Piero della Francesca, pittore e teorico del Rinascimento, è celebre per le sue opere che fondono realismo e simbolismo. 'Il Battesimo di Cristo' e 'La Flagellazione di Cristo' sono esempi della sua maestria nella prospettiva e nell'uso della luce. Il suo approccio innovativo è evidente anche nei dipinti 'Storie della Vera Croce' e nella 'Pala di Brera'.
see more1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Luogo di nascita di Piero della Francesca
Clicca per vedere la risposta
2
Influenze artistiche su Piero della Francesca
Clicca per vedere la risposta
3
Opera teorica di Piero della Francesca
Clicca per vedere la risposta
4
L'opera "Il Battesimo di Cristo", risalente al ______ circa, si trova presso la ______ ______ di ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Piero della Francesca è noto per aver sapientemente fuso ______ e ______ nel dipinto che ritrae Cristo e San Giovanni Battista.
Clicca per vedere la risposta
6
Il dipinto include riferimenti al ______ di ______ del 1439, che discusse l'unione delle Chiese e la dottrina della ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Affreschi 'Storie della Vera Croce' - Data inizio e fine
Clicca per vedere la risposta
8
Fonti delle 'Storie della Vera Croce'
Clicca per vedere la risposta
9
Tecnica di luce in 'Il sogno di Costantino'
Clicca per vedere la risposta
10
Il dipinto "______ di ______" (circa -), si trova nella ______ ______ delle ______ a ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Nel quadro, la scena interna mostra ______ che viene ______ sotto un ______, mentre all'esterno si vede un gruppo di tre figure in un ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
Cristo flagellato portico dialogo misterioso
12
Le linee del ______ e l'architettura del ______ accentuano la ______ nel dipinto "La Flagellazione di Cristo".
Clicca per vedere la risposta
13
La tecnica del ______, che gioca con luce e ombra per definire volumi e dettagli, è anticipata in quest'opera di Piero della Francesca.
Clicca per vedere la risposta
14
Committente della Pala di Brera
Clicca per vedere la risposta
15
Elementi architettonici nella Pala di Brera
Clicca per vedere la risposta
16
Influenze artistiche su Piero della Francesca
Clicca per vedere la risposta
17
Le due tavole del Dittico, una volta unite, formavano un oggetto ______ e raffigurano i coniugi su sfondi che simboleggiano il ______ di Urbino.
Clicca per vedere la risposta
18
Battista Sforza è dipinta con un ______ pallido e un vestito ______ mentre Federico mostra un volto ______ e un naso ______ a causa di una ferita di guerra.
Clicca per vedere la risposta
19
La continuità del paesaggio tra le tavole del Dittico simboleggia l'______ coniugale e la ______ dei coniugi.
Clicca per vedere la risposta
20
L'______ dello sguardo di Federico da Montefeltro riflette la sua ______ e dedizione verso il ducato e la sua ______.
Clicca per vedere la risposta
Arte
L'arte e l'architettura nella storia di Venezia
Vedi documentoArte
Alvar Aalto: un architetto finlandese di fama internazionale
Vedi documentoArte
I protagonisti del Neoclassicismo
Vedi documentoArte
L'Impressionismo e i suoi protagonisti
Vedi documento