Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'India: un paese di contrasti e sfide

L'India, con oltre 1,3 miliardi di abitanti, è un paese di contrasti geografici e culturali. Dall'Himalaya al Deserto del Thar, la sua economia in crescita e le sfide sociali come il sistema delle caste e le tensioni etnico-religiose delineano un mosaico complesso.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Capitale dell'India

Clicca per vedere la risposta

Nuova Delhi è la capitale dell'India.

2

Sistema politico indiano

Clicca per vedere la risposta

L'India è una repubblica parlamentare federale con 28 Stati e 8 Territori dell'Unione.

3

Religioni in India

Clicca per vedere la risposta

Multietnica e multireligiosa: prevalenza di induismo, seguito da islam, cristianesimo, sikhismo, buddismo e jainismo.

4

Lingue ufficiali dell'India

Clicca per vedere la risposta

Hindi e inglese sono le lingue ufficiali; 22 lingue riconosciute nella Costituzione, inclusi bengali, telugu, marathi e tamil.

5

L'India è caratterizzata da una grande varietà di ambienti, tra cui la ______ a nord e l'altopiano del ______ a sud.

Clicca per vedere la risposta

catena montuosa dell'Himalaya Deccan

6

Il ______ è il terzo monte più elevato del globo, raggiungendo un'altezza di ______ metri.

Clicca per vedere la risposta

Kanchenjunga 8.586

7

Crescita economica dell'India

Clicca per vedere la risposta

India 5ª economia mondiale, crescita significativa negli ultimi decenni.

8

Settori in espansione in India

Clicca per vedere la risposta

Servizi IT e software in crescita, Bangalore e Hyderabad centri di outsourcing e innovazione.

9

Contributo del turismo all'economia indiana

Clicca per vedere la risposta

Turismo importante per l'economia, attrazioni dal Taj Mahal a paesaggi naturali e spiagge.

10

In ______, il sistema delle caste è stato abolito ufficialmente, ma continua ad avere effetti sulla società.

Clicca per vedere la risposta

India

11

La regione di ______ è al centro di dispute territoriali e tensioni etnico-religiose.

Clicca per vedere la risposta

Jammu e Kashmir

12

Civiltà Valle dell'Indo

Clicca per vedere la risposta

Antica civiltà urbana (3300-1300 a.C.), avanzata in urbanistica e artigianato, scrittura non decifrata.

13

Imperi Maurya e Gupta

Clicca per vedere la risposta

Maurya (321-185 a.C.): unificazione India, diffusione buddismo. Gupta (320-550 d.C.): età dell'oro, progressi in scienza e arte.

14

Movimento Nazionalista Indiano

Clicca per vedere la risposta

Lotta per indipendenza da dominio britannico, figure chiave come Gandhi, promozione non-violenza e resistenza civile.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Geografia

L'Africa: un continente di sfide e opportunità

Vedi documento

Geografia

La distribuzione della popolazione mondiale

Vedi documento

Geografia

L'Egitto: un paese di storia, cultura e risorse

Vedi documento

Geografia

L'Egitto: storia, geografia e cultura

Vedi documento

Geografia e Demografia dell'India

L'India, situata nel Subcontinente Indiano, è il settimo Paese più grande del mondo per superficie, estendendosi su 3.287.263 km². Confina a nord-ovest con il Pakistan, a nord con la Cina, il Nepal e il Bhutan, a est con il Bangladesh e il Myanmar, e a sud è bagnata dall'Oceano Indiano. La popolazione è una delle più numerose al mondo, superando i 1,3 miliardi di persone, con una densità media di oltre 400 ab./km². La capitale è Nuova Delhi, mentre altre città di rilevante importanza sono Mumbai, Kolkata, Chennai e Bangalore. Circa il 35% della popolazione risiede in aree urbane, con una crescente tendenza all'urbanizzazione. L'India è una repubblica parlamentare federale, suddivisa in 28 Stati e 8 Territori dell'Unione. La società è multietnica e multireligiosa, con l'induismo praticato dalla maggioranza della popolazione, seguito dall'islam, cristianesimo, sikhismo, buddismo e jainismo. L'hindi è la lingua più parlata e, insieme all'inglese, è una delle lingue ufficiali. Tuttavia, l'India riconosce un totale di 22 lingue nell'ottava scheda della Costituzione, che include anche il bengali, il telugu, il marathi e il tamil.
Mercato all'aperto in India con bancarelle colorate di frutta e verdura, persone in abiti tradizionali e venditore seduto su uno sgabello.

