Il moto dei pianeti nel Sistema Solare segue percorsi ellittici, influenzato dalle leggi di Keplero e dalla gravitazione universale di Newton. Questi principi spiegano anche la differenza tra massa e peso, concetti fondamentali in fisica.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
I corpi celesti del ______ ______ seguono traiettorie ellittiche intorno al ______, note come orbite.
Clicca per vedere la risposta
2
Dal punto di vista esterno, i pianeti ruotano attorno al Sole in senso ______, che è anche detto antiorario.
Clicca per vedere la risposta
3
Quando osservati dal nostro pianeta, alcuni corpi celesti possono apparire muoversi in senso ______, o sembrano invertire la loro direzione.
Clicca per vedere la risposta
4
Le orbite dei pianeti sono allineate su un piano denominato ______, che è il piano di riferimento per il Sistema Solare.
Clicca per vedere la risposta
5
Movimenti epiciclici nel modello geocentrico
Clicca per vedere la risposta
6
Sfere cristalline concentriche
Clicca per vedere la risposta
7
Transizione al modello eliocentrico
Clicca per vedere la risposta
8
Nel ______, Niccolò Copernico pubblicò 'De revolutionibus orbium coelestium', dando inizio alla rivoluzione che proponeva un modello ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Prima legge di Keplero - Legge delle orbite
Clicca per vedere la risposta
10
Seconda legge di Keplero - Legge delle aree
Clicca per vedere la risposta
11
Terza legge di Keplero - Legge dei periodi
Clicca per vedere la risposta
12
Sir Isaac Newton ha pubblicato il lavoro '______' nel ______, introducendo la legge di gravitazione universale.
Clicca per vedere la risposta
13
La legge di Newton afferma che ogni particella di materia attrae un'altra con una forza proporzionale al ______ delle masse e inversamente proporzionale al ______ della distanza tra di loro.
Clicca per vedere la risposta
14
Newton ha integrato la meccanica ______ e ______ in un unico quadro teorico attraverso la sua legge di gravitazione.
Clicca per vedere la risposta
15
Proprietà della massa
Clicca per vedere la risposta
16
Variabilità del peso
Clicca per vedere la risposta
17
Seconda legge del moto di Newton
Clicca per vedere la risposta
18
Il valore di G è fondamentale per determinare la forza di attrazione tra due masse e rimane ______ in tutto l'______.
Clicca per vedere la risposta
19
Una misurazione precisa di G è vitale per calcoli in ______ e ______, come le orbite dei satelliti e la massa dei corpi celesti.
Clicca per vedere la risposta
Fisica
Principi Base dell'Elettricità e la Legge di Ohm
Vedi documentoFisica
Principi di Cinematica e Modellazione dei Corpi in Fisica
Vedi documentoFisica
Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI)
Vedi documentoFisica
La Forza di Gravità e il suo Ruolo Fondamentale nell'Universo
Vedi documento