Gli strumenti di misura, sia analogici che digitali, sono essenziali per la precisione scientifica e tecnica. Questi dispositivi variano in portata, sensibilità e prontezza, e possono presentare errori casuali o sistematici. La comprensione dell'incertezza di misura e l'uso della notazione scientifica sono fondamentali per la calibrazione e l'accuratezza delle misurazioni in vari campi della scienza e della tecnologia.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La ______ di uno strumento di misura indica la sua capacità di fornire valori vicini al vero quando la stessa grandezza viene misurata più volte.
Clicca per vedere la risposta
2
Esempio di portata in tachimetri
Clicca per vedere la risposta
3
Sensibilità di righello e contachilometri
Clicca per vedere la risposta
4
Differenza tra sensibilità e precisione
Clicca per vedere la risposta
5
Un termometro a ______ impiega più tempo per stabilizzarsi e mostrare una lettura corretta rispetto a una bilancia ______.
Clicca per vedere la risposta
6
L'______ di misura rappresenta l'intervallo in cui si presume sia il valore vero, influenzato dalla sensibilità dello strumento e dagli errori di ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Caratteristiche degli errori casuali
Clicca per vedere la risposta
8
Esempio di errore casuale
Clicca per vedere la risposta
9
Rimedio agli errori sistematici
Clicca per vedere la risposta
10
La notazione scientifica si serve di un coefficiente tra 1 e 10 moltiplicato per una ______ di 10.
Clicca per vedere la risposta
11
La distanza media tra la Terra e il Sole è approssimativamente di ______ metri.
Clicca per vedere la risposta
Fisica
Il Sistema Internazionale di Unità di Misura
Vedi documentoFisica
Grandezze fisiche e loro misurazione
Vedi documentoFisica
Misurazione di massa, peso, volume e gravità
Vedi documentoFisica
Moto rettilineo uniforme e moto rettilineo uniformemente accelerato
Vedi documento