Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La struttura atomica

L'evoluzione dei modelli atomici ha segnato la fisica moderna, partendo da Dalton che vede l'atomo come indivisibile, passando per il modello a 'pasticca di budino' di Thomson, fino al nucleo atomico di Rutherford. Bohr introduce i livelli energetici quantizzati e i numeri quantici, mentre Heisenberg e Schrödinger portano la meccanica quantistica e il principio di indeterminazione, cambiando la nostra comprensione degli atomi.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

J.J. Thomson, nel ______, ha modificato la visione dell'atomo descrivendolo come una 'pasticca di budino' con elettroni ______.

Clicca per vedere la risposta

1897 negativi

2

Il modello nucleare di ______, proposto nel ______, descrive l'atomo con un nucleo ______ e positivo e elettroni che orbitano a distanza.

Clicca per vedere la risposta

Rutherford 1911 denso

3

Problema modello Rutherford

Clicca per vedere la risposta

Non spiegava la stabilità degli elettroni che non collassano sul nucleo.

4

Orbite stazionarie secondo Bohr

Clicca per vedere la risposta

Elettroni in orbite fisse senza emettere radiazione.

5

Transizioni elettroniche e fotoni

Clicca per vedere la risposta

Salti orbitali con emissione o assorbimento di energia quantizzata (fotoni).

6

Il numero quantico angolare (______) determina la forma dell'orbitale elettronico e varia tra 0 e ______ - 1.

Clicca per vedere la risposta

l n

7

Due elettroni in un atomo non possono avere gli stessi quattro numeri quantici, secondo il principio di esclusione di ______ .

Clicca per vedere la risposta

Pauli

8

Principio di Aufbau

Clicca per vedere la risposta

Gli elettroni occupano orbitali in ordine di energia crescente.

9

Principio di esclusione di Pauli

Clicca per vedere la risposta

Ogni orbitale può avere al massimo 2 elettroni con spin opposti.

10

Regola di Hund

Clicca per vedere la risposta

Gli elettroni si distribuiscono singolarmente negli orbitali di pari energia prima di accoppiarsi.

11

Il principio di ______ di Heisenberg, enunciato nel ______, stabilisce l'impossibilità di determinare simultaneamente la posizione e la quantità di moto di un elettrone.

Clicca per vedere la risposta

indeterminazione 1927

12

La meccanica quantistica si è sviluppata grazie al principio di Heisenberg e all'equazione d'onda di ______ del ______, che interpreta gli elettroni come funzioni d'onda.

Clicca per vedere la risposta

Schrödinger 1926

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Fisica

Principi di fisica

Vedi documento

Fisica

Misurazione di massa, peso, volume e gravità

Vedi documento

Fisica

Il Sistema Internazionale di Unità di Misura

Vedi documento

Fisica

Il moto rettilineo e circolare

Vedi documento

Evoluzione dei Modelli Atomici

La nostra comprensione della struttura atomica ha attraversato diverse fasi di sviluppo. John Dalton, nel 1803, non nel 1859 come erroneamente indicato, propose l'idea dell'atomo come particella indivisibile e fondamentale della materia. Successivamente, la scoperta dell'elettrone da parte di J.J. Thomson nel 1897, e non nel 1898, ha portato alla concezione dell'atomo come una "pasticca di budino" con cariche negative, gli elettroni, incastonate in una massa positiva. La scoperta del protone da parte di E. Goldstein e dei raggi X da Wilhelm Conrad Röntgen ha ulteriormente arricchito la comprensione della struttura atomica. Il modello nucleare di Rutherford, proposto nel 1911, ha rivoluzionato l'idea dell'atomo, introducendo un nucleo denso e positivo circondato da elettroni che orbitano a distanze relativamente grandi, analogamente ai pianeti che orbitano attorno al Sole.
Laboratorio scientifico moderno con microscopi elettronici, provette colorate, bilancia analitica digitale e braccio robotico, illuminato da luce naturale.

Il Modello Atomico di Bohr e la Teoria Quantistica

Il modello atomico di Rutherford non riusciva a spiegare perché gli elettroni non perdessero energia irradiandola e quindi non collassassero sul nucleo. Nel 1913, Niels Bohr integrò la teoria quantistica di Max Planck nel modello atomico, proponendo che gli elettroni si muovessero in orbite stazionarie, o livelli energetici quantizzati, senza emettere radiazione. I cambiamenti di orbita, o transizioni elettroniche, avvengono con l'assorbimento o l'emissione di quanti di energia, i fotoni, secondo la relazione E = hν, dove E rappresenta l'energia del fotone, h è la costante di Planck e ν la frequenza della radiazione. Il modello di Bohr fu il primo a introdurre i numeri quantici, in particolare il numero quantico principale (n), che definisce il livello energetico dell'elettrone.

I Numeri Quantici e la Configurazione Elettronica

La configurazione elettronica di un atomo è determinata da quattro numeri quantici. Il numero quantico principale (n) indica il livello energetico e la distanza dell'elettrone dal nucleo. Il numero quantico angolare (l) definisce la forma dell'orbitale elettronico (s, p, d, f), e varia da 0 a n-1. Il numero quantico magnetico (ml) determina l'orientamento dell'orbitale nello spazio e può assumere valori da -l a +l. Il numero quantico di spin (ms) descrive l'orientamento dello spin dell'elettrone e può essere +1/2 o -1/2. Questi numeri quantici non solo specificano la posizione e l'energia degli elettroni, ma anche la loro distribuzione negli orbitali, in accordo con il principio di esclusione di Pauli, che stabilisce che due elettroni in un atomo non possono avere gli stessi quattro numeri quantici.

Principi di Riempimento degli Orbitali e Configurazione Elettronica

La configurazione elettronica di un atomo segue tre principi fondamentali. Il principio di Aufbau afferma che gli elettroni riempiono gli orbitali in ordine crescente di energia. Il principio di esclusione di Pauli impone che ogni orbitale può contenere al massimo due elettroni, che devono avere spin opposti. La regola di Hund stabilisce che, quando più orbitali di uguale energia sono disponibili, gli elettroni li occupano singolarmente prima di accoppiarsi. Questi principi guidano la distribuzione degli elettroni negli orbitali atomici e sono essenziali per comprendere le proprietà chimiche e fisiche degli elementi.

Limitazioni del Modello di Bohr e il Principio di Indeterminazione

Il modello di Bohr, nonostante i suoi successi, aveva delle limitazioni, in particolare non poteva essere applicato agli atomi con più di un elettrone e non teneva conto della natura dualistica, particella-onda, degli elettroni. Il principio di indeterminazione di Heisenberg, formulato nel 1927, afferma che non è possibile conoscere contemporaneamente con precisione la posizione e la quantità di moto (o velocità) di un elettrone. Questo principio ha portato allo sviluppo della meccanica quantistica, in particolare l'equazione d'onda di Schrödinger del 1926, che descrive gli elettroni in termini di funzioni d'onda, fornendo una probabilità di trovare un elettrone in una data regione dello spazio, piuttosto che in orbite fisse.