Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Struttura e Funzioni del Sistema Nervoso

Il sistema nervoso, suddiviso in centrale e periferico, è fondamentale per il controllo delle funzioni volontarie e involontarie del corpo. Il sistema nervoso autonomo (SNA), parte del SNP, gestisce attività vitali come il battito cardiaco e la digestione, attraverso i sistemi simpatico e parasimpatico. Neurotrasmettitori come l'acetilcolina e la noradrenalina giocano un ruolo chiave nella comunicazione neuronale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

9

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Componenti del SNC

Clicca per vedere la risposta

Encefalo e midollo spinale.

2

Funzioni del SNP

Clicca per vedere la risposta

Collega SNC al resto del corpo, controlla azioni volontarie e percezione sensoriale.

3

Divisioni del SNA e loro ruolo

Clicca per vedere la risposta

Simpatico stimola risposte 'lotta o fuga', parasimpatico promuove 'riposo e digestione'.

4

Il sistema nervoso autonomo è suddiviso in due parti: il sistema ______ e il sistema ______.

Clicca per vedere la risposta

simpatico parasimpatico

5

Nel sistema nervoso autonomo, la trasmissione avviene attraverso neuroni ______ che partono dal SNC e sinaptano nei gangli periferici.

Clicca per vedere la risposta

pregangliari

6

I neuroni postgangliari collegano i gangli agli ______ come la muscolatura liscia e il cuore.

Clicca per vedere la risposta

organi effettori

7

L'______ è il neurotrasmettitore principale per le fibre pregangliari e postgangliari del sistema parasimpatico.

Clicca per vedere la risposta

acetilcolina

8

Le fibre postgangliari del sistema simpatico rilasciano prevalentemente ______ come neurotrasmettitore.

Clicca per vedere la risposta

noradrenalina

9

I neuroni pregangliari simpatici si trovano nella regione ______ del midollo spinale.

Clicca per vedere la risposta

toracolombare

10

Funzione principale SNA

Clicca per vedere la risposta

Mantenimento omeostasi: regola battito cardiaco, digestione, termoregolazione.

11

Risposta parasimpatica 'riposa e digerisci'

Clicca per vedere la risposta

Rallenta battito cardiaco, aumenta attività gastrointestinale, rilassa muscoli.

12

Effetto del sistema simpatico sui bronchi

Clicca per vedere la risposta

Dilatazione bronchi per aumentare flusso d'aria durante stress.

13

I recettori ______ sono influenzati dagli effetti del sistema simpatico.

Clicca per vedere la risposta

adrenergici

14

I farmaci noti come ______ hanno l'effetto di abbassare la frequenza cardiaca.

Clicca per vedere la risposta

beta-bloccanti

15

La dilatazione delle pupille è un'azione mediata dal sistema ______.

Clicca per vedere la risposta

simpatico

16

Il sistema ______ induce la diminuzione del battito cardiaco.

Clicca per vedere la risposta

parasimpatico

17

I recettori ______ e ______ rispondono alla stimolazione del sistema parasimpatico.

Clicca per vedere la risposta

nicotinici muscarinici

18

Ruolo dei barocettori nella regolazione della pressione

Clicca per vedere la risposta

Rilevano variazioni di pressione arteriosa, innescano risposta simpatica o parasimpatica per stabilizzarla.

19

Effetti dell'attivazione simpatica e parasimpatica sulla frequenza cardiaca

Clicca per vedere la risposta

Attivazione simpatica aumenta frequenza cardiaca, parasimpatica la riduce (bradicardia compensativa).

20

La ______ è il neurotrasmettitore principale delle fibre ______ ______ simpatiche.

Clicca per vedere la risposta

noradrenalina postgangliari simpatiche

21

L'acetilcolina interagisce con recettori ______ nei gangli e nella giunzione ______ del sistema ______.

Clicca per vedere la risposta

nicotinici neuromuscolare somatico

22

Negli organi effettori del sistema ______, l'acetilcolina agisce su recettori ______.

Clicca per vedere la risposta

parasimpatico muscarinici

23

L'______, prodotta dalle ghiandole ______, influisce su recettori ______ influenzando diverse funzioni fisiologiche.

