La diversità linguistica e religiosa in Europa è un tessuto complesso di oltre 200 lingue, tra cui le famiglie indoeuropee, uraliche e il basco. Il continente è caratterizzato da una molteplicità religiosa, con il cristianesimo come fede predominante, ma anche con comunità ebraiche e musulmane. In Italia, l'italiano è la lingua ufficiale, ma si riconoscono diverse minoranze linguistiche. Il cattolicesimo domina, ma la libertà religiosa è garantita e riflette l'apertura culturale del paese.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Origine famiglia indoeuropea
Clicca per vedere la risposta
2
Rami famiglia indoeuropea
Clicca per vedere la risposta
3
Famiglia linguistica uralica
Clicca per vedere la risposta
4
La ______ riconosce più lingue ufficiali a causa della sua diversità interna, simile a Belgio e Spagna.
Clicca per vedere la risposta
5
Religioni minoritarie in Europa
Clicca per vedere la risposta
6
Libertà religiosa nell'UE
Clicca per vedere la risposta
7
Ruolo del cristianesimo in Europa
Clicca per vedere la risposta
8
Nonostante la popolazione ebraica sia stata ridotta dall'______, comunità ebraiche esistono ancora, in particolare in ______, ______, ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Origine lingua italiana
Clicca per vedere la risposta
10
Diffusione italiano post-1861
Clicca per vedere la risposta
11
Prestigio dialetto toscano
Clicca per vedere la risposta
12
La ______ italiana tutela la libertà di religione e il diritto di professare il proprio credo.
Clicca per vedere la risposta
Geografia
L'orientamento nella storia dell'umanità e nel comportamento animale
Vedi documentoGeografia
L'Europa: un continente dalle caratteristiche geografiche e climatiche variegate
Vedi documentoGeografia
Il Veneto: una regione ricca di storia, natura ed economia
Vedi documentoGeografia
La Germania: posizione, topografia e clima
Vedi documento