Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Simbiosi Fungina

La simbiosi fungina è vitale per orchidee e licheni, con i funghi micorrizici che forniscono nutrienti ai semi delle orchidee e i licheni che colonizzano ambienti estremi. I funghi si riproducono asessuatamente e sessualmente, con un impatto significativo sulla loro diversità genetica e adattabilità. Ascomycota e Basidiomycota sono i phyla più evoluti, essenziali per l'ecologia e l'agricoltura.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Simbiosi orchidee-funghi nella crescita

Clicca per vedere la risposta

La simbiosi continua dopo la germinazione: il fungo riceve carboidrati dalla pianta, che a sua volta ottiene nutrienti.

2

Struttura micorriza

Clicca per vedere la risposta

Struttura specializzata per lo scambio di nutrienti tra orchidee e funghi micorrizici.

3

Licheni e loro simbiosi

Clicca per vedere la risposta

Associazioni simbiotiche tra funghi e fotobionti (alghe o cianobatteri) capaci di colonizzare ambienti estremi.

4

I funghi si moltiplicano in modo ______ tramite spore mitospore o conidi.

Clicca per vedere la risposta

asessuato

5

La riproduzione che permette ai funghi di mantenere la stabilità genetica è quella ______.

Clicca per vedere la risposta

asessuata

6

Le spore prodotte dalla riproduzione ______ dei funghi sono chiamate meiospore.

Clicca per vedere la risposta

sessuata

7

Struttura polinucleata negli Ascomiceti

Clicca per vedere la risposta

Asco: formazione post-fusione gameti, contiene nuclei multipli.

8

Processo di formazione delle ascospore

Clicca per vedere la risposta

Meiosi nell'asco produce ascospore geneticamente diverse.

9

Sviluppo del micelio nei Basidiomiceti

Clicca per vedere la risposta

Micelio primario mononucleato diventa dicariotico dopo fusione con micelio compatibile.

10

La ______ dei funghi è stata rivoluzionata dalla ______ molecolare, risultando nell'identificazione di sette ______ principali.

Clicca per vedere la risposta

tassonomia biologia phyla

11

I ______ sono noti per essere parassiti intracellulari obbligati, mentre i ______ si distinguono per le loro zoospore dotate di ______.

Clicca per vedere la risposta

Microsporidia Chytridiomycota flagelli

12

Struttura riproduttiva degli Ascomycota

Clicca per vedere la risposta

Aschi, contenenti ascospore.

13

Riproduzione sessuale nei Basidiomycota

Clicca per vedere la risposta

Formazione di basidiospore nei basidi.

14

Agente patogeno del mais

Clicca per vedere la risposta

Ustilago maydis, causa il 'mal del carbone'.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

La Dieta Mediterranea

Vedi documento

Biologia

Struttura e Funzioni del Cervello Umano

Vedi documento

Biologia

Struttura e funzioni dello scheletro umano

Vedi documento

Biologia

Edema Polmonare Acuto

Vedi documento

Simbiosi Fungina nelle Orchidee e nei Licheni

Le orchidee formano una relazione simbiotica cruciale con i funghi micorrizici, che inizia già nella fase embrionale. I semi delle orchidee, che non contengono riserve nutritive, necessitano del fungo per ottenere nutrienti essenziali come acqua, sali minerali e zuccheri. Questo scambio avviene attraverso una struttura specializzata chiamata micorriza. Con la crescita della pianta, la simbiosi continua a essere mutualistica, con il fungo che riceve carboidrati e altri composti organici dalla pianta. I licheni, d'altra parte, sono associazioni simbiotiche tra funghi (principalmente ascomiceti, ma anche basidiomiceti in alcuni casi) e fotobionti, che possono essere alghe verdi o cianobatteri. Questi organismi sono capaci di colonizzare ambienti estremi grazie alla loro natura simbiotica. Un esempio notevole è il lichene Letharia vulpina, che può ospitare diverse specie di funghi simbionti, dimostrando la complessità e la diversità delle relazioni simbiotiche nel regno fungino.
Sezione trasversale di tronco d'albero con licheni colorati, piccola orchidea bianca e rosa e gruppo di funghi su foglie morte.

