Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Programmazione orientata agli oggetti (OOP)

La programmazione orientata agli oggetti in C++ si focalizza su classi, incapsulamento, ereditarietà e polimorfismo. Questi principi permettono di creare codice modulare e riusabile, con classi che rappresentano entità con dati e comportamenti, e l'uso di modificatori di accesso per proteggere gli attributi. L'ereditarietà e il polimorfismo facilitano il riutilizzo del codice e la gestione di gerarchie di classi.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La programmazione ______ agli oggetti (OOP) utilizza 'oggetti' per rappresentare entità reali o astratte.

Clicca per vedere la risposta

orientata

2

In C++, la OOP è implementata nativamente e aiuta a rendere il codice più ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

modulare riusabile

3

Una classe 'Persona' in C++ potrebbe includere attributi come '' e '', e un metodo 'presentati()'.

Clicca per vedere la risposta

nome età

4

Per creare un oggetto di una classe in C++, si utilizza l'operatore '______' e si assegnano valori agli attributi.

Clicca per vedere la risposta

new

5

Modificatori di accesso in C++

Clicca per vedere la risposta

Public: accesso da qualsiasi parte del codice. Private: accesso solo all'interno della classe. Protected: accesso in classe e classi derivate.

6

Esempio di incapsulamento: ContoBancario

Clicca per vedere la risposta

Attributo 'saldo' privato, modificabile solo tramite metodi pubblici 'deposita()' e 'preleva()' per accesso controllato.

7

Metodi pubblici per accesso controllato

Clicca per vedere la risposta

Forniscono interfaccia per interagire con attributi privati, es. modificare 'saldo' senza esporlo direttamente.

8

Una classe ______ può estendere o modificare le funzioni di quella da cui deriva, in C++ si usa il simbolo ______.

Clicca per vedere la risposta

derivata :

9

Ad esempio, una classe '' potrebbe acquisire caratteristiche dalla classe '' e introdurre nuovi elementi come '______'.

Clicca per vedere la risposta

Studente Persona corsoDiStudi

10

L'______ agevola il ______ del codice e lo sviluppo di ______ di classi.

Clicca per vedere la risposta

ereditarietà riutilizzo gerarchie

11

Definizione di polimorfismo

Clicca per vedere la risposta

Proprietà di oggetti di classi derivate di agire come se fossero della classe base, usando interfaccia comune.

12

Funzioni virtuali in C++

Clicca per vedere la risposta

Funzioni nella classe base marcate con 'virtual', sovrascrivibili nelle classi derivate per comportamenti specifici.

13

Benefici del polimorfismo

Clicca per vedere la risposta

Aumenta flessibilità e manutenibilità del codice, permettendo uso uniforme di oggetti di tipi diversi.

14

Le ______ in C++ hanno membri privati di default e supportano l'ereditarietà e l'incapsulamento.

Clicca per vedere la risposta

classi

15

La scelta tra l'utilizzo di ______ o ______ in C++ dipende dalle necessità del programma.

Clicca per vedere la risposta

struct classi

16

Nella programmazione orientata agli oggetti in C++, le ______ sono più adatte per via dell'incapsulamento.

Clicca per vedere la risposta

classi

17

In C++, le ______ supportano pienamente l'ereditarietà, a differenza delle ______.

Clicca per vedere la risposta

classi struct

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Informatica

L'importanza dell'algoritmo e del computer nella nostra vita

Vedi documento

Informatica

La memoria del computer

Vedi documento

Informatica

Metadati: dati essenziali per la gestione delle risorse informative

Vedi documento

Informatica

Il Software Applicativo

Vedi documento

Fondamenti della Programmazione Orientata agli Oggetti in C++

La programmazione orientata agli oggetti (OOP) è un paradigma di programmazione che si basa sull'utilizzo di "oggetti" per rappresentare entità del mondo reale o astrazioni, combinando dati e comportamenti. In C++, la OOP è supportata nativamente e consente di organizzare il codice in modo modulare e riusabile. Una classe in C++ è definita utilizzando la parola chiave "class", seguita dal nome della classe e da un blocco di codice che incapsula attributi (variabili membro) e metodi (funzioni membro). Ad esempio, una classe "Persona" potrebbe avere attributi come "nome" e "età", e un metodo "presentati()" che stampa queste informazioni. Un oggetto di questa classe viene creato tramite l'operatore "new" e utilizzato assegnando valori ai suoi attributi e invocando i suoi metodi.
Blocchi colorati di gioco per costruzioni in plastica disposti su superficie neutra con struttura centrale più complessa.

Incapsulamento e Controllo dell'Accesso

L'incapsulamento è un concetto chiave della OOP che mira a nascondere i dettagli interni di un oggetto, esponendo solo le interfacce necessarie per l'uso esterno. In C++, l'incapsulamento è gestito attraverso i modificatori di accesso: "public", "private" e "protected". I membri dichiarati come "public" sono accessibili da qualsiasi parte del codice, mentre quelli "private" sono accessibili solo all'interno della classe che li ha definiti. I membri "protected" sono accessibili all'interno della classe e delle sue classi derivate. Ad esempio, un "ContoBancario" potrebbe avere un attributo "saldo" privato, che può essere modificato solo attraverso metodi pubblici come "deposita()" e "preleva()", garantendo così un accesso controllato al saldo.

Ereditarietà e Classi Derivate

L'ereditarietà è un principio dell'OOP che consente a una classe di ereditare attributi e metodi da un'altra classe, chiamata classe base. La classe che eredita, nota come classe derivata, può aggiungere o sovrascrivere le funzionalità della classe base. In C++, l'ereditarietà viene dichiarata con il simbolo ":", seguito dalla visibilità dell'ereditarietà (ad esempio "public") e dal nome della classe base. Per esempio, una classe "Studente" potrebbe ereditare dalla classe "Persona" e aggiungere attributi come "corsoDiStudi", oltre a metodi specifici come "studia()". L'ereditarietà facilita il riutilizzo del codice e la creazione di gerarchie di classi logiche.

Polimorfismo e Funzioni Virtuali

Il polimorfismo è la proprietà che permette agli oggetti di classi derivate di essere trattati come oggetti della classe base, fornendo un'interfaccia comune. In C++, il polimorfismo si realizza principalmente attraverso l'uso di funzioni virtuali, che sono funzioni dichiarate nella classe base con la parola chiave "virtual" e potenzialmente sovrascritte nelle classi derivate. Questo consente a un oggetto di una classe derivata di eseguire la propria implementazione di una funzione quando viene invocata tramite un riferimento o un puntatore alla classe base. Ad esempio, una classe base "Forma" potrebbe avere una funzione virtuale "disegna()", che viene implementata in modo specifico nelle classi derivate come "Cerchio" e "Quadrato". Il polimorfismo rende il codice più flessibile e manutenibile, consentendo di lavorare con oggetti di diversi tipi in modo uniforme.

Confronto tra Struct e Classi

In C++, sia le struct che le classi sono utilizzate per creare tipi composti, ma differiscono principalmente per il livello di accesso predefinito dei loro membri e per il supporto dell'ereditarietà. Le struct hanno membri pubblici di default e sono comunemente usate per raggruppare dati semplici. Le classi, invece, hanno membri privati di default e supportano pienamente l'ereditarietà e l'incapsulamento, rendendole più adatte per la programmazione orientata agli oggetti. La scelta tra l'uso di struct o classi dipende dalle esigenze specifiche del programma e dal grado di controllo richiesto sull'accesso ai dati e sulle funzionalità ereditate.