Origini e Contesto Storico di "Amleto"
"Amleto", tragedia scritta da William Shakespeare, è considerata una delle opere più significative della letteratura inglese e mondiale. La figura di Amleto, principe di Danimarca, era già nota nel XVI secolo attraverso le cronache storiche e le saghe nordiche. La sua storia è menzionata nei poemi epici islandesi e nelle "Gesta Danorum" di Saxo Grammaticus, uno storico danese del XII secolo. La versione di Saxo fu poi adattata in francese da François de Belleforest nella sua raccolta "Histoires Tragiques" del 1559. Shakespeare potrebbe aver tratto ispirazione anche da una precedente opera teatrale, conosciuta come "Ur-Amleto", che trattava temi simili di vendetta e che era già nota nel 1589. La tragedia di Shakespeare, scritta probabilmente tra il 1599 e il 1601, si distingue per la sua profondità psicologica e per la complessità dei personaggi, riflettendo le tensioni e le incertezze dell'epoca elisabettiana.
La Trama di "Amleto"
"Amleto" si svolge in Danimarca e narra la storia del principe Amleto, il cui padre, il re, è stato assassinato dal fratello Claudio, che successivamente ha usurpato il trono e sposato la regina vedova Gertrude. Amleto è sconvolto non solo dalla morte del padre ma anche dal repentino matrimonio della madre. La situazione si complica quando un fantasma, che si rivela essere lo spirito del defunto re, appare ad Amleto e gli rivela la verità sull'assassinio, incaricandolo di vendicarlo. Per indagare senza destare sospetti, Amleto decide di simulare la pazzia, un comportamento che influisce anche sul suo rapporto con Ofelia, la figlia del consigliere Polonio. L'arrivo di una compagnia di attori al castello offre ad Amleto l'opportunità di mettere in scena una rappresentazione che ricalca l'omicidio del padre, provocando una reazione in Claudio che conferma la sua colpevolezza. La tragedia si intensifica con l'uccisione accidentale di Polonio da parte di Amleto, il viaggio di quest'ultimo in Inghilterra, dove sfugge a un tentativo di assassinio, e il suo ritorno in Danimarca, dove affronta le conseguenze delle sue azioni, tra cui la follia e il suicidio di Ofelia e il duello mortale con Laerte, fratello di Ofelia. La tragedia culmina con la morte di molti personaggi principali, tra cui Amleto stesso, che riesce a uccidere Claudio prima di spirare, lasciando il trono al principe norvegese Fortinbrass.