cibo sufficiente e sano.

4

Agricoltura sostenibile

Clicca per vedere la risposta

Promuove pratiche che rispettano l'ambiente, mantengono la biodiversità e utilizzano risorse rinnovabili.

5

Sfide: degradazione risorse e cambiamento climatico

Clicca per vedere la risposta

Obiettivo 2 affronta ostacoli come il deterioramento ambientale e gli impatti climatici sull'agricoltura.

6

La maggior parte delle persone che soffrono di fame cronica si trova nei Paesi ______, soprattutto in ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

in via di sviluppo Asia Africa

7

La ______ è un fattore principale di decesso tra i ______ e influisce su ritardi nello sviluppo ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

malnutrizione bambini al di sotto dei cinque anni fisico cognitivo

8

Investire nei ______ e garantire un ______ alle risorse può incrementare la ______ alimentare e la produzione per i mercati ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

piccoli agricoltori accesso equo sicurezza locali internazionali

9

Eliminazione fame entro 2030

Clicca per vedere la risposta

Agenda 2030 mira a garantire accesso universale a cibo adeguato e nutriente.

10

Raddoppio produttività agricola piccoli produttori

Clicca per vedere la risposta

Obiettivo di aumentare efficienza e redditi in agricoltura su piccola scala.

11

Conservazione diversità genetica piante e animali

Clicca per vedere la risposta

Proteggere varietà genetiche per sicurezza alimentare e adattabilità ambientale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Educazione Civica

Il ruolo del titolo nell'era digitale

Vedi documento

Educazione Civica

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile

Vedi documento

Educazione Civica

Il testo espositivo

Vedi documento

Educazione Civica

Sicurezza stradale

Vedi documento

L'Agenda 2030 e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

L'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un piano d'azione universale adottato all'unanimità dai 193 Stati membri delle Nazioni Unite nel settembre 2015. Questo programma strategico si propone di indirizzare le sfide globali attraverso 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), che comprendono 169 target specifici. Gli SDGs sono il successore degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio e si estendono su tematiche quali l'eliminazione della povertà estrema, la lotta contro la fame, il miglioramento dell'istruzione e la tutela dell'ambiente. Questi obiettivi sono interconnessi e si prefiggono di creare un mondo più giusto e sostenibile per tutti, enfatizzando l'importanza di un'azione collettiva e inclusiva che non lasci nessuno indietro.
Campo agricolo rigoglioso con grano dorato in primo piano, pomodori rossi su filari, alberi da frutto e contadini al lavoro sotto un cielo azzurro.

Obiettivo 2: Eliminazione della Fame e Promozione dell'Agricoltura Sostenibile

L'Obiettivo 2 dell'Agenda 2030 si focalizza sull'eliminazione della fame, garantendo sicurezza alimentare, nutrizione adeguata e promuovendo pratiche di agricoltura sostenibile. Questo obiettivo sollecita un cambiamento sistematico nelle modalità di produzione, distribuzione e consumo del cibo. Un'agricoltura, silvicoltura e pesca sostenibili possono non solo nutrire la popolazione mondiale in crescita, ma anche generare redditi e supportare lo sviluppo rurale in armonia con l'ambiente. La degradazione delle risorse naturali e gli effetti del cambiamento climatico rappresentano sfide significative. In particolare, le donne rurali, che spesso sono dipendenti dall'agricoltura per il loro sostentamento, sono vulnerabili e possono essere costrette a migrare a causa dell'insostenibilità delle pratiche agricole tradizionali. Per nutrire efficacemente la popolazione attuale e quella futura, è imperativo trasformare il sistema agricolo e alimentare globale.

Fatti e Cifre sulla Fame e la Sicurezza Alimentare

Secondo le stime, circa 795 milioni di persone, ovvero una su nove nel mondo, soffrono di fame cronica, con la maggioranza situata nei Paesi in via di sviluppo, in particolare in Asia e Africa. La malnutrizione è una causa principale di morte nei bambini al di sotto dei cinque anni e contribuisce a ritardi nello sviluppo fisico e cognitivo. La fame colpisce anche milioni di bambini in età scolare, influenzando negativamente la loro capacità di apprendimento. L'agricoltura rimane il settore chiave per l'economia e la sopravvivenza delle comunità rurali più povere. Investimenti mirati nei piccoli agricoltori e l'accesso equo alle risorse possono migliorare la sicurezza alimentare e incrementare la produzione per i mercati locali e internazionali. La perdita di biodiversità agricola e l'accesso limitato a servizi essenziali come l'elettricità rappresentano sfide critiche che devono essere affrontate per assicurare la riduzione della fame e la sostenibilità della produzione alimentare a lungo termine.

Traguardi per la Sicurezza Alimentare e l'Agricoltura Sostenibile

Per realizzare l'Obiettivo 2, l'Agenda 2030 stabilisce traguardi specifici da raggiungere entro il 2030. Questi includono l'eliminazione della fame e l'assicurazione che tutti abbiano accesso a cibo sufficiente, sicuro e nutriente, l'eliminazione di tutte le forme di malnutrizione, il raddoppio della produttività agricola e dei redditi dei piccoli produttori di cibo, e la promozione di pratiche di produzione alimentare sostenibili. Si punta anche a conservare la diversità genetica delle piante coltivate e degli animali domestici e a facilitare l'accesso alle risorse genetiche e alle tecnologie. Per sostenere questi obiettivi, è fondamentale incrementare gli investimenti in infrastrutture rurali, ricerca agricola e sviluppo tecnologico, correggere le distorsioni nei mercati agricoli mondiali e adottare misure per la stabilizzazione dei prezzi dei prodotti alimentari.