Algor Cards

Simbiosi Fungina

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La simbiosi fungina è vitale per orchidee e licheni, con i funghi micorrizici che forniscono nutrienti ai semi delle orchidee e i licheni che colonizzano ambienti estremi. I funghi si riproducono asessuatamente e sessualmente, con un impatto significativo sulla loro diversità genetica e adattabilità. Ascomycota e Basidiomycota sono i phyla più evoluti, essenziali per l'ecologia e l'agricoltura.

Simbiosi Fungina nelle Orchidee e nei Licheni

Le orchidee formano una relazione simbiotica cruciale con i funghi micorrizici, che inizia già nella fase embrionale. I semi delle orchidee, che non contengono riserve nutritive, necessitano del fungo per ottenere nutrienti essenziali come acqua, sali minerali e zuccheri. Questo scambio avviene attraverso una struttura specializzata chiamata micorriza. Con la crescita della pianta, la simbiosi continua a essere mutualistica, con il fungo che riceve carboidrati e altri composti organici dalla pianta. I licheni, d'altra parte, sono associazioni simbiotiche tra funghi (principalmente ascomiceti, ma anche basidiomiceti in alcuni casi) e fotobionti, che possono essere alghe verdi o cianobatteri. Questi organismi sono capaci di colonizzare ambienti estremi grazie alla loro natura simbiotica. Un esempio notevole è il lichene Letharia vulpina, che può ospitare diverse specie di funghi simbionti, dimostrando la complessità e la diversità delle relazioni simbiotiche nel regno fungino.
Sezione trasversale di tronco d'albero con licheni colorati, piccola orchidea bianca e rosa e gruppo di funghi su foglie morte.

Riproduzione dei Funghi: Modalità Asessuata e Sessuata

I funghi possono riprodursi sia asessuatamente che sessualmente. La riproduzione asessuata avviene principalmente attraverso la produzione di spore mitospore o conidi, o per frammentazione del micelio, permettendo una rapida colonizzazione e mantenendo la stabilità genetica dell'organismo. La riproduzione sessuata, invece, comporta la fusione di nuclei compatibili seguita dalla meiosi, risultando nella formazione di spore geneticamente diverse, chiamate meiospore. Queste spore possono essere disperse da vento, acqua o organismi viventi. La variabilità genetica introdotta dalla riproduzione sessuata è fondamentale per l'adattamento e la sopravvivenza dei funghi in ambienti mutevoli. La classificazione dei funghi si basa anche sulla morfologia delle strutture riproduttive e delle spore, che sono diversificate nei vari gruppi fungini.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Simbiosi orchidee-funghi nella crescita

La simbiosi continua dopo la germinazione: il fungo riceve carboidrati dalla pianta, che a sua volta ottiene nutrienti.

01

Struttura micorriza

Struttura specializzata per lo scambio di nutrienti tra orchidee e funghi micorrizici.

02

Licheni e loro simbiosi

Associazioni simbiotiche tra funghi e fotobionti (alghe o cianobatteri) capaci di colonizzare ambienti estremi.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave