Algor Cards

Efficienza dei motori

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il lavoro indicato e la pressione media effettiva sono concetti chiave nella valutazione delle prestazioni dei motori a combustione interna. Questi parametri determinano l'energia trasferita al pistone e il lavoro utile per ciclo, influenzando direttamente il rendimento meccanico, la potenza e la coppia del motore. La velocità del pistone e il carico influenzano notevolmente queste misure, così come le condizioni operative e la scelta del punto di funzionamento ottimale.

Calcolo del lavoro indicato e della pressione media effettiva nei motori a combustione interna

Nel campo della motoristica, il lavoro indicato per ciclo (Li) è calcolato come l'area sottesa dal ciclo termodinamico nel diagramma pressione-volume (pV), rappresentando l'energia trasferita dal fluido di lavoro al pistone. La pressione media effettiva (pme), invece, è una misura del lavoro utile per ciclo che il motore può effettivamente fornire all'albero motore, dopo aver sottratto le perdite dovute all'attrito e ad altri fattori. La pme è influenzata da vari fattori, tra cui l'attrito interno, le perdite per pompaggio e l'efficienza dei sistemi ausiliari. Il rendimento meccanico, che è il rapporto tra lavoro utile e lavoro indicato, considera queste perdite e determina quanto del lavoro prodotto è effettivamente disponibile per il funzionamento del veicolo.
Vista semisezionata di un motore a combustione interna che mostra pistoni, bielle, albero a gomiti e valvole su sfondo grigio.

Influenza della velocità media del pistone e del carico sul rendimento meccanico

Il rendimento meccanico di un motore è influenzato dalla velocità media del pistone (Cm) e dalla pressione media indicata (pmi), che rappresenta il carico del motore. Con l'aumento della pmi, la percentuale di perdite fisse, indipendenti dalla pmi, si riduce, migliorando il rendimento meccanico. Tuttavia, ad alte velocità del pistone, il rendimento meccanico tende a diminuire a causa dell'incremento delle perdite per attrito e delle maggiori difficoltà nella gestione della combustione. Inoltre, a carichi bassi o in condizioni di motore al minimo, il rendimento meccanico può essere estremamente basso o prossimo allo zero, poiché le perdite fisse possono assorbire quasi completamente il lavoro prodotto.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Area ciclo termodinamico pV

Rappresenta il lavoro indicato per ciclo, ovvero l'energia trasferita al pistone dal fluido di lavoro.

01

Pressione media effettiva (pme)

Misura il lavoro utile per ciclo meno le perdite, indica l'energia che il motore fornisce all'albero motore.

02

Rendimento meccanico

Rapporto tra lavoro utile e lavoro indicato, mostra la percentuale di lavoro prodotto utilizzabile dal veicolo.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave