L'antica musica greca, con strumenti come l'aulos e la lira, ha influenzato la teoria musicale occidentale. Pitagora e Platone hanno esplorato il legame tra musica e matematica, mentre il canto gregoriano e la notazione musicale hanno segnato l'evoluzione della musica sacra. La polifonia ha trovato espressione nell'Ars Antiqua, e la musica profana è fiorita con trovatori e trovieri.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
L'impatto della musica dell'______ Grecia è stato cruciale per lo sviluppo della musica ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Pitagora ha usato il ______ per studiare le relazioni tra i suoni, influenzando la teoria musicale ______.
Clicca per vedere la risposta
3
La musica greca si basava sul concetto di , un insieme di quattro note vicine, e l' era l'ottava.
Clicca per vedere la risposta
4
Origine del canto gregoriano
Clicca per vedere la risposta
5
Influenze teoriche sul canto gregoriano
Clicca per vedere la risposta
6
Restauro del canto gregoriano nel XIX secolo
Clicca per vedere la risposta
7
La notazione musicale in Occidente è nata nel ______ secolo con l'uso dei ______, che indicavano il flusso melodico.
Clicca per vedere la risposta
8
I ______ primitivi non definivano l'altezza precisa delle note, ma con i ______ diastematici si potevano riconoscere gli intervalli.
Clicca per vedere la risposta
9
______ d'Arezzo introdusse anche la ______, un metodo didattico per il canto che aiutava a identificare i semitoni.
Clicca per vedere la risposta
10
Definizione di 'Ars Antiqua'
Clicca per vedere la risposta
11
Ruolo della Scuola di Notre-Dame
Clicca per vedere la risposta
Centro di sviluppo dell'organum melismatico, con il tenor stabile e voci aggiuntive più agili.
12
Evoluzione del mottetto nell'Ars Antiqua
Clicca per vedere la risposta
13
I ______ si svilupparono nel sud della Francia, mentre i ______ nel nord.
Clicca per vedere la risposta
14
I poeti-musicisti cantavano di ______ cortese e temi ______ tra gli altri.
Clicca per vedere la risposta
15
Forme musicali come l'______ e la ______ erano molto apprezzate in quel periodo.
Clicca per vedere la risposta
16
Le melodie erano spesso caratterizzate da un'estensione ______ e dall'uso di ______.
Clicca per vedere la risposta
17
Tra i più noti trovatori e trovieri ci sono ______ de Vaqueiras e ______ de la Halle.
Clicca per vedere la risposta
18
I ______ Burana sono una collezione di canti profani composti dai ______.
Clicca per vedere la risposta
19
I testi dei Carmina Burana variano dal ______ al ______ fino all'______
Clicca per vedere la risposta
20
I goliardi erano studenti itineranti delle ______ università europee.
Clicca per vedere la risposta
Musica
La vita e le prime composizioni di Wolfgang Amadeus Mozart
Vedi documento