La sintesi sottrattiva dei colori è un processo fondamentale per la percezione dei colori negli oggetti. I pigmenti come ciano, magenta e giallo assorbono e riflettono diverse lunghezze d'onda, creando una gamma di colori visibili. Questo principio è essenziale nella stampa CMYK, dove l'aggiunta del nero intensifica la gamma cromatica. Le teorie tricromatica e dell'opponenza cromatica spiegano ulteriormente la percezione del colore nell'occhio umano.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Sintesi sottrattiva: interazione luce-pigmento
Clicca per vedere la risposta
2
Colori primari nella stampa: CMY
Clicca per vedere la risposta
3
Aggiunta del nero nel modello CMYK
Clicca per vedere la risposta
4
Nel processo di ______ sottrattiva, combinando due ______ primari si ottengono i ______ secondari.
Clicca per vedere la risposta
5
Un limone sembra ______ perché i suoi pigmenti ______ la luce ______, permettendo alle luci ______ e ______ di unirsi.
Clicca per vedere la risposta
6
Teoria tricromatica del colore - Autori
Clicca per vedere la risposta
7
Coni sensibili a lunghezze d'onda - Colori
Clicca per vedere la risposta
8
Teoria dell'opponenza cromatica - Autore
Clicca per vedere la risposta
9
Coppie di colori opponenti secondo Hering
Clicca per vedere la risposta
10
La prima fase della percezione del colore avviene nei ______ della retina, quali i coni e i bastoncelli.
Clicca per vedere la risposta
11
La seconda fase del processo percettivo dei colori si verifica nelle ______ retiniche, dove avviene l'elaborazione dei segnali.
Clicca per vedere la risposta
12
Il ______ si fonda sulla teoria dei processi opposti per descrivere i colori in modo sistematico e intuitivo.
Clicca per vedere la risposta
Fisica
Misurazione di massa, peso, volume e gravità
Vedi documentoFisica
Grandezze fisiche e loro misurazione
Vedi documentoFisica
Il Sistema Internazionale di Unità di Misura
Vedi documentoFisica
Il moto rettilineo e circolare
Vedi documento