Algor Cards

Tecniche e strategie nel Volley

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Le tecniche di schiacciata e pallonetto nel volley sono fondamentali per l'attacco, mentre il muro e la ricezione costituiscono la difesa. Queste abilità, insieme alla collaborazione di squadra e alla specializzazione dei ruoli, definiscono la dinamica di gioco e le strategie vincenti.

Tecniche e Meccaniche della Schiacciata nel Volley

La schiacciata è un elemento chiave nel volley, rappresentando il momento culminante dell'attacco. Questa azione richiede una coordinazione ottimale tra salto e battuta della palla, che deve essere colpita con forza e precisione al di sopra della rete per essere indirizzata efficacemente nel campo avversario. Il timing dell'impatto è determinante: per le schiacciate in primo tempo, il contatto con la palla avviene mentre questa è ancora in fase ascendente; per quelle in secondo tempo, invece, la palla viene colpita all'inizio della sua discesa. La schiacciata si compone di diverse fasi: la rincorsa, che fornisce l'impulso necessario per un salto elevato; lo stacco, che deve essere potente e ben coordinato; il colpo, che deve essere eseguito con la parte superiore della mano per massimizzare la forza; e infine la ricaduta, che deve essere controllata per prevenire infortuni e prepararsi per la successiva azione di gioco.
Giocatore di pallavolo in divisa blu scuro esegue un potente attacco al volo mentre avversari in rosso tentano il blocco, in una palestra illuminata.

L'Arte del Pallonetto nel Volley

Il pallonetto è una tecnica di attacco raffinata che si contrappone alla potenza della schiacciata. È particolarmente utile per sorprendere la difesa avversaria o per aggirare un muro ben posizionato. Questo colpo si esegue con un movimento delicato, solitamente con una sola mano, rallentando il braccio prima del contatto con la palla per conferirle una traiettoria arcuata. La mano, con le dita leggermente divaricate, colpisce la palla nella sua parte inferiore posteriore, imprimendo un movimento verso l'alto e in avanti, con una leggera deviazione laterale. L'atterraggio, che segue l'esecuzione del pallonetto, deve essere bilanciato su entrambi i piedi per garantire stabilità e prontezza per la prossima azione.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Importanza della coordinazione nella schiacciata

Coordinare salto e battuta è cruciale per colpire la palla con forza e precisione sopra la rete.

01

Rincorsa nella schiacciata

Fornisce l'impulso per un salto elevato, essenziale per una schiacciata efficace.

02

Ricaduta dopo la schiacciata

Deve essere controllata per evitare infortuni e prontezza per la prossima azione di gioco.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave