Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Software Applicativo

Il software applicativo trasforma i computer in strumenti versatili per elaborazione testi, calcolo, gestione dati e creazione multimediale. Lo sviluppo segue un ciclo di vita metodico, dalla progettazione al rilascio di aggiornamenti, mentre la sicurezza e l'innovazione guidano le app mobili.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Esempi di software applicativo

Clicca per vedere la risposta

Word processor, fogli di calcolo, database, software di presentazione, piattaforme di comunicazione, grafica, editing audiovisivo.

2

Word processor: funzione principale

Clicca per vedere la risposta

Agiscono come macchine da scrivere digitali, permettendo la creazione e la formattazione di documenti di testo.

3

Fogli di calcolo: utilità

Clicca per vedere la risposta

Automatizzano operazioni matematiche complesse e gestiscono dati attraverso tabelle e grafici.

4

Software di presentazione: scopo

Clicca per vedere la risposta

Facilitano la creazione di contenuti visivi per la condivisione di idee e informazioni in modo efficace.

5

La creazione di programmi informatici è un'attività ______ che può richiedere da ______ a ______.

Clicca per vedere la risposta

metodica alcuni mesi alcuni anni

6

Il processo inizia con l'______ delle necessità e prosegue con la ______ dell'architettura del programma.

Clicca per vedere la risposta

analisi progettazione

7

Dopo la scrittura del codice, segue il ______ per individuare e risolvere difetti, incluso il ______ con utenti esterni.

Clicca per vedere la risposta

testing beta testing

8

Procedura di disinstallazione software

Clicca per vedere la risposta

Elimina file del programma e pulisce il sistema dalle sue tracce.

9

Registrazione online per applicazioni

Clicca per vedere la risposta

Necessaria per attivare o accedere a funzionalità avanzate di alcune app.

10

Cloud computing e applicazioni

Clicca per vedere la risposta

Permette uso di app su server remoti via browser, senza installazione locale.

11

Le ______ possono essere create sia da grandi ______ che da sviluppatori ______ o piccoli team.

Clicca per vedere la risposta

app aziende indipendenti

12

Il successo delle app può essere determinato dal ______ o dalle ______ degli utenti.

Clicca per vedere la risposta

passaparola recensioni

13

Le app possono produrre guadagni attraverso la vendita ______, la ______ e gli acquisti ______.

Clicca per vedere la risposta

diretta pubblicità in-app

14

Grazie alla distribuzione ______, le app eliminano i costi di ______ e di ______.

Clicca per vedere la risposta

digitale magazzino trasporto

15

Rischi installazione software non verificato

Clicca per vedere la risposta

Installare app da fonti non ufficiali può introdurre malware e compromettere dati personali.

16

Ruolo dei gestori piattaforme distribuzione app

Clicca per vedere la risposta

Effettuano controlli sulle app per ridurre rischi sicurezza, ma utenti devono valutare autorizzazioni richieste.

17

Impatto realtà aumentata in app mobili

Clicca per vedere la risposta

Crea esperienze immersive integrando elementi virtuali, con applicazioni in educazione, intrattenimento, marketing.

18

La ______ dei dati tra dispositivi è fondamentale nell'utilizzo quotidiano delle ______ digitali.

Clicca per vedere la risposta

sincronizzazione tecnologie

19

I sistemi ______ e i servizi ______ forniscono metodi per aggiornare le informazioni su tutti i dispositivi di un ______.

Clicca per vedere la risposta

operativi cloud utente

20

Grazie a questa funzionalità, l'esperienza ______ rimane fluida e ______, a prescindere dal dispositivo usato per ______ alle applicazioni.

Clicca per vedere la risposta

utente coerente accedere

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Informatica

Gestione dei dati in Microsoft Excel

Vedi documento

Informatica

La sottrazione in complemento a due

Vedi documento

Informatica

Rappresentazione dei dati in informatica

Vedi documento

Informatica

La memoria del computer

Vedi documento

Definizione e ruolo del software applicativo

Il software applicativo è un insieme di programmi informatici progettati per assistere l'utente nell'esecuzione di attività specifiche, al di là delle funzioni di base fornite dal sistema operativo. Questi programmi trasformano il computer in uno strumento versatile, capace di svolgere funzioni di elaborazione testi, calcolo, gestione dati, comunicazione, e creazione multimediale. Ad esempio, i word processor fungono da macchine da scrivere digitali, i fogli di calcolo automatizzano operazioni matematiche complesse, i database organizzano e archiviano grandi quantità di informazioni, mentre software di presentazione e piattaforme di comunicazione digitale facilitano la condivisione di idee e informazioni. Inoltre, programmi di grafica e di editing audiovisivo permettono la creazione e la modifica di contenuti multimediali. La varietà di software applicativo disponibile consente agli utenti di sfruttare il potenziale dei computer per un'ampia gamma di applicazioni pratiche e professionali.
Scrivania in legno chiaro con laptop, tablet e smartphone accesi, monitor spento, pianta, cuffie e tazza di caffè, illuminazione naturale.

