Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La sintesi sottrattiva dei colori

La sintesi sottrattiva dei colori è un processo fondamentale per la percezione dei colori negli oggetti. I pigmenti come ciano, magenta e giallo assorbono e riflettono diverse lunghezze d'onda, creando una gamma di colori visibili. Questo principio è essenziale nella stampa CMYK, dove l'aggiunta del nero intensifica la gamma cromatica. Le teorie tricromatica e dell'opponenza cromatica spiegano ulteriormente la percezione del colore nell'occhio umano.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Sintesi sottrattiva: interazione luce-pigmento

Clicca per vedere la risposta

Pigmenti assorbono alcune lunghezze d'onda e ne riflettono altre; colore percepito = lunghezze d'onda riflesse.

2

Colori primari nella stampa: CMY

Clicca per vedere la risposta

Ciano, magenta e giallo usati come base per mescolare e creare altri colori nella stampa.

3

Aggiunta del nero nel modello CMYK

Clicca per vedere la risposta

Nero (K) incluso per ottenere nero puro e gamma cromatica più completa nella stampa a quattro colori.

4

Nel processo di ______ sottrattiva, combinando due ______ primari si ottengono i ______ secondari.

Clicca per vedere la risposta

sintesi colori colori

5

Un limone sembra ______ perché i suoi pigmenti ______ la luce ______, permettendo alle luci ______ e ______ di unirsi.

Clicca per vedere la risposta

giallo assorbono blu rossa verde

6

Teoria tricromatica del colore - Autori

Clicca per vedere la risposta

Formulata da Young e Helmholtz, descrive la percezione del colore basata su tre tipi di coni.

7

Coni sensibili a lunghezze d'onda - Colori

Clicca per vedere la risposta

I tre tipi di coni sono sensibili rispettivamente al rosso, al verde e al blu.

8

Teoria dell'opponenza cromatica - Autore

Clicca per vedere la risposta

Proposta da Ewald Hering, introduce colori primari e coppie di colori che non si percepiscono insieme.

9

Coppie di colori opponenti secondo Hering

Clicca per vedere la risposta

Rosso-verde, giallo-blu e la coppia acromatica bianco-nero.

10

La prima fase della percezione del colore avviene nei ______ della retina, quali i coni e i bastoncelli.

Clicca per vedere la risposta

fotorecettori

11

La seconda fase del processo percettivo dei colori si verifica nelle ______ retiniche, dove avviene l'elaborazione dei segnali.

Clicca per vedere la risposta

cellule gangliari

12

Il ______ si fonda sulla teoria dei processi opposti per descrivere i colori in modo sistematico e intuitivo.

Clicca per vedere la risposta

Natural Color System (NCS)

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Fisica

Misurazione di massa, peso, volume e gravità

Vedi documento

Fisica

Grandezze fisiche e loro misurazione

Vedi documento

Fisica

Il Sistema Internazionale di Unità di Misura

Vedi documento

Fisica

Il moto rettilineo e circolare

Vedi documento

Principi della Sintesi Sottrattiva dei Colori

La sintesi sottrattiva dei colori è un meccanismo che interviene quando si mescolano pigmenti o coloranti, i quali assorbono determinate lunghezze d'onda della luce e ne riflettono altre. Questo processo è alla base della percezione dei colori negli oggetti che non emettono luce propria. Quando la luce bianca, che contiene tutte le lunghezze d'onda dello spettro visibile, incide su un pigmento, questo ne assorbe alcune frequenze e ne riflette altre. Il colore che percepiamo è dato dalle lunghezze d'onda riflesse. I pigmenti utilizzati nella stampa sono ciano, magenta e giallo (CMY), che possono essere combinati per produrre una vasta gamma di colori. Tuttavia, la loro combinazione non produce un nero puro, ma un marrone scuro. Per questo motivo, nella stampa a quattro colori si aggiunge il nero (K), formando il modello CMYK, che consente di ottenere una gamma cromatica più completa e un nero intenso.
Tavolozza da artista in legno con colori primari e miscele, pennello fine e sfondo sfocato di cavalletto e tela.

Colori Secondari e Percezione dei Colori nella Sintesi Sottrattiva

Nella sintesi sottrattiva, l'unione di due colori primari dà origine ai colori secondari. Ad esempio, il filtro giallo assorbe la luce blu e il filtro magenta assorbe la luce verde; quando questi due filtri sono sovrapposti, il colore percepito sarà rosso, poiché il rosso è l'unico dei tre colori primari della sintesi additiva (RGB) che non viene assorbito. Questo fenomeno è osservabile nella vita quotidiana, come nel caso di un limone che appare giallo perché i suoi pigmenti assorbono la luce blu, lasciando che la luce rossa e verde si mescolino. I colori complementari, come il blu e il giallo, sono definiti tali perché la loro combinazione sottrattiva porta alla percezione della luce bianca o di un colore neutro.

Teoria Tricromatica e Teoria dell'Opponenza Cromatica

La teoria tricromatica del colore, formulata da Young e Helmholtz, suggerisce che l'occhio umano possiede tre tipi di coni sensibili rispettivamente alle lunghezze d'onda associate al rosso, al verde e al blu. Tuttavia, questa teoria non spiega alcuni fenomeni visivi, come l'effetto dei colori complementari dopo la fissazione prolungata di un colore. Ewald Hering propose la teoria dell'opponenza cromatica, che introduce quattro colori primari (rosso, giallo, verde e blu) e coppie di colori che non possono essere percepiti insieme (rosso-verde e giallo-blu), oltre a una coppia acromatica (bianco-nero). Questa teoria suggerisce l'esistenza di meccanismi neurali che elaborano i segnali dei coni in termini di queste coppie di colori opponenti. Attualmente, si ritiene che le due teorie descrivano due stadi diversi del processo visivo: la teoria tricromatica si applica alla fase iniziale della percezione del colore nei coni, mentre la teoria dell'opponenza cromatica descrive i processi successivi a livello delle cellule gangliari retiniche.

Elaborazione del Segnale Visivo e Applicazioni Pratiche

La percezione del colore avviene in due fasi principali: la prima fase si svolge nei fotorecettori della retina, coni e bastoncelli, che rispondono alla luce incidente. La seconda fase avviene nelle cellule gangliari retiniche, dove i segnali dei coni vengono elaborati attraverso canali percettivi opponenti. Questi canali sono responsabili della discriminazione dei colori e includono un canale che confronta il blu con il giallo, uno che confronta il rosso con il verde, e uno che è sensibile alla luminosità (bianco-nero). Questi meccanismi di elaborazione del colore sono sfruttati in diverse applicazioni, come gli occhiali 3D anaglifici, che utilizzano la disparità tra gli occhi e filtri colorati per creare un'illusione di profondità. Inoltre, il Natural Color System (NCS) si basa sulla teoria dei processi opposti per fornire una rappresentazione sistematica e intuitiva dei colori.