Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'arte e l'architettura della Mesopotamia antica

L'arte mesopotamica si esprimeva con statuette votive e bassorilievi, simboli di fede e potere. La Stele degli Avvoltoi e il Codice di Hammurabi sono esempi illustri.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La statuetta di ______ è un esempio di arte mesopotamica esposta al ______ che risale a circa ______.

Clicca per vedere la risposta

Ebih-II Museo del Louvre 2400 a.C.

2

La statuetta di ______, principe di ______, si distingue per un mantello con testi ______ e un'espressione tipica della ______.

Clicca per vedere la risposta

Gudea Lagash cuneiformi iconografia sumerica

3

Tecnica dei bassorilievi sumerici

Clicca per vedere la risposta

Incisione su pietra per creare figure in rilievo.

4

Simbolismo nella Stele degli Avvoltoi

Clicca per vedere la risposta

Teste e scudi ripetuti per simboleggiare la forza dell'esercito.

5

Stendardo di Ur

Clicca per vedere la risposta

Pannello intarsiato che illustra scene di guerra e vita civile, esempio di abilità artistica e artigianale sumerica.

6

La civiltà babilonese ha avuto il suo periodo di massimo splendore tra il ______ e il ______ secolo a.C.

Clicca per vedere la risposta

XVIII VI

7

I babilonesi ereditarono e perfezionarono le tradizioni artistiche dei ______.

Clicca per vedere la risposta

sumerici

8

Il ______ di ______, una delle più antiche raccolte di leggi, include anche un'opera artistica con il dio ______.

Clicca per vedere la risposta

Codice Hammurabi Shamash

9

Periodo neobabilonese - regnanti chiave

Clicca per vedere la risposta

Nabopolassar e Nabucodonosor II, periodo di splendore architettonico e culturale.

10

Esagila - dedicazione

Clicca per vedere la risposta

Complesso sacro nel cuore di Babilonia, dedicato al dio Marduk.

11

Etemenanki - identificazione storica

Clicca per vedere la risposta

Ziqqurat a Babilonia, possibile ispirazione per la Torre di Babele biblica.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Arte

Caravaggio e Bernini: Maestri del Barocco

Vedi documento

Arte

Pienza: La città ideale del Rinascimento

Vedi documento

Arte

La Cappella Sistina e il suo impatto sull'arte occidentale

Vedi documento

Arte

Umberto Boccioni e il Futurismo

Vedi documento

Le Statuette Votive nella Religione Mesopotamica

Le statuette votive erano elementi fondamentali nella pratica religiosa della Mesopotamia antica, servendo come intermediari tra i fedeli e le divinità. Queste figure, spesso realizzate in argilla o pietra, non miravano a un realismo fisico ma piuttosto a simboleggiare l'identità e lo status sociale dei soggetti rappresentati. Un esempio notevole è la statuetta di Ebih-II, intendente di Mari (circa 2400 a.C.), esposta al Museo del Louvre, che mostra un'attenzione particolare alla postura e all'abbigliamento, elementi distintivi del suo rango. Allo stesso modo, la statuetta di Gudea, principe di Lagash, è caratterizzata da un mantello finemente inciso con testi cuneiformi e un'espressione facciale austera, tipica dell'iconografia sumerica. Queste opere, pur di dimensioni contenute, erano progettate per essere contemplate frontalmente, suggerendo che la loro collocazione originale fosse in nicchie templari o su altari domestici.
Statua in diorite del sovrano Gudea di Lagash seduto in preghiera, con mani giunte, occhi spalancati e dettagli finemente incisi.

L'Espressione dell'Arte Sumerica

L'arte sumerica si manifestava attraverso varie forme, tra cui le statuette votive e i bassorilievi, che illustravano scene di vita quotidiana, cerimoniale e militare. I bassorilievi, in particolare, erano realizzati incidendo la pietra per lasciare in rilievo le figure desiderate. La Stele degli Avvoltoi, che rappresenta il re Eannatum di Lagash in una scena di battaglia, è un esempio emblematico di questa tecnica, con il sovrano distintamente riconoscibile per il suo elmo e la veste a balze. La forza dell'esercito era simboleggiata dalla ripetizione di elementi come le teste dei soldati e gli scudi. Oltre a queste rappresentazioni monumentali, i Sumeri eccellevano nelle arti applicate, come l'ebanisteria e la lavorazione di metalli preziosi, come testimonia lo Stendardo di Ur, un pannello intarsiato che narra scene di guerra e di vita civile, dimostrando l'eccezionale abilità artistica e artigianale sumerica.

L'Arte e la Cultura Babilonese

La civiltà babilonese, che raggiunse il suo apice tra il XVIII e il VI secolo a.C., assimilò e sviluppò ulteriormente le tradizioni artistiche sumeriche. I bassorilievi babilonesi continuavano a utilizzare una rappresentazione stilizzata e simbolica della figura umana, con una combinazione di prospettive: il volto, le braccia e le gambe erano mostrati di profilo, mentre il busto e l'occhio erano rappresentati frontalmente. Questa convenzione artistica permetteva una rappresentazione più completa delle caratteristiche fisiche e si ritrova in molte culture antiche. Il Codice di Hammurabi, noto per essere uno dei primi insiemi di leggi scritte, è anche un'opera d'arte che include un rilievo di Hammurabi ricevente i simboli del potere dal dio Shamash, entrambi raffigurati secondo i canoni stilistici dell'epoca babilonese.

L'Architettura Monumentale e Urbana di Babilonia

Durante il periodo neobabilonese, specialmente sotto i regni di Nabopolassar e Nabucodonosor II, Babilonia divenne un centro di imponenti progetti architettonici. La città era fortificata da doppie mura e torri, e al suo interno si trovava il complesso sacro dell'Esagila, dedicato al dio Marduk, e la ziqqurat Etemenanki, che alcuni studiosi identificano con la leggendaria Torre di Babele. Sebbene i resti archeologici siano limitati, le descrizioni storiche e letterarie ci permettono di ricostruire l'imponenza di queste strutture, che incarnavano la fusione del potere divino e terreno e riflettevano la continuità e l'evoluzione delle tradizioni architettoniche mesopotamiche.