Algor Cards

Fenomeni Celesti e Maree

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Eclissi e maree sono fenomeni astronomici e oceanici influenzati dall'attrazione gravitazionale di Luna e Sole. Le eclissi si dividono in lunari e solari, con la Terra o la Luna che si frappongono rispettivamente. Le maree, con i loro cicli di flussi e riflussi, sono modulate dalla posizione relativa di questi corpi celesti, creando le maree vive e morte. Il Sistema Solare, con i suoi pianeti e leggi di Keplero, completa il quadro di questi affascinanti processi naturali.

Fenomeni Celesti: Eclissi e Maree

Le eclissi sono fenomeni astronomici che avvengono quando un corpo celeste si frappone tra un altro e l'osservatore, causando un'oscuramento parziale o totale. Esistono due tipi principali di eclissi nel sistema Sole-Terra-Luna: l'eclissi lunare e l'eclissi solare. L'eclissi lunare si verifica quando la Terra si interpone tra il Sole e la Luna, proiettando la sua ombra sulla superficie lunare. Questo fenomeno si manifesta durante la fase di luna piena e può essere osservato da qualsiasi luogo sulla Terra dove sia notte. L'eclissi solare, d'altra parte, si verifica quando la Luna si posiziona tra il Sole e la Terra, gettando la sua ombra sul nostro pianeta. Questo tipo di eclissi è visibile solamente in una limitata area geografica e si verifica durante la fase di luna nuova. L'eclissi solare totale è particolarmente spettacolare, poiché la Luna copre interamente il disco solare, causando un'improvvisa oscurità e permettendo la visione della corona solare, normalmente nascosta dalla luminosità del Sole.
Tramonto su spiaggia desolata con sole che sfiora l'orizzonte, riflessi dorati sul mare, impronte sulla sabbia e luna gibbosa in cielo.

Le Maree: Un Ciclo Costante di Flussi e Riflussi

Le maree sono variazioni periodiche del livello del mare causate principalmente dall'attrazione gravitazionale esercitata dalla Luna e, in misura minore, dal Sole. Queste oscillazioni del livello marino sono particolarmente evidenti nelle zone costiere, dove la differenza tra alta e bassa marea può essere significativa. La forza gravitazionale della Luna produce un rigonfiamento dell'acqua nelle zone più vicine a essa (alta marea) e, per effetto della forza centrifuga, un secondo rigonfiamento si forma sul lato opposto della Terra (anch'esso alta marea). La rotazione terrestre fa sì che le coste sperimentino un ciclo di alta e bassa marea circa ogni sei ore, con due cicli completi di maree che si susseguono nell'arco di un giorno lunare, che dura circa 24 ore e 50 minuti.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Eclissi lunare - Quando avviene?

Durante la luna piena, con la Terra tra Sole e Luna.

01

Eclissi lunare - Visibilità

Osservabile ovunque sulla Terra sia notte.

02

Eclissi solare - Quando avviene?

Durante la luna nuova, con la Luna tra Sole e Terra.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave