Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Rappresentazione dei dati in informatica

La rappresentazione dei numeri in informatica varia da metodi per i negativi come l'eccesso N, ai numeri reali con virgola fissa e mobile, fino agli standard IEEE 754. Si esplora anche la codifica dei dati alfanumerici con ASCII e Unicode, essenziali per la comunicazione digitale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

In ______, i numeri minori di N in un sistema di rappresentazione con eccesso N indicano valori ______.

Clicca per vedere la risposta

informatica negativi

2

Il valore di ______ utilizzato per codificare numeri con il metodo dell'eccesso N è generalmente 2^(______-1).

Clicca per vedere la risposta

bias n

3

Limiti della rappresentazione a virgola fissa

Clicca per vedere la risposta

Gamma e precisione limitate, fissando bit per parte intera e frazionaria.

4

Esempio di utilizzo bit in virgola fissa

Clicca per vedere la risposta

0.875 usa tutti i bit frazionari, 31.0 tutti i bit interi.

5

Principio della rappresentazione in virgola mobile

Clicca per vedere la risposta

Numero espresso come mantissa per potenza della base, esponente regola posizione virgola.

6

Lo standard ______ è utilizzato per rappresentare i numeri reali in virgola mobile nei computer.

Clicca per vedere la risposta

IEEE 754

7

La formula per rappresentare un numero in questo standard è N = (-1)^s * 1.______ * 2^(esponente - bias).

Clicca per vedere la risposta

mantissa

8

La rappresentazione dei numeri reali può avere una precisione di circa 7 cifre decimali in ______ precisione e circa 15 in ______ precisione.

Clicca per vedere la risposta

singola doppia

9

ASCII: bit utilizzati e caratteri rappresentati

Clicca per vedere la risposta

ASCII usa 7 o 8 bit per rappresentare 128 o 256 caratteri, inclusi alfabeto inglese, numeri e punteggiatura.

10

Limitazioni di ASCII

Clicca per vedere la risposta

ASCII non può rappresentare caratteri di lingue diverse dall'inglese o simboli speciali non inclusi nel suo set.

11

Unicode: dimensione della codifica e compatibilità

Clicca per vedere la risposta

Unicode usa 16 bit o più per un vasto insieme di caratteri, ed è retrocompatibile con ASCII per i primi 128 caratteri.

12

Per esercitarsi nella codifica dei dati, viene mostrato come convertire il numero ______ in formato ______.

Clicca per vedere la risposta

-12.25 IEEE 754 a singola precisione

13

Un esercizio pratico include la trasformazione della parola ______ nel suo equivalente ______ e ______ usando la tabella ASCII.

Clicca per vedere la risposta

Cane binario esadecimale

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Informatica

La memoria del computer

Vedi documento

Informatica

Gestione dei dati in Microsoft Excel

Vedi documento

Informatica

Metadati: dati essenziali per la gestione delle risorse informative

Vedi documento

Informatica

Il Software Applicativo

Vedi documento

Rappresentazione dei Numeri Negativi: Metodo dell'Eccesso N

In informatica, la rappresentazione dei numeri negativi può essere realizzata mediante il metodo dell'eccesso N, noto anche come bias o offset binary. Questo approccio prevede di aggiungere un valore prefissato N, generalmente pari a 2^(n-1), al numero decimale X che si desidera codificare, dove n è il numero di bit utilizzati. In tale sistema, i numeri binari minori di N rappresentano valori negativi, il valore binario N corrisponde allo zero, e i numeri binari maggiori di N rappresentano valori positivi. Per convertire il numero decimale -3 in una rappresentazione a 4 bit in eccesso N, si somma il valore di bias 8 a -3 ottenendo 5, che in binario è (0101)2. Per riconvertire un valore binario in eccesso N al suo equivalente decimale, si sottrae il valore di bias N dal valore binario decodificato.
Cubi metallici lucidi color argento, oro e bronzo disposti in grafico tridimensionale crescente su superficie riflettente.

