L'architetto Alvar Aalto ha segnato la storia dell'architettura con il Padiglione della Finlandia, la Villa Mairea, e altri progetti che incarnano il funzionalismo e l'umanesimo. Le sue opere, radicate nella tradizione finlandese e nell'innovazione, riflettono un approccio organico che pone l'uomo e la natura al centro del processo creativo.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Architetto del Padiglione Finlandia 1939
Clicca per vedere la risposta
2
Anticipazione di Villa Mairea
Clicca per vedere la risposta
3
Funzione delle pareti curve nel Padiglione
Clicca per vedere la risposta
4
Funzionalismo psicologico di Aalto
Clicca per vedere la risposta
5
Alvar Aalto ha espresso un forte attaccamento per la sua ______ natale, riconoscendo che era l'unico luogo che aveva apprezzato le sue ______ pubbliche.
Clicca per vedere la risposta
6
Tra i progetti di Aalto vi è la ______ House al MIT, un edificio con una forma ______ che sfrutta materiali come il ______ e il ______ armato.
Clicca per vedere la risposta
7
Municipio di Saynatsalo - Caratteristica architettonica distintiva
Clicca per vedere la risposta
8
Municipio di Saynatsalo - Relazione con l'ambiente
Clicca per vedere la risposta
9
Casa estiva a Muuratsalo - Funzione sperimentale
Clicca per vedere la risposta
10
Nel tardo periodo della sua professione, Aalto ha inaugurato uno studio a ______, diventato essenziale per allievi e collaboratori.
Clicca per vedere la risposta
11
Aalto ha progettato l'______ di tecnologia di Helsinki, caratterizzata da una struttura a forma di ______.
Clicca per vedere la risposta
Arte
La vita e l'arte di Vincent Van Gogh
Vedi documentoArte
L'Impressionismo e i suoi protagonisti
Vedi documentoArte
Il dibattito sul restauro delle opere d'arte alla National Gallery di Londra
Vedi documentoArte
"Un Bar aux Folies-Bergère" di Édouard Manet
Vedi documento