Algor Cards

Il Cenacolo di Leonardo da Vinci e la sua influenza sulla pittura milanese

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il Cenacolo di Leonardo da Vinci, situato a Milano, è celebre per l'uso innovativo della prospettiva che ha influenzato l'arte successiva. Con un punto di osservazione unico e una composizione dinamica, Leonardo ha creato un'opera che fonde spazio pittorico e reale, arricchendo il messaggio teologico dell'Ultima Cena.

La Rivoluzione Prospettica di Leonardo nel Cenacolo

Il Cenacolo, opera immortale di Leonardo da Vinci situata nel Refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano, rappresenta una pietra miliare nella storia dell'arte per l'innovativo uso della prospettiva. Leonardo rompe con la tradizione, adottando un punto di osservazione insolitamente elevato e decentrato, che si allinea con l'occhio destro di Cristo, anziché con il punto di fuga centrale. Questa scelta prospettica non solo crea un'illusione di profondità e di estensione dello spazio pittorico, ma anche conferisce dinamismo e monumentalità alla composizione. Le figure degli apostoli, disposte attorno a Cristo in un'architettura ideale, sembrano proiettarsi verso l'osservatore, mentre lo spazio dipinto si fonde con quello reale attraverso l'uso delle lunette e della volta, creando un continuum visivo che amplifica il messaggio teologico dell'opera.
Interno della chiesa di Santa Maria delle Grazie con vista parziale del Cenacolo di Leonardo, pareti in mattone e pavimento in marmo policromo.

Il Contesto Iconografico e Simbolico del Refettorio

Il Refettorio di Santa Maria delle Grazie era concepito per ospitare una serie di affreschi che narrassero episodi della Passione di Cristo, con l'Ultima Cena di Leonardo come fulcro narrativo e spirituale. Il programma iconografico, delineato da Luca Pacioli, inizia con l'annuncio del tradimento di Giuda e si sviluppa lungo le pareti del Refettorio, impreziosite da massime e detti ispirati alla spiritualità domenicana. La parete opposta al Cenacolo presenta la Crocifissione, opera di Giovanni Donato Montorfano, che completa la narrazione della Passione. Le lunette che sovrastano l'affresco di Leonardo svolgono una funzione chiave, riassumendo e amplificando il significato dell'Ultima Cena, e collegando visivamente la scena terrena di Cristo con il suo destino sacrificale e la promessa della redenzione.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il ______, creato da Leonardo da Vinci, si trova nel Refettorio del convento di ______ ______ ______ ______ a Milano.

Cenacolo

Santa Maria delle Grazie

01

L'uso della prospettiva nel Cenacolo crea un'illusione di ______ e collega lo spazio pittorico con quello ______, amplificando il messaggio ______ dell'opera.

profondità

reale

teologico

02

Funzione del Refettorio di Santa Maria delle Grazie

Ospitare affreschi della Passione di Cristo, con l'Ultima Cena di Leonardo come punto centrale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave