Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La comunicazione linguistica e lo stile letterario

La comunicazione linguistica e lo stile letterario sono espressioni della creatività umana. I monemi, fonemi, morfemi e lessemi costituiscono la base della lingua, mentre lo stile letterario riflette l'individualità dell'autore e le tendenze collettive. La stilistica analizza questi aspetti, esplorando come lo stile si intrecci con la società attraverso socioletti e ideologemi, e come i generi letterari si evolvano con la cultura.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nella comunicazione verbale, il ______ è l'elemento più piccolo che può distinguere il significato tra le parole.

Clicca per vedere la risposta

fonema

2

Il ______ è l'unità di significato più piccola nella morfologia e può presentarsi in forma libera o legata.

Clicca per vedere la risposta

morfema

3

Uno ______ è un tratto distintivo che può rivelare l'identità di uno scrittore, un movimento culturale o un periodo storico.

Clicca per vedere la risposta

stilema

4

Dimensione individuale dello stile

Clicca per vedere la risposta

Tratti distintivi del modo di scrivere di un autore.

5

Dimensione collettiva dello stile

Clicca per vedere la risposta

Caratteristiche comuni a un gruppo di opere.

6

Analisi dello stile

Clicca per vedere la risposta

Stili personali, modi espressivi, stili di genere, stili funzionali.

7

Charles Bally ha influenzato una corrente che differenzia la lingua come sistema ______ (langue) e come atto di espressione ______ (parole).

Clicca per vedere la risposta

sociale individuale

8

Registri linguistici

Clicca per vedere la risposta

Livelli di formalità nel linguaggio, variano a seconda del contesto e dell'interlocutore.

9

Formazioni discorsive

Clicca per vedere la risposta

Sequenze di significati che veicolano ideologie, influenzate dal contesto storico-sociale.

10

Écriture secondo Barthes

Clicca per vedere la risposta

Relazione tra creazione letteraria e contesto sociale, modellata da trasformazioni storiche.

11

Nella ______ classica, si identificavano tre livelli di stile: ______, ______ e ______, a seconda del rango dei personaggi e del tipo di opera.

Clicca per vedere la risposta

retorica basso medio alto

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Eugenio Montale e la sua poesia del Novecento

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il Neoclassicismo e Vincenzo Monti

Vedi documento

Letteratura Italiana

La riscrittura di un manoscritto del Seicento

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il Canto III del Purgatorio di Dante

Vedi documento

Elementi Fondamentali della Comunicazione Linguistica

La comunicazione linguistica si basa su unità fondamentali che ne strutturano il significato e la forma. I monemi, elementi costitutivi del linguaggio, si articolano in fonemi, morfemi, lessemi e stilemi. Il fonema è l'unità fonologica minima capace di creare differenze di significato tra parole, come dimostrato dalle variazioni in parole come "cane", "lane" e "pane". Il morfema, invece, è l'unità minima di significato in morfologia, che può essere libera, come "casa", o legata, come le desinenze verbali. Il lessema rappresenta l'unità lessicale fondamentale che assume diverse forme morfologiche, come "libro" che può diventare "libri". Lo stilema è una caratteristica stilistica che identifica l'autore, un movimento o un'epoca, e si manifesta attraverso scelte linguistiche peculiari. La comprensione di questi elementi è cruciale per analizzare e apprezzare lo stile unico di uno scrittore e la costruzione del discorso linguistico.
Biblioteca antica con scrivania in legno lucido, calamaio in ottone, penna d'oca e pergamena arrotolata, seduta in velluto rosso e scaffali colmi di libri rilegati.

La Concezione di Stile Letterario

Il concetto di stile letterario, secondo Cesare Segre, si esprime attraverso due dimensioni: una individuale, che riguarda i tratti distintivi del modo di scrivere di un autore, e una collettiva, che si riferisce alle caratteristiche comuni a un gruppo di opere. Tradizionalmente, l'attenzione si è focalizzata sulla dimensione collettiva, come evidenziato dai termini "stilus atticus" e "stilus asianus" nell'antichità. Lo stile si configura come l'insieme delle scelte linguistiche e dei mezzi espressivi che un autore utilizza per realizzare il proprio intento comunicativo, e può essere analizzato in termini di stili personali, modi espressivi della lingua, stili di genere o stili funzionali. Tutti questi aspetti sono uniti dalla ricerca di precisione e consapevolezza nella composizione del testo.

La Stilistica e le Sue Prospettive

La stilistica, disciplina che studia la lingua e i suoi mezzi espressivi, si articola in due correnti principali. La prima, ispirata da Charles Bally, distingue tra la lingua come sistema sociale (langue) e come atto individuale di espressione (parole), ponendo l'accento sull'analisi del valore affettivo del linguaggio. La seconda, promossa da Leo Spitzer, si concentra sull'analisi dello stile individuale dell'autore, interpretando i procedimenti stilistici come espressioni della sua visione del mondo. Spitzer introduce il concetto di "scarto" o "deviazione" dalla norma linguistica come indicatore di uno stato psichico particolare, offrendo così una chiave di lettura per comprendere il testo e l'autore.

Stile e Società: Socioletti e Ideologemi

Lo stile è influenzato dalle variazioni linguistiche che derivano da fattori sociali. I socioletti sono varietà linguistiche associate a specifici gruppi sociali, mentre i registri indicano diversi livelli di formalità nella comunicazione. Gli ideologemi, secondo Michail Bachtin, sono espressioni linguistiche che riflettono o promuovono visioni del mondo. Le ideologie dominanti in un'epoca storica possono influenzare l'uso di determinati ideologemi, e le formazioni discorsive rappresentano sequenze di significati che trasmettono messaggi ideologici. Roland Barthes, con il termine "écriture", distingue tra stile e scrittura, quest'ultima intesa come il rapporto tra la creazione letteraria e il contesto sociale, influenzato dalle grandi trasformazioni storiche.

Generi e Stili nel Linguaggio Letterario

I modelli stilistici tradizionali, derivanti dalle norme stilistiche consolidate, hanno influenzato la creazione letteraria. La retorica classica ha definito livelli di stile (basso, medio, alto) in base al rango dei personaggi e al genere dell'opera. Durante il Rinascimento, si sono affermati generi letterari con caratteristiche stilistiche proprie. La stilistica moderna riconosce lo stile come una categoria analitica distinta, che va oltre la semplice distinzione tra prosa e poesia. Con il tempo, sono emersi nuovi generi come il dramma, la canzone e la favola, che riflettono l'evoluzione sociale e artistica della letteratura.