Il Territorio e il Clima Indiano

Il territorio dell'India presenta una notevole varietà di paesaggi, dalla catena montuosa dell'Himalaya a nord, che include il Kanchenjunga, il terzo picco più alto del mondo con i suoi 8.586 m, alle fertili pianure del Gange e dell'Indo, fino all'altopiano del Deccan a sud. I Ghati Occidentali e Orientali, due catene montuose che corrono lungo il bordo dell'altopiano, contribuiscono alla diversità climatica e ecologica. Il clima indiano è dominato dai monsoni, con il monsone estivo che porta piogge vitali per l'agricoltura tra giugno e settembre, ma che può anche causare gravi inondazioni. Il Deserto del Thar, situato nella parte nord-occidentale dell'India, è una delle regioni più aride del Paese, con una popolazione che si adatta a condizioni di vita difficili e si dedica principalmente all'allevamento e all'agricoltura di sussistenza.

Economia e Sviluppo in India

L'India ha sperimentato una significativa crescita economica negli ultimi decenni, posizionandosi come la quinta economia mondiale per PIL nominale. L'agricoltura rimane un settore chiave, con l'India che è tra i maggiori produttori mondiali di cereali, come riso e frumento, e di prodotti come cotone, tè e spezie. Il settore secondario è caratterizzato da un'industria manifatturiera in espansione, con settori come quello automobilistico, farmaceutico e tessile. Il settore terziario, in particolare i servizi IT e il software, ha visto città come Bangalore e Hyderabad emergere come centri globali di outsourcing e innovazione tecnologica. Il turismo contribuisce significativamente all'economia, con attrazioni che spaziano dai monumenti storici come il Taj Mahal ai paesaggi naturali e alle spiagge tropicali. Nonostante la crescita, l'India affronta sfide come la disuguaglianza economica, la povertà e la necessità di migliorare l'infrastruttura e l'accesso all'istruzione.

Sfide Sociali e Politiche

L'India è confrontata con sfide sociali complesse, inclusa la persistenza del sistema delle caste, che nonostante sia stato ufficialmente abolito, continua a influenzare la società. Le caste inferiori, storicamente denominate "Dalit", affrontano discriminazioni e limitazioni nella mobilità sociale. Il Paese è inoltre teatro di tensioni etnico-religiose e movimenti separatisti, con il Jammu e Kashmir che rimane una regione contesa. La crescita demografica, tra le più rapide al mondo, esercita pressione sulle risorse naturali, sui servizi pubblici e sull'ambiente. La politica indiana è caratterizzata da un sistema multipartitico e da elezioni regolari, ma è anche segnata da corruzione e da sfide nella governance.

Storia e Indipendenza dell'India

L'India vanta una storia antica e ricca, con civiltà come quella della Valle dell'Indo e imperi come quello Maurya e Gupta, che hanno contribuito significativamente alla cultura e alla filosofia mondiali. L'influenza di potenze straniere, inclusi i regni Greco-Battriani, l'Impero Moghul e il dominio coloniale britannico, ha lasciato un'impronta indelebile. L'indipendenza, ottenuta il 15 agosto 1947, è stata il risultato di un lungo movimento nazionalista, con figure chiave come Mahatma Gandhi che hanno promosso la non-violenza e la resistenza civile. Dopo l'indipendenza, l'India ha affrontato sfide interne, come la partizione con il Pakistan, e ha sviluppato una politica estera non allineata durante la Guerra Fredda. Oggi, l'India è una potenza nucleare e gioca un ruolo significativo nelle dinamiche geopolitiche regionali e globali.