Sviluppo e ciclo di vita del software applicativo

Lo sviluppo di software applicativo è un processo metodico che richiede l'apporto di team multidisciplinari e può durare da diversi mesi a diversi anni. Il ciclo di vita dello sviluppo software inizia con la fase di analisi, durante la quale si definiscono gli obiettivi e le specifiche dell'applicazione. Segue la fase di progettazione, che stabilisce l'architettura del software, il flusso dei dati, le interazioni con l'utente e l'interfaccia grafica. La programmazione è la fase in cui si scrive il codice sorgente, che viene poi testato per identificare e correggere eventuali errori o bug. Il testing può includere il beta testing, che coinvolge utenti esterni. Dopo il superamento dei test, il software viene distribuito e reso disponibile agli utenti. Il ciclo di vita del software non si conclude con la distribuzione, ma prosegue con il rilascio di aggiornamenti e patch che migliorano le prestazioni, aggiungono nuove funzionalità o risolvono problemi di sicurezza.

Installazione, configurazione e manutenzione del software applicativo

L'installazione di un software applicativo su un computer richiede il download o l'acquisizione dei file necessari e la loro configurazione per l'integrazione con il sistema operativo. Questo processo è spesso guidato da un'installazione assistita che permette di selezionare opzioni quali la lingua e la destinazione dei file. Per rimuovere un'applicazione, si utilizza la procedura di disinstallazione, che elimina i file associati al programma. Alcune applicazioni, specialmente quelle pre-installate, possono richiedere una registrazione online per l'attivazione o l'accesso a funzionalità avanzate. In alternativa, il cloud computing offre la possibilità di utilizzare applicazioni ospitate su server remoti, accessibili tramite browser web, come nel caso di servizi quali Google Drive, eliminando la necessità di installazione locale.

Applicazioni mobili e il loro ecosistema di distribuzione

Le applicazioni per dispositivi mobili, comunemente note come app, sono disponibili attraverso piattaforme di distribuzione digitale come l'App Store di Apple e Google Play per Android. Queste app possono essere sviluppate da grandi aziende, ma anche da singoli sviluppatori o piccoli team, sfruttando la natura aperta di sistemi operativi come Android. Il mercato delle app è altamente competitivo e la loro popolarità può essere influenzata dal passaparola o dalle recensioni degli utenti. Le app possono generare entrate attraverso diversi modelli di business, inclusi la vendita diretta, la pubblicità integrata e gli acquisti in-app. Grazie alla distribuzione digitale, le app non comportano costi di magazzino o di trasporto.

Sicurezza delle app mobili e frontiere dell'innovazione

La sicurezza delle app mobili è fondamentale, in quanto l'installazione di software da fonti non verificate può esporre a rischi di sicurezza. I gestori delle piattaforme di distribuzione effettuano controlli per mitigare questi rischi, ma è responsabilità dell'utente valutare le autorizzazioni richieste dalle app. L'innovazione nelle app mobili si manifesta attraverso l'adozione di tecnologie emergenti come la realtà aumentata, che integra elementi virtuali nell'ambiente reale, offrendo nuove possibilità in campi come l'istruzione, l'intrattenimento e il marketing.

Sincronizzazione e integrazione tra dispositivi e applicazioni

La sincronizzazione dei dati tra dispositivi è diventata una caratteristica essenziale nell'uso quotidiano di tecnologie digitali. I moderni sistemi operativi e servizi cloud offrono soluzioni per mantenere le informazioni aggiornate su tutti i dispositivi di un utente. Questa sincronizzazione assicura che le modifiche effettuate su un dispositivo siano immediatamente disponibili sugli altri, garantendo un'esperienza utente fluida e coerente, indipendentemente dal dispositivo utilizzato per accedere alle applicazioni.