Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La pressione atmosferica e i suoi fattori variabili

La pressione atmosferica e i suoi fattori variabili come altitudine, temperatura e umidità sono cruciali per comprendere i movimenti dell'aria, i cicloni, gli anticicloni e i venti periodici. Questi elementi determinano la circolazione dell'aria nella troposfera e influenzano il clima globale, oltre a giocare un ruolo fondamentale nella meteorologia e nel comfort termico.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Pressione atmosferica standard a livello del mare

Clicca per vedere la risposta

1013,25 hPa o 1 atm

2

Effetto dell'altitudine sulla pressione atmosferica

Clicca per vedere la risposta

Diminuisce con l'aumentare dell'altitudine

3

Influenza della temperatura sulla pressione atmosferica

Clicca per vedere la risposta

Aria calda meno densa, pressione minore; aria fredda più densa, pressione maggiore

4

I venti si formano a causa delle ______ di pressione atmosferica tra varie aree.

Clicca per vedere la risposta

differenze

5

L'aria si sposta da zone di ______ pressione verso aree di ______ pressione.

Clicca per vedere la risposta

alta bassa

6

Celle di Hadley: localizzazione e movimento

Clicca per vedere la risposta

Si estendono fino ai 30° N e S dall'Equatore; aria calda sale all'Equatore, si raffredda e scende ai tropici.

7

Alte pressioni subtropicali: formazione

Clicca per vedere la risposta

Aria che scende ai 30° N e S crea zone di alta pressione subtropicale.

8

Correnti a getto: definizione e importanza

Clicca per vedere la risposta

Flussi d'aria ad alta velocità al confine superiore della troposfera; influenzano clima e trasporto aereo.

9

L'______ assoluta indica la quantità di vapore acqueo in un dato volume d'aria e cambia con la ______ e la ______.

Clicca per vedere la risposta

umidità temperatura pressione

10

Quando l'umidità ______ arriva al 100%, si verifica la saturazione dell'aria e inizia la condensazione del vapore acqueo, causando la formazione di ______, nebbia o ______.

Clicca per vedere la risposta

relativa nuvole precipitazioni

11

La conoscenza dell'umidità ______ è cruciale per la meteorologia perché offre indicazioni sui possibili cambiamenti ______ e incide sul comfort termico percepito dagli ______ umani.

Clicca per vedere la risposta

relativa del tempo esseri

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Scienze della terra

Fenomeni Celesti e Maree

Vedi documento

Scienze della terra

Il Sole e il Sistema Solare

Vedi documento

Scienze della terra

La Taiga: Un Ecosistema Vitale

Vedi documento

Scienze della terra

Il Clima e il Tempo Meteorologico

Vedi documento

La pressione atmosferica e i suoi fattori variabili

La pressione atmosferica, misurata in millibar (mb) o in ettopascal (hPa), è la forza esercitata dal peso dell'aria sulla superficie terrestre. A livello del mare, la pressione standard è di 1013,25 hPa, valore che rappresenta un'atmosfera (atm). La pressione atmosferica è soggetta a variazioni dovute a diversi fattori. L'altitudine è uno dei principali: all'aumentare dell'altitudine, la pressione diminuisce perché la colonna d'aria sopra di noi si assottiglia. La temperatura influisce sulla pressione in quanto l'aria calda, essendo meno densa, esercita una pressione minore rispetto all'aria fredda, che è più densa. Infine, l'umidità ha un effetto sulla pressione atmosferica: l'aria umida è meno densa dell'aria secca, a causa del minore peso molecolare del vapore acqueo rispetto all'aria secca, portando a una diminuzione della pressione atmosferica.
Pallone meteorologico bianco sferico sale nel cielo azzurro con strumentazione scientifica agganciata, circondato da nuvole sparse.

Movimenti dell'aria: cicloni, anticicloni e venti periodici

I venti sono il risultato di differenze di pressione atmosferica tra diverse regioni. L'aria si muove dalle zone di alta pressione, chiamate anticicloni, verso quelle di bassa pressione, note come cicloni. La rotazione terrestre influenza questi movimenti attraverso la forza di Coriolis, che devia il flusso dell'aria verso destra nell'emisfero settentrionale e verso sinistra in quello australe, determinando la rotazione degli anticicloni in senso orario e dei cicloni in senso antiorario nell'emisfero settentrionale, con l'effetto inverso nell'emisfero australe. I venti periodici, come i monsoni e le brezze marine, sono influenzati da inversioni stagionali di pressione e dal diverso riscaldamento di terre e mari, che alterano i gradienti di pressione e generano venti che cambiano direzione periodicamente.

La circolazione dell'aria nella bassa e alta troposfera

La circolazione atmosferica globale è caratterizzata da schemi regolari di movimento dell'aria. Nella bassa troposfera, l'aria calda e umida vicino all'Equatore si innalza, creando una zona di bassa pressione e dando origine alle celle di Hadley, che si estendono fino ai 30° di latitudine nord e sud. Qui, l'aria si raffredda e scende, formando le alte pressioni subtropicali. A latitudini più elevate, l'aria si dirige verso le zone di bassa pressione subpolari e i poli, dove scende nuovamente, creando alte pressioni polari. Nell'alta troposfera, prevalgono i venti occidentali, tranne in una fascia equatoriale dove dominano i venti orientali. Le correnti a getto, potenti flussi d'aria ad alta velocità situati al confine superiore della troposfera, giocano un ruolo cruciale nel modellare i modelli climatici e influenzano il trasporto aereo.

Umidità assoluta e relativa: impatto sull'atmosfera e sul clima

L'umidità assoluta è la misura della quantità di vapore acqueo presente in un volume d'aria e varia in funzione della temperatura e della pressione. L'umidità relativa, espressa in percentuale, è il rapporto tra l'umidità assoluta e la massima quantità di vapore acqueo che l'aria può contenere a una certa temperatura prima di raggiungere la saturazione. Quando l'umidità relativa raggiunge il 100%, l'aria è satura e il vapore acqueo inizia a condensarsi, formando fenomeni come nuvole, nebbia o precipitazioni. La comprensione dell'umidità relativa è essenziale per la meteorologia, in quanto fornisce indicazioni sui potenziali cambiamenti del tempo e influisce sulla percezione del comfort termico da parte degli esseri umani.