Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Caravaggio e Bernini: Maestri del Barocco

L'ascesa di Caravaggio e l'influenza di Gian Lorenzo Bernini segnano un'epoca nell'arte barocca. Le opere come 'La Vocazione di San Matteo' e 'Apollo e Dafne' dimostrano un uso innovativo del chiaroscuro e del dinamismo, rivoluzionando la percezione dell'arte sacra e della scultura.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel ______, il pittore noto come ______ ricevette l'incarico di decorare la ______ ______ nella Chiesa di San Luigi dei Francesi a ______, con il supporto del cardinale ______ ______ ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

1599 Caravaggio Cappella Contarelli Roma Francesco Maria Del Monte

2

Ubicazione 'La Vocazione di San Matteo'

Clicca per vedere la risposta

Situata nella Cappella Contarelli, Chiesa di San Luigi dei Francesi, Roma.

3

Tema centrale del dipinto

Clicca per vedere la risposta

Gesù chiama Matteo, esattore delle tasse, a seguirlo e diventare suo discepolo.

4

Tecnica di illuminazione nel dipinto

Clicca per vedere la risposta

Uso del chiaroscuro con luce diagonale per enfatizzare il momento divino e le reazioni dei personaggi.

5

L'opera "______" fu creata da ______ tra il ______ e il ______ per una cappella funeraria a ______.

Clicca per vedere la risposta

La Morte della Vergine Caravaggio 1604 1606 Roma

6

Il dipinto fu rifiutato dal committente perché mostrava una Vergine troppo ______ e ______; in seguito fu acquistato dal ______ con l'aiuto di ______.

Clicca per vedere la risposta

realistica umana duca di Mantova Peter Paul Rubens

7

Committente della 'Madonna dei Pellegrini'

Clicca per vedere la risposta

Famiglia Cavalletti per la Chiesa di Sant'Agostino a Roma.

8

Caratteristica dei pellegrini nel dipinto

Clicca per vedere la risposta

Piedi sporchi e volti segnati, simbolo dell'umanità in cerca di salvezza.

9

Uso della luce in 'Madonna dei Pellegrini'

Clicca per vedere la risposta

Crea atmosfera sacra ma mantiene realismo, unisce divino e umano.

10

______ ______ (-), noto per il suo contributo nell'arte barocca, era nato a ______ e ha trascorso la sua vita lavorativa a ______.

Clicca per vedere la risposta

Gian Lorenzo Bernini 1598 1680 Napoli Roma

11

Opera: Apollo e Dafne

Clicca per vedere la risposta

Scultura di Gian Lorenzo Bernini, ispirata a Ovidio, mostra Dafne che diventa albero di alloro.

12

Materialità vs. Movimento

Clicca per vedere la risposta

Bernini usa marmo statico per rappresentare dinamicamente la fuga e la trasformazione di Dafne.

13

Maestria di Bernini

Clicca per vedere la risposta

Dettaglio foglie, espressioni, pathos: Bernini coinvolge emotivamente lo spettatore.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Arte

Donatello, il più influente scultore del Rinascimento

Vedi documento

Arte

Il Cenacolo di Leonardo da Vinci e la sua influenza sulla pittura milanese

Vedi documento

Arte

Umberto Boccioni e il Futurismo

Vedi documento

Arte

La Pop Art e i suoi protagonisti

Vedi documento

L'ascesa di Caravaggio e la Cappella Contarelli

Nel 1599, Michelangelo Merisi, noto come Caravaggio, ottenne l'importante incarico di decorare la Cappella Contarelli nella Chiesa di San Luigi dei Francesi a Roma, grazie al sostegno del suo mecenate, il cardinale Francesco Maria Del Monte. Il programma iconografico, originariamente concepito dal cardinale francese Mathieu Cointrel, detto Matteo Contarelli, prevedeva opere che illustrassero episodi significativi della vita di San Matteo. Caravaggio realizzò tre opere rivoluzionarie: "La Vocazione di San Matteo", "Il Martirio di San Matteo" e, dopo una prima versione rifiutata, "San Matteo e l'angelo". Queste tele, con il loro stile realistico e drammatico uso del chiaroscuro, segnarono una svolta nell'arte del tempo e consolidarono la fama di Caravaggio come maestro del Barocco.
Dipinto con chiaroscuro di figure umane in interno buio e scultura marmorea di figura femminile con angelo in nicchia decorata.

