Giovanni Pascoli, poeta italiano del Novecento, visse un'infanzia travagliata che influenzò la sua poesia, ricca di temi di perdita e nostalgia. Laureatosi in lettere classiche, divenne insegnante e poi professore universitario, pubblicando opere come 'Myricae' e 'I Canti di Castelvecchio'. La sua poesia, che esplora la natura, il lutto e la vita rurale, ha contribuito al rinnovamento del linguaggio poetico italiano.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il poeta ______ ______ vide la luce il 31 dicembre 1855 in quella che oggi è conosciuta come San Mauro ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Nonostante le difficoltà finanziarie, Pascoli riuscì a laurearsi con ______ in ______ classiche all'Università di Bologna nel 1882.
Clicca per vedere la risposta
3
Professione di Pascoli dopo la laurea
Clicca per vedere la risposta
4
Significato di Castelvecchio per Pascoli
Clicca per vedere la risposta
5
Contributi di Pascoli all'innovazione poetica
Clicca per vedere la risposta
6
La raccolta poetica ______ di ______ fu pubblicata nel ______ e segna un momento cruciale nella carriera di Pascoli.
Clicca per vedere la risposta
7
Pascoli: saggista
Clicca per vedere la risposta
8
Cattedra di Letteratura italiana
Clicca per vedere la risposta
9
Ultimo discorso di Pascoli
Clicca per vedere la risposta
10
Le opere di Pascoli, '' e '', hanno introdotto temi più nazionalistici e celebrativi.
Clicca per vedere la risposta
11
Giovanni Pascoli è deceduto il ______ a ______, affetto da un cancro al fegato.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il Neoclassicismo e Vincenzo Monti
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Canto III del Purgatorio di Dante
Vedi documentoLetteratura Italiana
La poetica di Giacomo Leopardi
Vedi documentoLetteratura Italiana
La riscrittura di un manoscritto del Seicento
Vedi documento