Algor Cards

La sottrazione in complemento a due

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La sottrazione in complemento a due è una tecnica cruciale nell'aritmetica binaria, utilizzata per calcolare la differenza tra numeri binari. Questo metodo prevede la conversione del sottraendo in complemento a due e la successiva somma con il minuendo. Il bit più significativo indica il segno del risultato, mentre l'overflow segnala un superamento dell'intervallo rappresentabile. La rappresentazione in eccesso e i complementi alla base sono altri concetti fondamentali per la gestione dei numeri negativi e le operazioni aritmetiche nei sistemi digitali.

La Sottrazione in Complemento a Due

La sottrazione in complemento a due è una tecnica fondamentale nell'aritmetica dei computer per calcolare la differenza tra due numeri binari. Il processo si articola in due fasi: inizialmente, si converte il sottraendo nel suo complemento a due, che si ottiene invertendo tutti i bit e aggiungendo 1 al risultato. Successivamente, si somma il minuendo con il sottraendo convertito. Il bit più significativo (MSB) funge da bit di segno: se dopo la somma il MSB è 1, il risultato è negativo e se è 0, il risultato è positivo. Un riporto fuori dal MSB indica un risultato positivo e viene ignorato, mentre l'assenza di riporto con un MSB a 1 indica un risultato negativo e il valore è già nel formato corretto. Se i riporti tra le colonne n e n+1 sono discordi, si verifica un overflow, segnalando che il risultato eccede l'intervallo rappresentabile con il numero di bit a disposizione.
Ingranaggi meccanici metallici intrecciati di varie dimensioni su sfondo neutro, con riflessi e ombre che evidenziano la loro tridimensionalità.

Esempi di Sottrazione in Complemento a Due

Per esemplificare la sottrazione in complemento a due, consideriamo alcuni casi pratici. Sottraendo +3 da +5 con una rappresentazione a 6 bit, si ottiene +2, senza overflow. Sottraendo +26 da +13, sempre con 6 bit, il risultato è -13; il riporto è 0 e il risultato è già espresso in complemento a due. Tuttavia, sottraendo +13 da -25 con 6 bit si verifica un overflow, poiché il risultato non è rappresentabile con i bit disponibili. Infine, sottraendo -44 da -54 con 8 bit, si ottiene -98, dimostrando che il metodo è valido anche per numeri negativi, purché il risultato rientri nell'intervallo rappresentabile.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Nell'aritmetica dei computer, la ______ in complemento a due è essenziale per calcolare la differenza tra numeri binari.

sottrazione

01

Se dopo la somma il bit più significativo è 1, il risultato è ______; se è 0, è ______.

negativo

positivo

02

Risultato sottrazione +3 da +5 con 6 bit

Risultato +2, nessun overflow, rappresentazione corretta con 6 bit.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave