Algor Cards

La sintesi sottrattiva dei colori

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La sintesi sottrattiva dei colori è un processo fondamentale per la percezione dei colori negli oggetti. I pigmenti come ciano, magenta e giallo assorbono e riflettono diverse lunghezze d'onda, creando una gamma di colori visibili. Questo principio è essenziale nella stampa CMYK, dove l'aggiunta del nero intensifica la gamma cromatica. Le teorie tricromatica e dell'opponenza cromatica spiegano ulteriormente la percezione del colore nell'occhio umano.

Principi della Sintesi Sottrattiva dei Colori

La sintesi sottrattiva dei colori è un meccanismo che interviene quando si mescolano pigmenti o coloranti, i quali assorbono determinate lunghezze d'onda della luce e ne riflettono altre. Questo processo è alla base della percezione dei colori negli oggetti che non emettono luce propria. Quando la luce bianca, che contiene tutte le lunghezze d'onda dello spettro visibile, incide su un pigmento, questo ne assorbe alcune frequenze e ne riflette altre. Il colore che percepiamo è dato dalle lunghezze d'onda riflesse. I pigmenti utilizzati nella stampa sono ciano, magenta e giallo (CMY), che possono essere combinati per produrre una vasta gamma di colori. Tuttavia, la loro combinazione non produce un nero puro, ma un marrone scuro. Per questo motivo, nella stampa a quattro colori si aggiunge il nero (K), formando il modello CMYK, che consente di ottenere una gamma cromatica più completa e un nero intenso.
Tavolozza da artista in legno con colori primari e miscele, pennello fine e sfondo sfocato di cavalletto e tela.

Colori Secondari e Percezione dei Colori nella Sintesi Sottrattiva

Nella sintesi sottrattiva, l'unione di due colori primari dà origine ai colori secondari. Ad esempio, il filtro giallo assorbe la luce blu e il filtro magenta assorbe la luce verde; quando questi due filtri sono sovrapposti, il colore percepito sarà rosso, poiché il rosso è l'unico dei tre colori primari della sintesi additiva (RGB) che non viene assorbito. Questo fenomeno è osservabile nella vita quotidiana, come nel caso di un limone che appare giallo perché i suoi pigmenti assorbono la luce blu, lasciando che la luce rossa e verde si mescolino. I colori complementari, come il blu e il giallo, sono definiti tali perché la loro combinazione sottrattiva porta alla percezione della luce bianca o di un colore neutro.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Sintesi sottrattiva: interazione luce-pigmento

Pigmenti assorbono alcune lunghezze d'onda e ne riflettono altre; colore percepito = lunghezze d'onda riflesse.

01

Colori primari nella stampa: CMY

Ciano, magenta e giallo usati come base per mescolare e creare altri colori nella stampa.

02

Aggiunta del nero nel modello CMYK

Nero (K) incluso per ottenere nero puro e gamma cromatica più completa nella stampa a quattro colori.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave