Il paesaggio rappresenta un patrimonio inestimabile che unisce natura e cultura. La sua tutela, sostenuta dalla Costituzione italiana e dall'UNESCO, è essenziale per preservare la biodiversità e la storia delle comunità. La geografia gioca un ruolo chiave nell'analisi e nella gestione sostenibile di questi spazi, contribuendo alla protezione del patrimonio mondiale e alla promozione della consapevolezza ambientale.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Elementi che influenzano il paesaggio
Clicca per vedere la risposta
2
Riferimento Costituzionale tutela paesaggio in Italia
Clicca per vedere la risposta
3
Gestione sostenibile del territorio
Clicca per vedere la risposta
4
La ______ è la disciplina che esamina il nostro pianeta, i suoi aspetti naturali e le attività che vi si svolgono.
Clicca per vedere la risposta
5
Geografia fisica
Clicca per vedere la risposta
6
Geografia umana
Clicca per vedere la risposta
7
Geografia regionale
Clicca per vedere la risposta
8
In ______, il paesaggio culturale è definito da una vasta gamma di ______, ______ e ______ che dimostrano la storia del paese.
Clicca per vedere la risposta
9
La ______ del Campo e il ______ sono esempi significativi della tradizione e identità a ______, una famosa città d'arte.
Clicca per vedere la risposta
10
Convenzione del Patrimonio Mondiale 1972
Clicca per vedere la risposta
11
Numero siti UNESCO in Italia
Clicca per vedere la risposta
12
Obiettivo della Lista del Patrimonio Mondiale
Clicca per vedere la risposta
Geografia
L'Australia: un paese unico e diversificato
Vedi documentoGeografia
La Germania: posizione, topografia e clima
Vedi documentoGeografia
Il Veneto: una regione ricca di storia, natura ed economia
Vedi documentoGeografia
L'Emilia-Romagna: una regione ricca di storia, cultura e produttività
Vedi documento