Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Caratteristiche dei Pianeti Terrestri e Giganti Gassosi del Sistema Solare

I pianeti terrestri Mercurio, Venere, Terra e Marte e i giganti gassosi Giove, Saturno, Urano e Nettuno sono esplorati in dettaglio, evidenziando le loro caratteristiche distintive, dalle atmosfere agli anelli.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

I pianeti ______ del Sistema Solare includono ______, ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

terrestri Mercurio Venere Terra Marte

2

______ è il più piccolo dei pianeti terrestri con un diametro di ______ km e ha un periodo orbitale di ______ giorni.

Clicca per vedere la risposta

Mercurio 4879 88

3

Il 'pianeta rosso', ______, ha calotte polari fatte di ghiaccio d'acqua e ______, e un giorno solare di ______ ore e ______ minuti.

Clicca per vedere la risposta

Marte anidride carbonica 24 39

4

Diametro equatoriale di Giove

Clicca per vedere la risposta

Circa 142.984 km, il più grande tra i pianeti del Sistema Solare

5

Caratteristiche distintive di Saturno

Clicca per vedere la risposta

Sistema di anelli di ghiaccio e roccia, diametro di circa 120.536 km

6

Grande Macchia Rossa

Clicca per vedere la risposta

Anticiclone gigante nell'atmosfera di Giove, visibile come una grande macchia rossa

7

Venti di Nettuno

Clicca per vedere la risposta

Tra i più veloci del Sistema Solare, possono superare i 2100 km/h

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Scienze della terra

Fenomeni Celesti e Maree

Vedi documento

Scienze della terra

Il Clima e il Tempo Meteorologico

Vedi documento

Scienze della terra

La natura e le caratteristiche dei terremoti

Vedi documento

Scienze della terra

La Taiga: Un Ecosistema Vitale

Vedi documento

Caratteristiche dei Pianeti Terrestri

I pianeti terrestri, o rocciosi, del Sistema Solare sono Mercurio, Venere, Terra e Marte. Mercurio, il più piccolo con un diametro di circa 4879 km, ha un periodo orbitale di 88 giorni terrestri e un periodo di rotazione di circa 59 giorni terrestri, che determina estesi periodi di luce e oscurità. La sua superficie è dominata da crateri simili a quelli lunari e subisce notevoli escursioni termiche, oscillando tra i 430 °C durante il giorno e i -180 °C durante la notte. Venere, spesso descritto come il "gemello malvagio" della Terra per le sue dimensioni simili, ha un diametro di circa 12.104 km e una lenta rotazione retrograda che dura 243 giorni terrestri. La sua atmosfera densa, composta principalmente da anidride carbonica, è responsabile di un estremo effetto serra che porta la temperatura superficiale media a circa 465 °C. La Terra, il nostro pianeta, ha un diametro medio di 12.742 km e una struttura interna differenziata in crosta, mantello e nucleo. La sua atmosfera, composta principalmente da azoto e ossigeno, e la presenza di acqua liquida sulla superficie, supportano una ricca varietà di forme di vita. Marte, conosciuto come il "pianeta rosso" a causa del colore della sua superficie ricca di ossidi di ferro, ha un diametro di circa 6792 km e un giorno solare di 24 ore e 39 minuti. Le sue calotte polari sono composte da ghiaccio d'acqua e anidride carbonica, e la sua superficie è stata modellata da vulcani, impatti di meteoriti, venti e possibili flussi d'acqua passati, rendendolo un candidato primario per la ricerca di vita passata o presente al di fuori della Terra.
Quattro pianeti allineati su sfondo spaziale stellato, con superfici dettagliate e anello planetario sul quarto, illuminati dal sole.

I Giganti Gassosi del Sistema Solare

I giganti gassosi, o pianeti gioviani, del Sistema Solare sono Giove, Saturno, Urano e Nettuno. Giove, il più grande del gruppo, ha un diametro equatoriale di circa 142.984 km e una composizione atmosferica dominata da idrogeno ed elio, con una rapida rotazione di circa 9 ore e 56 minuti. Le sue caratteristiche atmosferiche più notevoli includono le bande colorate parallele all'equatore e la Grande Macchia Rossa, un gigantesco anticiclone. Saturno, famoso per il suo sistema di anelli composto da particelle di ghiaccio e roccia, ha un diametro equatoriale di circa 120.536 km e una rotazione di circa 10 ore e 42 minuti. La sua atmosfera è simile a quella di Giove ma con una minore percentuale di elio. Urano, con un diametro di circa 51.118 km, si distingue per il suo asse di rotazione inclinato di quasi 98 gradi rispetto al piano orbitale, che causa stagioni estreme. La sua atmosfera contiene idrogeno, elio e metano, che conferisce al pianeta il suo caratteristico colore blu-verde. Urano è anche circondato da un sistema di anelli sottili e 27 lune conosciute. Nettuno, il più lontano tra i pianeti del Sistema Solare con un diametro di circa 49.244 km, ha una densa atmosfera di idrogeno, elio e metano, e venti tra i più veloci del sistema solare, che possono superare i 2100 km/h. Possiede un sistema di anelli sottili e 14 lune conosciute. Nettuno completa un'orbita intorno al Sole in circa 164,8 anni terrestri.