Il Cenacolo di Leonardo da Vinci, situato a Milano, è celebre per l'uso innovativo della prospettiva che ha influenzato l'arte successiva. Con un punto di osservazione unico e una composizione dinamica, Leonardo ha creato un'opera che fonde spazio pittorico e reale, arricchendo il messaggio teologico dell'Ultima Cena.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il ______, creato da Leonardo da Vinci, si trova nel Refettorio del convento di ______ ______ ______ ______ a Milano.
Clicca per vedere la risposta
2
L'uso della prospettiva nel Cenacolo crea un'illusione di ______ e collega lo spazio pittorico con quello ______, amplificando il messaggio ______ dell'opera.
Clicca per vedere la risposta
3
Funzione del Refettorio di Santa Maria delle Grazie
Clicca per vedere la risposta
4
Ruolo di Luca Pacioli nel programma iconografico
Clicca per vedere la risposta
5
Opera opposta al Cenacolo
Clicca per vedere la risposta
6
Leonardo ha scelto il momento in cui ______ intinge il boccone nel piatto, unendo tradizioni ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Dominio di Milano nel tardo Quattrocento
Clicca per vedere la risposta
8
Innovazioni prospettiche e spaziali
Clicca per vedere la risposta
9
Laudabile e scientifico duello
Clicca per vedere la risposta
10
La presenza di ______ a ______ ha scatenato un cambiamento stilistico e concettuale nell'arte, influenzando i pittori per generazioni.
Clicca per vedere la risposta
Arte
Umberto Boccioni e il Futurismo
Vedi documentoArte
Donatello, il più influente scultore del Rinascimento
Vedi documentoArte
Pienza: La città ideale del Rinascimento
Vedi documentoArte
Luigi Vanvitelli e la sua opera
Vedi documento