La rappresentazione dei numeri in informatica varia da metodi per i negativi come l'eccesso N, ai numeri reali con virgola fissa e mobile, fino agli standard IEEE 754. Si esplora anche la codifica dei dati alfanumerici con ASCII e Unicode, essenziali per la comunicazione digitale.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
In ______, i numeri minori di N in un sistema di rappresentazione con eccesso N indicano valori ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Il valore di ______ utilizzato per codificare numeri con il metodo dell'eccesso N è generalmente 2^(______-1).
Clicca per vedere la risposta
3
Limiti della rappresentazione a virgola fissa
Clicca per vedere la risposta
4
Esempio di utilizzo bit in virgola fissa
Clicca per vedere la risposta
5
Principio della rappresentazione in virgola mobile
Clicca per vedere la risposta
6
Lo standard ______ è utilizzato per rappresentare i numeri reali in virgola mobile nei computer.
Clicca per vedere la risposta
7
La formula per rappresentare un numero in questo standard è N = (-1)^s * 1.______ * 2^(esponente - bias).
Clicca per vedere la risposta
8
La rappresentazione dei numeri reali può avere una precisione di circa 7 cifre decimali in ______ precisione e circa 15 in ______ precisione.
Clicca per vedere la risposta
9
ASCII: bit utilizzati e caratteri rappresentati
Clicca per vedere la risposta
10
Limitazioni di ASCII
Clicca per vedere la risposta
11
Unicode: dimensione della codifica e compatibilità
Clicca per vedere la risposta
12
Per esercitarsi nella codifica dei dati, viene mostrato come convertire il numero ______ in formato ______.
Clicca per vedere la risposta
13
Un esercizio pratico include la trasformazione della parola ______ nel suo equivalente ______ e ______ usando la tabella ASCII.
Clicca per vedere la risposta
Informatica
La memoria del computer
Vedi documentoInformatica
Gestione dei dati in Microsoft Excel
Vedi documentoInformatica
Metadati: dati essenziali per la gestione delle risorse informative
Vedi documentoInformatica
Il Software Applicativo
Vedi documento