Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Fondamenti di Cinematica e Sistemi di Riferimento

La cinematica studia il moto degli oggetti attraverso spostamenti, velocità e accelerazioni. Impara le leggi del moto rettilineo, la composizione dei moti e le equazioni del moto del proiettile, oltre a esplorare il moto circolare e armonico.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Sistema di riferimento in cinematica

Clicca per vedere la risposta

Insieme di coordinate spaziali e orologio per misurare il tempo, essenziale per descrivere il moto.

2

Traiettoria di un oggetto

Clicca per vedere la risposta

Cammino percorso dall'oggetto, descritto matematicamente nel sistema di riferimento.

3

Leggi del moto

Clicca per vedere la risposta

Relazioni funzionali tra posizione, velocità e accelerazione che descrivono la variazione della posizione nel tempo.

4

Un oggetto che si sposta su un percorso dritto con velocità invariabile esibisce un ______ ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

moto rettilineo uniforme

5

Nel moto rettilineo uniforme, la velocità ______ è sempre identica alla velocità ______.

Clicca per vedere la risposta

istantanea media

6

La formula per calcolare la posizione in un moto rettilineo uniforme è ______ = ______ + ______(t - ______).

Clicca per vedere la risposta

s(t) s0 v t0

7

Le equazioni del moto per un oggetto con accelerazione costante includono s(t) = s0 + v0t + (1/2)______t^2 per la ______.

Clicca per vedere la risposta

a posizione

8

Per un oggetto in accelerazione costante, la velocità in funzione del tempo è espressa da v(t) = ______ + ______t.

Clicca per vedere la risposta

v0 a

9

L'accelerazione costante in un moto uniformemente accelerato è rappresentata dalla formula ______(t) = ______.

Clicca per vedere la risposta

a a

10

Principio di composizione dei moti

Clicca per vedere la risposta

Il moto bidimensionale è la sovrapposizione di due moti unidimensionali lungo gli assi x e y.

11

Componenti del moto

Clicca per vedere la risposta

Le componenti x(t) e y(t) rappresentano le posizioni del punto materiale proiettate sugli assi.

12

Determinazione vettore posizione, velocità e accelerazione

Clicca per vedere la risposta

Analizzando le componenti x(t) e y(t) si determinano i vettori posizione, velocità e accelerazione nel piano.

13

Il ______ del proiettile è un tipo di movimento in due dimensioni dove l'oggetto, dopo essere stato lanciato, è soggetto solo alla forza di ______.

Clicca per vedere la risposta

moto gravità

14

Le formule per calcolare la posizione orizzontale e verticale di un proiettile in movimento sono rispettivamente x(t) = x0 + v0x * t e y(t) = y0 + v0y * t - (1/2)g * t^2, dove 'g' rappresenta l'______ di ______.

Clicca per vedere la risposta

accelerazione gravità

15

La traiettoria seguita da un proiettile lanciato in aria è di forma ______ e si può determinare eliminando il tempo dalle equazioni del suo movimento.

Clicca per vedere la risposta

parabolica

16

Definizione di velocità angolare ω

Clicca per vedere la risposta

Variazione dell'angolo θ rispetto al tempo in un moto circolare.

17

Significato di accelerazione centripeta

Clicca per vedere la risposta

Accelerazione diretta verso il centro della circonferenza che mantiene l'oggetto in traiettoria circolare.

18

Leggi orarie del moto armonico semplice

Clicca per vedere la risposta

x(t) = A cos(ωt + φ) per la posizione, v(t) = -Aω sin(ωt + φ) per la velocità, a(t) = -Aω^2 cos(ωt + φ) per l'accelerazione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Fisica

