Algor Cards

Rappresentazione dei dati in informatica

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La rappresentazione dei numeri in informatica varia da metodi per i negativi come l'eccesso N, ai numeri reali con virgola fissa e mobile, fino agli standard IEEE 754. Si esplora anche la codifica dei dati alfanumerici con ASCII e Unicode, essenziali per la comunicazione digitale.

Rappresentazione dei Numeri Negativi: Metodo dell'Eccesso N

In informatica, la rappresentazione dei numeri negativi può essere realizzata mediante il metodo dell'eccesso N, noto anche come bias o offset binary. Questo approccio prevede di aggiungere un valore prefissato N, generalmente pari a 2^(n-1), al numero decimale X che si desidera codificare, dove n è il numero di bit utilizzati. In tale sistema, i numeri binari minori di N rappresentano valori negativi, il valore binario N corrisponde allo zero, e i numeri binari maggiori di N rappresentano valori positivi. Per convertire il numero decimale -3 in una rappresentazione a 4 bit in eccesso N, si somma il valore di bias 8 a -3 ottenendo 5, che in binario è (0101)2. Per riconvertire un valore binario in eccesso N al suo equivalente decimale, si sottrae il valore di bias N dal valore binario decodificato.
Cubi metallici lucidi color argento, oro e bronzo disposti in grafico tridimensionale crescente su superficie riflettente.

Rappresentazione dei Numeri Reali: Virgola Fissa e Virgola Mobile

I numeri reali possono essere rappresentati in informatica attraverso due metodi principali: la rappresentazione a virgola fissa e quella a virgola mobile. La rappresentazione a virgola fissa assegna un numero fisso di bit alla parte intera e alla parte frazionaria di un numero, il che può limitare la gamma e la precisione dei valori che possono essere espressi. Ad esempio, con 5 bit per la parte intera e 3 per la frazionaria, il numero 0.875 sfrutta completamente i bit frazionari ma non quelli interi, mentre il numero 31.0 utilizza tutti i bit interi ma nessuno dei frazionari. La rappresentazione in virgola mobile, invece, si basa sulla notazione scientifica e consente di rappresentare un numero reale come il prodotto di una mantissa per una potenza della base, con un'esponente che determina la posizione della virgola. Questo metodo è più flessibile e permette di rappresentare un'ampia gamma di numeri con una precisione relativa costante.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

In ______, i numeri minori di N in un sistema di rappresentazione con eccesso N indicano valori ______.

informatica

negativi

01

Il valore di ______ utilizzato per codificare numeri con il metodo dell'eccesso N è generalmente 2^(______-1).

bias

n

02

Limiti della rappresentazione a virgola fissa

Gamma e precisione limitate, fissando bit per parte intera e frazionaria.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave