Il lavoro indicato e la pressione media effettiva sono concetti chiave nella valutazione delle prestazioni dei motori a combustione interna. Questi parametri determinano l'energia trasferita al pistone e il lavoro utile per ciclo, influenzando direttamente il rendimento meccanico, la potenza e la coppia del motore. La velocità del pistone e il carico influenzano notevolmente queste misure, così come le condizioni operative e la scelta del punto di funzionamento ottimale.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Area ciclo termodinamico pV
Clicca per vedere la risposta
2
Pressione media effettiva (pme)
Clicca per vedere la risposta
3
Rendimento meccanico
Clicca per vedere la risposta
4
Se la pressione media indicata aumenta, la percentuale di perdite fisse ______ e il rendimento meccanico ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Effetto dei bassi regimi sulla combustione
Clicca per vedere la risposta
6
Impatto dei regimi elevati sulla combustione
Clicca per vedere la risposta
7
Influenza dell'EGR nei motori ad accensione comandata
Clicca per vedere la risposta
8
Le curve di ______ dei motori indicano la relazione tra ______, coppia e ______ di giri.
Clicca per vedere la risposta
9
Effetto della sovralimentazione sulla curva di coppia
Clicca per vedere la risposta
10
Relazione tra sovralimentazione e coppia prodotta
Clicca per vedere la risposta
11
Rischi di una pressione di sovralimentazione eccessiva
Clicca per vedere la risposta
12
Per ______ l'efficienza e ______ i consumi, è cruciale scegliere il punto di funzionamento ______ del motore.
Clicca per vedere la risposta
13
Le tecniche di ______ e ______ mirano a produrre la potenza richiesta con meno ______ e una coppia più ______.
Clicca per vedere la risposta
Fisica
Moto rettilineo uniforme e moto rettilineo uniformemente accelerato
Vedi documentoFisica
Il moto rettilineo e circolare
Vedi documentoFisica
Il moto uniformemente accelerato
Vedi documentoFisica
Misurazione di massa, peso, volume e gravità
Vedi documento