La Fondamentale Importanza della Misurazione nelle Scienze

Vedi documento

Fisica

La corrente elettrica e i circuiti

Vedi documento

Fisica

Proprietà fisiche dei materiali

Vedi documento

Fisica

Concetti Fondamentali del Moto Rettilineo Uniforme

Vedi documento

Fondamenti di Cinematica e Sistemi di Riferimento

La cinematica è il ramo della fisica che si occupa dello studio del moto degli oggetti, analizzando spostamenti, velocità e accelerazioni, senza considerare le forze che ne sono la causa. Un sistema di riferimento è fondamentale per descrivere il moto e consiste in un insieme di coordinate spaziali e un orologio per misurare il tempo. La traiettoria rappresenta il cammino percorso dall'oggetto e può essere descritta matematicamente. La posizione di un oggetto è definita come la sua localizzazione nello spazio rispetto al sistema di riferimento, e la sua variazione nel tempo è descritta dalle leggi del moto, che includono le relazioni funzionali tra posizione, velocità e accelerazione.
Cronometro analogico argento su tavolo in legno scuro con palla da tennis verde fluorescente in movimento e sfondo sfocato di campo da tennis.

Moto Rettilineo: Uniforme e Uniformemente Accelerato

Il moto rettilineo uniforme si caratterizza per un oggetto che si muove lungo una linea retta con velocità costante. In questo caso, la velocità istantanea è uguale alla velocità media e non vi è accelerazione. La legge oraria del moto rettilineo uniforme è s(t) = s0 + v(t - t0), dove s è la posizione, s0 la posizione iniziale, v la velocità costante, e t0 l'istante iniziale. Nel moto rettilineo uniformemente accelerato, l'oggetto ha un'accelerazione costante a, e la sua velocità varia linearmente nel tempo. Le equazioni del moto sono s(t) = s0 + v0t + (1/2)at^2 per la posizione e v(t) = v0 + at per la velocità, dove v0 è la velocità iniziale. L'accelerazione è costante e rappresentata da a(t) = a.

Principio di Composizione dei Moti

Il principio di composizione dei moti afferma che il moto di un oggetto in due dimensioni può essere considerato come la sovrapposizione di due moti unidimensionali lungo gli assi perpendicolari x e y. Analizzando separatamente le componenti del moto lungo questi assi, è possibile determinare il vettore posizione, velocità e accelerazione dell'oggetto nel piano. Le leggi orarie del moto bidimensionale sono quindi la combinazione delle leggi orarie per ciascuna componente, x(t) e y(t), che rappresentano le posizioni del punto materiale proiettate sui rispettivi assi.

Moto del Proiettile e Traiettoria Parabolica

Il moto del proiettile è un esempio di moto bidimensionale in cui un oggetto è lanciato con una certa velocità iniziale e si muove sotto l'influenza esclusiva della gravità. Il moto orizzontale è un moto rettilineo uniforme, mentre quello verticale è un moto uniformemente accelerato con accelerazione pari all'accelerazione di gravità g, diretta verso il basso. Le equazioni del moto del proiettile sono x(t) = x0 + v0x * t per il moto orizzontale e y(t) = y0 + v0y * t - (1/2)g * t^2 per il moto verticale, dove v0x e v0y sono le componenti della velocità iniziale lungo gli assi x e y. La traiettoria risultante è una parabola, e l'equazione della traiettoria si ottiene eliminando il tempo t dalle equazioni del moto.

Moto Circolare e Moto Armonico

Il moto circolare si verifica quando un oggetto si muove lungo una traiettoria circolare. La posizione dell'oggetto è descritta dal raggio vettore r e dall'angolo θ che esso forma con una direzione di riferimento. La velocità angolare ω è definita come la variazione dell'angolo θ rispetto al tempo. Nel moto circolare uniforme, la velocità tangenziale ha modulo costante, ma la sua direzione cambia continuamente, risultando in un'accelerazione centripeta diretta verso il centro della circonferenza. Il moto armonico semplice è un tipo di moto periodico che si può derivare dalla proiezione di un moto circolare uniforme su un diametro della circonferenza. Le sue leggi orarie sono x(t) = A cos(ωt + φ) per la posizione, v(t) = -Aω sin(ωt + φ) per la velocità, e a(t) = -Aω^2 cos(ωt + φ) per l'accelerazione, dove A è l'ampiezza, ω la velocità angolare e φ la fase iniziale del moto.