La Vocazione di San Matteo: un capolavoro del realismo caravaggesco

"La Vocazione di San Matteo", situata sulla parete sinistra della Cappella Contarelli, è riconosciuta come una delle opere più emblematiche di Caravaggio. Il dipinto rappresenta il momento biblico in cui Gesù chiama Matteo, un esattore delle tasse, a diventare suo discepolo. Caravaggio rompe con la tradizione pittorica rinascimentale, vestendo i personaggi con abiti contemporanei e collocandoli in un ambiente che ricorda una taverna romana del suo tempo. La luce, che entra diagonalmente nel quadro, crea un potente effetto chiaroscurale che enfatizza il momento della chiamata divina, evidenziando le diverse reazioni dei presenti e conferendo alla scena un'intensità emotiva senza precedenti.

Il dramma umano nella Morte della Vergine

"La Morte della Vergine", opera realizzata da Caravaggio tra il 1604 e il 1606 per la cappella funeraria di Santa Maria della Scala a Roma, fu rifiutata dal committente a causa della sua rappresentazione troppo realistica e umana della Vergine. L'opera, che in seguito catturò l'attenzione del duca di Mantova e fu acquistata tramite l'intercessione di Peter Paul Rubens, mostra la Vergine Maria distesa su un letto, circondata dagli apostoli e da Maria Maddalena. Caravaggio enfatizza il pathos umano dell'evento, trascurando gli aspetti teologici tradizionali e presentando Maria in modo terreno, con un realismo crudo che accentua l'umanità e la sofferenza della scena.

La Madonna dei Pellegrini: realismo e devozione

La "Madonna dei Pellegrini", commissionata per la Chiesa di Sant'Agostino a Roma dalla famiglia Cavalletti, è un altro esempio del realismo di Caravaggio. Il dipinto raffigura la Vergine Maria che accoglie due pellegrini, i quali, con i loro piedi sporchi e i volti segnati dalla fatica, rappresentano l'umanità in cerca di salvezza. Caravaggio utilizza la luce per creare un'atmosfera di sacralità, ma allo stesso tempo mantiene un forte senso di realismo, sottolineando la vicinanza tra il divino e l'umano e promuovendo un'immagine di devozione accessibile a tutti.

Gian Lorenzo Bernini: il genio del Barocco

Gian Lorenzo Bernini (1598-1680), scultore, architetto e pittore, è stato una figura centrale nell'arte barocca, influenzando profondamente la cultura visiva del suo tempo. Nato a Napoli e cresciuto a Roma, Bernini fu esposto fin dalla giovinezza alle opere del Rinascimento e alle innovazioni di artisti come i Carracci e Caravaggio. La sua opera è caratterizzata da un dinamismo e una teatralità senza pari, come dimostrano i gruppi scultorei realizzati per il cardinale Scipione Borghese, tra cui il "David" e "Apollo e Dafne". Queste sculture mostrano una comprensione profonda del movimento e delle emozioni umane, nonché una nuova concezione dello spazio e della narrazione nella scultura.

Apollo e Dafne: la metamorfosi in marmo

"Apollo e Dafne" è una delle opere più celebri di Gian Lorenzo Bernini, ispirata al racconto mitologico delle Metamorfosi di Ovidio. La scultura cattura il momento in cui Dafne, per sfuggire all'amore di Apollo, viene trasformata in un albero di alloro. Bernini affronta la sfida di rappresentare la metamorfosi in marmo, un materiale statico, per esprimere il movimento e il cambiamento. La qualità delle superfici, il dettaglio delle foglie che emergono dalla pelle di Dafne, e l'espressione dei sentimenti dei personaggi sono esempi della maestria di Bernini nel trasmettere dinamismo e pathos, coinvolgendo lo spettatore in un'esperienza emotiva intensa.