Clicca per vedere la risposta

adrenalina surrenali adrenergici

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Le Funzioni dell'Alimentazione

Vedi documento

Biologia

Anatomia e Funzionamento del Cuore Umano

Vedi documento

Biologia

Coevoluzione e Interazioni tra Specie

Vedi documento

Biologia

Virus e pandemie: un'introduzione ai patogeni globali

Vedi documento

Struttura e Funzioni del Sistema Nervoso

Il sistema nervoso è una rete complessa di strutture e percorsi neuronali che si suddivide anatomicamente in sistema nervoso centrale (SNC) e sistema nervoso periferico (SNP). Il SNC è costituito da encefalo e midollo spinale, mentre il SNP comprende tutti i neuroni situati al di fuori del SNC. Il SNP si divide in sistema nervoso somatico, che controlla le azioni volontarie e la percezione sensoriale, e sistema nervoso autonomo (SNA), che regola le funzioni involontarie come la digestione, la circolazione e la secrezione ghiandolare. Il SNA è ulteriormente suddiviso in sistema simpatico e parasimpatico, che lavorano in modo complementare per mantenere l'omeostasi corporea.
Cervello umano dettagliato con emisferi, tronco cerebrale e nervo sciatico, colonna vertebrale e cuore con arterie su sfondo neutro.

Il Sistema Nervoso Autonomo: Struttura e Neurotrasmettitori

Il sistema nervoso autonomo (SNA) è diviso in sistema simpatico e parasimpatico, che innervano gli organi effettori come muscolatura liscia, cuore e ghiandole. La trasmissione nel SNA avviene tramite neuroni pregangliari, che partono dal SNC e sinaptano nei gangli periferici, e neuroni postgangliari, che collegano i gangli agli organi effettori. I neuroni pregangliari del parasimpatico si trovano nel tronco encefalico e nella regione sacrale del midollo spinale, mentre quelli simpatici sono nella regione toracolombare. L'acetilcolina (ACh) è il neurotrasmettitore principale per le fibre pregangliari e postgangliari parasimpatiche, mentre le fibre postgangliari simpatiche utilizzano prevalentemente la noradrenalina (NA).

Funzioni e Risposte del Sistema Nervoso Autonomo

Il SNA è essenziale per il mantenimento dell'omeostasi, regolando funzioni come il battito cardiaco, la digestione e la termoregolazione. Il sistema simpatico, attivo in condizioni di stress, induce la risposta "combatti o fuggi", aumentando la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna, dilatando i bronchi e riducendo l'attività gastrointestinale. Invece, il sistema parasimpatico favorisce la risposta "riposa e digerisci", rallentando il battito cardiaco, aumentando l'attività gastrointestinale e promuovendo il rilassamento dei muscoli.

Interazione tra Sistema Nervoso Autonomo e Organi Effettori

Il SNA modula l'attività degli organi effettori attraverso recettori specifici. I recettori adrenergici (alfa e beta) sono sensibili agli effetti del sistema simpatico, mentre i recettori colinergici (nicotinici e muscarinici) rispondono alla stimolazione parasimpatica. Questi recettori sono spesso target di farmaci che mirano a modificare la risposta autonoma, come nel caso dei beta-bloccanti che riducono la frequenza cardiaca. La dilatazione delle pupille e l'aumento della frequenza cardiaca sono esempi di azioni mediate dal sistema simpatico, mentre il parasimpatico induce effetti contrari, come la contrazione delle pupille e la diminuzione del battito cardiaco.

Feedback Sensoriale e Riflessi nel Sistema Nervoso Autonomo

Il SNA si basa su feedback sensoriali per adattare le sue risposte alle condizioni interne ed esterne. I segnali afferenti dai visceri e da altre strutture informano il SNC, che a sua volta genera risposte riflessive. Ad esempio, una diminuzione della pressione arteriosa viene rilevata dai barocettori, innescando un aumento dell'attività simpatica e una diminuzione di quella parasimpatica, che si traduce in un incremento della pressione sanguigna e una bradicardia compensativa.

Neurotrasmettitori e Recettori nel Sistema Nervoso Periferico

Nel sistema nervoso periferico, l'acetilcolina (ACh) agisce come neurotrasmettitore pregangliare sia nel sistema simpatico che in quello parasimpatico, e come neurotrasmettitore postgangliare nel parasimpatico. La noradrenalina è il neurotrasmettitore principale delle fibre postgangliari simpatiche. Nei gangli e nella giunzione neuromuscolare del sistema somatico, l'ACh interagisce con recettori nicotinici, mentre negli organi effettori del parasimpatico agisce su recettori muscarinici. L'adrenalina, secreta dalle ghiandole surrenali, agisce su recettori adrenergici, modulando una varietà di funzioni fisiologiche.