Riproduzione dei Funghi: Modalità Asessuata e Sessuata

I funghi possono riprodursi sia asessuatamente che sessualmente. La riproduzione asessuata avviene principalmente attraverso la produzione di spore mitospore o conidi, o per frammentazione del micelio, permettendo una rapida colonizzazione e mantenendo la stabilità genetica dell'organismo. La riproduzione sessuata, invece, comporta la fusione di nuclei compatibili seguita dalla meiosi, risultando nella formazione di spore geneticamente diverse, chiamate meiospore. Queste spore possono essere disperse da vento, acqua o organismi viventi. La variabilità genetica introdotta dalla riproduzione sessuata è fondamentale per l'adattamento e la sopravvivenza dei funghi in ambienti mutevoli. La classificazione dei funghi si basa anche sulla morfologia delle strutture riproduttive e delle spore, che sono diversificate nei vari gruppi fungini.

Ciclo Riproduttivo nei Funghi Primitivi e nei Basidiomiceti

Nei funghi primitivi, come gli Ascomiceti, il ciclo riproduttivo inizia con la fusione di gameti o cellule sessuali, che porta alla formazione di una struttura polinucleata chiamata asco. All'interno dell'asco, avviene la meiosi che genera ascospore geneticamente variabili. I Basidiomiceti, invece, seguono un ciclo più complesso: le spore germinate formano un micelio primario mononucleato che, incontrando un altro micelio compatibile, si fonde per formare un micelio secondario dicariotico. Questo micelio secondario è quello che produce il basidiocarpo, o corpo fruttifero, dove avviene la meiosi e la formazione delle basidiospore. Questo processo di riproduzione sessuale nei Basidiomiceti è fondamentale per la diversità genetica e la sopravvivenza a lungo termine di queste specie.

Tassonomia dei Funghi e l'Impatto della Biologia Molecolare

La tassonomia dei funghi è stata profondamente influenzata dalla biologia molecolare, che ha permesso di identificare sette phyla principali: Microsporidia, Chytridiomycota, Blastocladiomycota, Neocallimastigomycota, Glomeromycota, Ascomycota e Basidiomycota. I Microsporidia sono parassiti intracellulari obbligati, mentre i Chytridiomycota sono noti per le loro zoospore mobili con flagelli. I Blastocladiomycota possono essere sia saprofiti che parassiti. I Neocallimastigomycota sono unici per la loro assenza di mitocondri e la loro vita in ambienti anaerobici, come il tratto digerente degli erbivori. I Glomeromycota sono essenziali per la formazione di micorrize arbuscolari con le piante, migliorando l'assorbimento di acqua e nutrienti. Gli Ascomycota e i Basidiomycota, raggruppati nei Dikarya, rappresentano i funghi più evoluti e diversificati, con un'ampia gamma di morfologie e cicli di vita.

Importanza degli Ascomycota e dei Basidiomycota

Gli Ascomycota costituiscono il più vasto phylum di funghi, comprendendo specie di importanza culinaria, medica e agricola, nonché agenti patogeni. Le ascospore si sviluppano all'interno degli aschi, strutture riproduttive caratteristiche. I Basidiomycota sono noti per includere specie sia commestibili, come il porcino, sia velenose, come l'Amanita phalloides. La riproduzione sessuale nei Basidiomiceti avviene attraverso la formazione di basidiospore nei basidi. Alcuni Basidiomiceti sono importanti agenti patogeni delle piante, come Ustilago maydis, responsabile del "mal del carbone" nel mais. Entrambi i phyla svolgono ruoli ecologici cruciali, come decompositori e formatori di micorrize, influenzando significativamente la biodiversità, gli ecosistemi e l'agricoltura.