Donatello, scultore del Rinascimento, ha lasciato un'impronta indelebile nell'arte con opere come il San Giorgio e il David. La sua maestria nella prospettiva e nella tecnica dello stiacciato ha rivoluzionato la scultura, portando alla riscoperta del nudo artistico e all'umanizzazione delle figure religiose. Il suo realismo psicologico e la rappresentazione emotiva delle figure umane hanno anticipato elementi centrali dell'arte rinascimentale.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
, meglio conosciuto come Donatello (-______), è stato un esponente chiave del Rinascimento in ______ e il più influente scultore del ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Periodo di creazione del San Giorgio
Clicca per vedere la risposta
3
Ubicazione originale del San Giorgio
Clicca per vedere la risposta
4
Ubicazione attuale del San Giorgio
Clicca per vedere la risposta
5
Dopo le critiche di ______ sulla mancanza di grazia, ______ creò un proprio crocifisso di ______ bellezza.
Clicca per vedere la risposta
6
Tecnica dello stiacciato
Clicca per vedere la risposta
7
Composizione in piani successivi
Clicca per vedere la risposta
8
Ubicazione del Banchetto di Erode
Clicca per vedere la risposta
9
L'opera di Donatello è esposta al ______ e mostra un giovane ______ in una posa che evidenzia naturalezza e dinamismo.
Clicca per vedere la risposta
10
Localizzazione Monumento Gattamelata
Clicca per vedere la risposta
11
Rappresentazione e simbolismo
Clicca per vedere la risposta
12
La tecnica dello stiacciato si può osservare nel pannello di ______ e il ______.
Clicca per vedere la risposta
Arte
Luigi Vanvitelli e la sua opera
Vedi documentoArte
Caravaggio e Bernini: Maestri del Barocco
Vedi documentoArte
Pienza: La città ideale del Rinascimento
Vedi documentoArte
Umberto Boccioni e il Futurismo
Vedi documento