Rappresentazione dei Numeri Reali: Virgola Fissa e Virgola Mobile

I numeri reali possono essere rappresentati in informatica attraverso due metodi principali: la rappresentazione a virgola fissa e quella a virgola mobile. La rappresentazione a virgola fissa assegna un numero fisso di bit alla parte intera e alla parte frazionaria di un numero, il che può limitare la gamma e la precisione dei valori che possono essere espressi. Ad esempio, con 5 bit per la parte intera e 3 per la frazionaria, il numero 0.875 sfrutta completamente i bit frazionari ma non quelli interi, mentre il numero 31.0 utilizza tutti i bit interi ma nessuno dei frazionari. La rappresentazione in virgola mobile, invece, si basa sulla notazione scientifica e consente di rappresentare un numero reale come il prodotto di una mantissa per una potenza della base, con un'esponente che determina la posizione della virgola. Questo metodo è più flessibile e permette di rappresentare un'ampia gamma di numeri con una precisione relativa costante.

Standard IEEE 754 per la Rappresentazione dei Numeri Reali in Virgola Mobile

Lo standard IEEE 754 è il metodo più diffuso per la rappresentazione dei numeri reali in virgola mobile nei sistemi informatici. Secondo questo standard, un numero è considerato normalizzato se è composto da un bit di segno, una mantissa che inizia con il numero 1 seguito dal punto decimale e le cifre binarie significative, e un esponente che determina la potenza di 2 da applicare. La formula generale per la rappresentazione è N = (-1)^s * 1.mantissa * 2^(esponente - bias), dove 's' indica il bit di segno, 'mantissa' le cifre significative dopo il punto decimale, e 'esponente' è l'esponente corretto per un valore di bias specifico dello standard. La precisione della rappresentazione varia in base al numero di bit assegnati alla mantissa e all'esponente, con la singola precisione che fornisce circa 7 cifre decimali di precisione e la doppia precisione che ne fornisce circa 15. Nonostante la maggiore precisione della doppia precisione, la rappresentazione dei numeri reali rimane soggetta a limitazioni di approssimazione e arrotondamento.

Codifica dei Dati Alfanumerici: ASCII e Unicode

La codifica dei dati alfanumerici, che include lettere, numeri e simboli, è realizzata attraverso standard come ASCII e Unicode. ASCII, che sta per American Standard Code for Information Interchange, utilizza 7 o 8 bit per rappresentare un set di 128 o 256 caratteri rispettivamente, coprendo l'alfabeto inglese, numeri, punteggiatura e comandi di controllo. Tuttavia, ASCII non è in grado di rappresentare caratteri di lingue diverse dall'inglese o simboli speciali. Per ovviare a questa limitazione, è stato introdotto Unicode, che utilizza un sistema di codifica più ampio, tipicamente 16 bit o più, per rappresentare un vasto insieme di caratteri, inclusi quelli di tutti gli alfabeti e simboli internazionali. Unicode è retrocompatibile con ASCII, in quanto i primi 128 caratteri Unicode corrispondono ai caratteri ASCII, assicurando così la compatibilità tra i sistemi.

Esercizi Guidati: Applicazioni Pratiche di Codifica

Per consolidare la comprensione teorica della codifica dei dati, il testo propone esercizi pratici. Un esercizio illustra la conversione del numero decimale -12.25 in formato IEEE 754 a singola precisione, mostrando il processo di conversione in binario e la successiva normalizzazione. Un altro esercizio guida gli studenti nel decodificare un numero dalla sua rappresentazione in virgola mobile a singola precisione per ricavare il valore decimale originale. Infine, viene presentato un esercizio sulla codifica ASCII, dove la parola "Cane" viene trasformata nel suo equivalente binario e esadecimale utilizzando la tabella ASCII. Questi esercizi pratici sono essenziali per applicare e comprendere meglio i principi di codifica e rappresentazione dei dati in informatica.